Roadmap delle schede madri industriali 2026: svelate le CPU Intel Nova Lake U/H, Bartlett Lake-S, Panther Lake-H e Wildcat Lake-U

Roadmap delle schede madri industriali 2026: svelate le CPU Intel Nova Lake U/H, Bartlett Lake-S, Panther Lake-H e Wildcat Lake-U

Intel è pronta a presentare la sua prossima generazione di processori, ovvero Nova Lake e Panther Lake, come dimostrano i recenti inserimenti nelle roadmap strategiche del DFI per i computer a scheda singola (SBC) e i System-on-Module (SoM).Questa iniziativa evidenzia l’impegno di Intel nel progresso della tecnologia di elaborazione embedded.

Le roadmap DFI svelano i futuri chip Intel: Nova Lake, Panther Lake, Bartlett Lake, Twin Lake e Wildcat Lake

Le ultime roadmap di DFI delineano quattro nuove famiglie di CPU Intel che plasmeranno il panorama dell’elaborazione embedded nei prossimi anni. Queste famiglie includono Panther Lake, Nova Lake, Bartlett Lake e Wildcat Lake, ciascuna progettata per soddisfare diverse esigenze di mercato.

Gamma di sistemi su moduli richiesti dal 2025 al 2027 per HPC, COMe, SMARC e OSM.

Concentrandosi sulla famiglia di CPU Panther Lake, il cui lancio pubblico nel segmento consumer mobile è già stato confermato quest’anno. DFI prevede di integrare Panther Lake nelle sue offerte SoM e SBC, in particolare nei moduli di calcolo ad alte prestazioni (HPC) che utilizzano la variante da 28 W nota come PTH9HA. Prevista per la fine del 2025, questa variante supporterà attività di calcolo avanzate.

Inoltre, il PTH9HM (Panther Lake U), un chipset da 15 W ad alta efficienza energetica, è previsto per il 2026, in grado di soddisfare requisiti di potenza estremamente bassi. Infine, la serie PTH960/968, progettata per moduli base e compatti, avrà un TDP (Thermal Design Power) di 45 W e il suo debutto è previsto per l’inizio del 2026.

Gamma di computer a scheda singola molto richiesti dal 2025 al 2027 con veicoli militari.

Per quanto riguarda le soluzioni desktop e mobile, anche la gamma Nova Lake di Intel, con varianti della serie H e U pensate per SBC ad alte prestazioni e bassissimo consumo energetico, è stata evidenziata nella roadmap DFI per gli SBC. Entrambe le gamme Nova Lake sono previste per la seconda metà del 2026, mentre la variante Panther Lake U sarà rilasciata all’inizio del 2026.

Le roadmap indicano anche le prossime CPU Bartlett Lake, pronte a entrare nel settore HPC. In particolare, la serie Bartlett Lake S è attualmente in fase di aggiornamento del BIOS, che ne segnala il completamento e apre la strada a un rilascio previsto per la fine del 2023. Successivamente, la serie Bartlett Lake S 12P sarà disponibile il prossimo anno, entrando anch’essa nella fase di aggiornamento del BIOS.

Infine, si prevede che la famiglia Twin Lake migliorerà le soluzioni SBC con design compatti da 2, 5″/1, 8″ x86, con l’obiettivo di un lancio all’inizio del 2025. I processori Twin Lake promettono fino a otto core e saranno presenti anche nell’SBC ASL/TWL051, che integrerà sia chip Amston Lake che Twin Lake, sebbene l’SBC Twin Lake sia ancora in fase di sviluppo. Inoltre, Intel sta pianificando la serie Wildcat Lake U, che dovrebbe succedere a Twin Lake, con chip da 15 W per l’SBC da 2, 5″ intorno all’inizio del 2026.

Per ulteriori aggiornamenti, seguite la conversazione su @G_melo_ding.

Per ulteriori immagini e approfondimenti dettagliati sulla roadmap, visita questa fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *