
Attenzione: spoiler su Rick and Morty: Maximum Crescendo e Rick and Morty: Maximum Overture !
Esplorando la miscela unica di commedia e orrore in Rick and Morty
Rick and Morty non è celebrato solo per il suo umorismo; presenta anche una solida struttura narrativa piena di tradizioni complesse e archi narrativi inventivi. Questa serie animata si distingue nel genere dell’animazione per adulti per le sue parodie intelligenti. Mentre Rick and Morty è particolarmente rinomato per le sue interpretazioni giocose dei personaggi Marvel, affronta anche abilmente elementi della letteratura classica, tra cui opere del maestro dell’horror Stephen King. La serie si è recentemente tuffata di nuovo nel regno di King, offrendo coinvolgenti parodie di Cujo e Pet Sematary.
La trama si infittisce: uno scontro musicale
Negli ultimi fumetti, Rick and Morty: Maximum Crescendo e Rick and Morty: Maximum Overture, scritti da Brockton McKinney e Jarrett Williams, Rick e Morty affrontano un nemico di ritorno dalla Stagione 3: Concerto. Questo colpo di scena rivela che Concerto in precedenza era l’insegnante di pianoforte di Rick. Tuttavia, anziché padroneggiare l’arte della musica, Rick ha scelto il sentiero oscuro della magia nera, bandendo infine Concerto in un regno infernale. Questa retroscena chiarisce la trasformazione di Concerto nel demone della musica introdotto nell’episodio preferito dai fan “Pickle Rick”.
Chickenskin Dogskull: un avversario raccapricciante
In questo paesaggio inquietante, Concerto evoca un segugio non morto soprannominato Chickenskin Dogskull. Il nome di questo cane deriva da una raccapricciante storia passata che coinvolge un attacco da parte di un’orda di polli infetti dalla rabbia. Lo sfortunato cane è riuscito a sconfiggere gli uccelli ma è impazzito nel processo, rivoltandosi persino contro il suo stesso padrone. La resa dei conti finale si svolge nel minacciosamente chiamato “FEK Sematary”, dove personaggi dimenticati da tempo, o “kharacters”, risorgono dalla tomba per unire le forze con Chickenskin Dogskull contro Rick e Morty.
Riferimenti furbi alle opere del re
I cenni intelligenti a Stephen King in questa trama sono inconfondibili. Sebbene il nome di Chickenskin Dogskull non sia un omaggio ovvio, le sue caratteristiche riecheggiano da vicino quelle di Cujo, dalla sua infezione rabbiosa alla sua aggressività implacabile. Il termine “FEK Sematary” funge da pastiche diretto di Pet Sematary di King, mantenendo abilmente il tema inquietante della resurrezione dei morti, insieme a una sfacciata variazione ortografica che allude al materiale di partenza.
Non è la prima volta che Rick e Morty parodiano Stephen King
Temi ricorrenti e Easter Eggs nello show di Adult Swim
Questo recente omaggio è ben lungi dall’essere il primo caso in cui Rick e Morty rendono omaggio a Stephen King. Ad esempio, nella prima stagione di “Lawnmower Dog”, il duo si infiltra nella casa dell’insegnante di matematica di Morty, dove un poster sul muro richiama l’iconico decoro di Shining di King.
Come ulteriore omaggio, “A Rickle In Time” della seconda stagione presenta i Time Cop che sono paralleli all’orrore cosmico descritto in The Langoliers di King, tracciando una sorprendente somiglianza visiva e tematica con le entità malevole che divorano il passato.
Inoltre, nella terza stagione, “Tales From the Citadel” rispecchia esplicitamente l’arco narrativo di The Body di King (noto come Stand By Me ), con quattro personaggi di Morty che incarnano l’essenza degli avventurieri dell’infanzia di King. Inoltre, l’episodio intitolato “Rickshank Redemption” evoca direttamente Shawshank Redemption di King attraverso la sua narrazione di fuga ad alto rischio.
Non solo King: Celebrazione di altre leggende dell’horror
Ispirazioni lovecraftiane nel multiverso
Rick and Morty non riserva la sua abilità parodistica solo a Stephen King; anche l’eredità di HP Lovecraft ha trovato posto nella serie. La miniserie a fumetti Rick and Morty vs. Cthulhu, ad esempio, vede i nostri protagonisti confrontarsi con l’infame Grande Antico e con una schiera di terrori ispirati a Lovecraft. Inoltre, Cthulhu fa una comparsa costante in tutta la serie, in particolare nei titoli di testa, mostrando l’ingegnoso uso dei temi lovecraftiani.
In sintesi, mentre Stephen King ha innegabilmente lasciato un’impronta significativa su Rick and Morty, fungendo da fonte di parodia e ispirazione, la serie continua a rendere omaggio a scrittori horror iconici in tutti i settori, infondendo umorismo e commenti taglienti nelle complesse narrazioni che amiamo. Ora, con l’aggiunta di brillanti parodie di Cujo e Pet Sematary, la tradizione continua a vivere.
Rick and Morty: Maximum Crescendo e Rick and Morty: Maximum Overture di Oni Press sono ora disponibili.
Lascia un commento