La visione di Ridley Scott dietro l’iconico spot pubblicitario di Apple “1984”
Il famoso regista Ridley Scott riflette sulla controversa scelta di casting per la rivoluzionaria pubblicità “1984” del Macintosh del Super Bowl di Apple. Dopo il successo del suo film distopico, Blade Runner, la regia di Scott per questa pubblicità ha segnato un momento cruciale nella storia della pubblicità. Debuttando durante il Super Bowl XVIII, la pubblicità ha presentato il rivoluzionario personal computer Macintosh sullo sfondo di 1984 di George Orwell, incapsulando una lotta contro una società conformista e oppressiva. La narrazione si svolge in un’ambientazione cupa in cui un gruppo di figure calve e in uniforme osserva una figura simile al Grande Fratello, finché un audace corridore, vestito con una canottiera bianca che sfoggia il nuovo Macintosh, distrugge la facciata opprimente con una mazza.
Dietro le quinte: reclutamento di veri skinhead per le riprese
In una recente intervista con GQ , Scott ha condiviso rivelatrici intuizioni sulla sua scelta di assumere 200 veri skinhead come comparse. Cercando un intenso contrasto visivo per evidenziare il carattere vibrante dell’atleta Anya Major, Scott ha optato per gli skinhead dalla testa rasata e facilmente reperibili invece di sostenere i costi più elevati della rasatura della testa delle donne. Ha raccontato come ha reso l’offerta allettante fornendo pasti per le comparse mentre orchestrava le loro reazioni alla distruzione culminante dello schermo oppressivo:
Beh, [Anya Major] era una bella atleta, perché no? Gesù Cristo, era brava.
Mi piace che abbiamo inventato il martello, come la falce e il martello e tutte quelle cose, quindi stiamo sottolineando la possibilità di oppressione da lì. Quindi il tizio sullo schermo, lo abbiamo girato quella mattina, mentre si lamentava… E lei ha distrutto questa oppressione.
E avevo 200 skinhead lì perché non potevo permettermi di radere la testa a una donna. Quindi, ho detto agli skinhead, ho detto, “Ascoltate, voi fate colazione, pranzo e cena. Io lancerò questa cosa sullo schermo. Poi vi farò un pompino, vi coprirò di borotalco e voglio che tutti voi diciate, ‘Ohhh.'” E così hanno fatto. [Ride].
Esplorare la dualità nella decisione di Scott sul casting
Livelli di significato nella narrazione distopica di Apple
La scelta di Scott di incorporare gli skinhead nella pubblicità introduce un complesso strato di ironia, sfidando i temi sottostanti di libertà e auto-emancipazione. La pubblicità dipinge il Macintosh come un apparato rivoluzionario, che garantisce potenza di calcolo a individui storicamente oppressi dai giganti aziendali. Tuttavia, la decisione di presentare gli skinhead, spesso associati a ideologie di estrema destra, crea una tensione che complica il messaggio ambizioso della pubblicità. Questa giustapposizione solleva questioni critiche su chi rappresenta l’oppressione e l’emancipazione in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia (fonte: NYT ).
Mentre Apple si trasforma in una potenza globale e la disinformazione prolifera su dispositivi a cui molti tengono, lo spot pubblicitario di “1984” conserva una risonanza inquietante. La narrazione riecheggia il precedente lavoro di Scott in Blade Runner, evidenziando i potenziali pericoli insiti nella tecnologia. Nella sua intervista a GQ, Scott ha espresso la sua preoccupazione per l’influenza della tecnologia moderna:
Fondamentalmente saremo controllati da Nineteen Eighty-Four, da una gerarchia. E credo che la gerarchia sia questa [solleva un iPhone]. Questo è geniale, e un fottuto disastro. Fate arrampicare vostro figlio su un albero e lasciatelo a casa, ok?
Riflessioni sull’eredità di “1984” di Scott
L’intrigante decisione di usare skinhead nella pubblicità “1984” di Apple ne approfondisce ulteriormente l’eredità di simbolo di resistenza culturale e ironia. Sebbene inizialmente una strategia conveniente, questa scelta ha inavvertitamente coinvolto una controversa sottocultura in una narrazione sulla liberazione e la creatività. Di conseguenza, la pubblicità ha trasceso il suo scopo commerciale, evolvendosi in un toccante commento sulle dinamiche sociali che coinvolgono oppressione, tecnologia e individualità.
Decenni dopo, questo spot pubblicitario iconico continua a risuonare, ricordando al pubblico che i confini tra visione artistica e realtà sociali sono spesso labili, dando vita a una narrazione più ricca e complicata di quanto inizialmente previsto.
Fonte: GQ /YouTube
Lascia un commento