Ricarica wireless Qi2 da 25 W ora disponibile: supporta iPhone con compatibilità imminente per i principali telefoni Android, mentre il settore passa a uno standard di ricarica magnetica universale più veloce

Ricarica wireless Qi2 da 25 W ora disponibile: supporta iPhone con compatibilità imminente per i principali telefoni Android, mentre il settore passa a uno standard di ricarica magnetica universale più veloce

Mentre le aziende cercano di migliorare l’esperienza dei clienti e semplificare le interazioni con i dispositivi, il Wireless Power Consortium (WPC) ha introdotto lo standard di ricarica wireless Qi2. Questa tecnologia innovativa mira a rivoluzionare la ricarica wireless consentendo velocità di ricarica più elevate e prestazioni migliorate su un’ampia gamma di dispositivi. Lo standard Qi2 supporta velocità di ricarica fino a 25 W, un progresso significativo rispetto al precedente standard Qi, che offriva velocità comprese tra 7, 5 W e 15 W.

Rivoluzionare la ricarica wireless: l’impatto di Qi2 su iPhone e dispositivi Android

Il tanto atteso supporto per Qi2 è finalmente arrivato, segnando un notevole miglioramento rispetto al precedente limite di 15 W. Il WPC ha recentemente annunciato l’introduzione ufficiale dello standard Qi2 da 25 W, un’evoluzione rispetto al suo predecessore, precedentemente noto come Qi2.2. La designazione aggiornata fornisce chiarezza, in quanto comunica direttamente i significativi progressi in termini di efficienza e velocità di ricarica.

Produttori leader di accessori come Anker, Baseus e Ugreen sono tra i primi ad adottare questo nuovo standard di ricarica. Hanno iniziato a ottenere le prime certificazioni e a presentare nuovi caricabatterie e power bank progettati per supportare le funzionalità avanzate di Qi2. In particolare, il WPC ha confermato che anche gli iPhone di Apple integreranno la più recente tecnologia di ricarica wireless. Tuttavia, i modelli specifici che saranno pronti ad adottare questo aggiornamento non sono ancora stati resi noti al pubblico.

È interessante notare che il design magnetico intrinseco di Qi2 è simile alla tecnologia MagSafe di Apple. Questo apre la possibilità che la prossima gamma di iPhone 16 possa ricevere un aggiornamento software che consenta di sfruttare appieno la velocità di ricarica Qi2 a 25 W. Sebbene i dispositivi specifici progettati per supportare Qi2 non siano ancora stati confermati, è ragionevole prevedere che la serie iPhone 17 probabilmente includerà questa funzionalità fin da subito.

Oltre ad Apple, si prevede che molti smartphone Android popolari aderiranno all’ecosistema Qi2. Tuttavia, i modelli esatti sono ancora in fase di valutazione. Attualmente, l’unico dispositivo Android confermato è l’HMD Skyline, mentre alcuni modelli pieghevoli Samsung, come lo Z Fold 7 e lo Z Flip 7, sono etichettati come “Qi2 Ready”.Questa designazione suggerisce che possono raggiungere velocità di ricarica fino a 15 W utilizzando la tecnologia Qi2, e che dispongono di un anello magnetico integrato per migliorare l’esperienza utente.

Nel complesso, lo standard di ricarica wireless Qi2 rappresenta un significativo progresso nel settore e ha il potenziale per armonizzare le esperienze di ricarica tra gli ecosistemi Android e Apple, portando a un futuro di ricarica wireless più efficiente e veloce.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *