
AMD ha recentemente presentato la sua ultima serie di CPU mobili Ryzen 8000HX “Dragon Range Refresh”, rivolta al mercato dei laptop da gaming ad alte prestazioni.
Sfruttare la potenza di Ryzen 8000HX nei laptop da gioco
La serie Ryzen 8000HX rappresenta un significativo aggiornamento della gamma di CPU mobile Dragon Range di AMD, presentata per la prima volta quasi due anni fa come parte della famiglia Ryzen 7000HX. Questa nuova serie sfrutta l’architettura Zen 4 core evoluta, migliorando sia l’efficienza che le prestazioni per soddisfare le esigenze degli ambienti di gioco più esigenti.
Modelli chiave della gamma Ryzen 8000HX
Questa gamma rinnovata comprende quattro modelli distinti, progettati per migliorare le prestazioni di gioco con velocità di clock più elevate. Ecco una rapida panoramica delle CPU in primo piano:
- Processore AMD Ryzen 9 8945HX
- Processore AMD Ryzen 9 8940HX
- Processore AMD Ryzen 7 8840HX
- Processore AMD Ryzen 7 8745HX
Punti salienti della serie Ryzen 8000HX
Le caratteristiche principali di questa nuova gamma di CPU promettono di offrire esperienze di gioco e di creazione di contenuti senza pari:
- Prestazioni di gioco eccezionali:
La serie Ryzen 8000HX conferma l’impegno di AMD nel fornire prestazioni affidabili su misura per i giocatori più accaniti, garantendo un’esperienza di gioco immersiva con i laptop di fascia alta.
- Prestazioni desktop in formato mobile:
Utilizzando l’architettura avanzata “Zen 4” e un processo produttivo a 5 nm, questi processori vantano fino a 16 core e 32 thread, garantendo un gameplay ultra reattivo, tempi di rendering rapidi e un multitasking efficiente.
- Efficienza energetica ottimizzata:
Progettata per laptop ad alte prestazioni, la serie 8000HX garantisce un equilibrio tra potenza in uscita e consumo energetico, soddisfacendo le rigorose esigenze sia dei gamer mobili che dei creatori di contenuti.
- Capacità grafiche integrate:
Dotate di scheda grafica AMD Radeon 610M basata sull’architettura RDNA 2, queste CPU garantiscono una riproduzione video avanzata e un supporto per i giochi casual, adattandosi a più configurazioni di visualizzazione per un utilizzo versatile.
- Compatibilità di nuova generazione:
Grazie al supporto per la memoria DDR5 e PCIe 5.0, la serie Ryzen 8000HX offre la velocità e la larghezza di banda critiche necessarie per l’elaborazione mobile di fascia alta contemporanea.
Caratteristiche e specifiche di punta
In prima linea in questa gamma c’è l’AMD Ryzen 9 8945HX, che offre:
- 16 core e 32 thread
- 80 MB di cache
- Velocità di clock fino a 5, 4 GHz
- Potenza termica di progettazione (TDP) configurabile da 55 a 75 W
I modelli rimanenti includono il Ryzen 9 8940HX, anch’esso con 16 core, il Ryzen 7 8840HX a 12 core e il Ryzen 7 8745HX a 8 core, ognuno dei quali contribuisce a un robusto panorama prestazionale.

Uno sguardo al futuro: la serie AMD Ryzen 9000HX “Fire Range”
La serie Ryzen 8000HX si distingue come una scelta competitiva per i gamer che puntano ai laptop di fascia alta nel 2025. Guardando al futuro, AMD si sta preparando a lanciare la serie Ryzen 9000HX “Fire Range”, basata sull’architettura Zen 5 di nuova generazione. Questa serie includerà anche un’opzione 3D V-Cache, in sostituzione del Ryzen 9 7945HX3D di ultima generazione, ed è pensata per i gamer che prediligono le configurazioni GPU RTX 5080 o RTX 5090.
Panoramica della gamma di CPU AMD
Modello CPU | Architettura | Core / Thread | Orologio base/boost | Nascondi | TDP |
---|---|---|---|---|---|
Ryzen 9 9955HX3D | Erano le 5 | 16 / 32 | 2, 5 / 5, 4 GHz | 144 MB | 55-75W |
Ryzen 9 9955HX | Erano le 5 | 16 / 32 | 2, 5 / 5, 4 GHz | 80 MB | 55-75W |
Ryzen 9 9850HX | Erano le 5 | 12 / 24 | 3, 0 / 5, 2 GHz | 76 MB | 45-75W |
Ryzen 9 8945HX | Erano le 4 | 16 / 32 | 2, 5 / 5, 4 GHz | 80 MB | 55-75W |
Processore Ryzen 9 8940HX | Erano le 4 | 16 / 32 | 2, 4 / 5, 3 GHz | 80 MB | 55-75W |
Ryzen 7 8840HX | Erano le 4 | 12 / 24 | 2, 9 / 5, 1 GHz | 76 MB | 45-75W |
Ryzen 7 8745HX | Erano le 4 | 8 / 16 | 3, 6 / 5, 1 GHz | 40 MB | 45-75W |
Lascia un commento