
Riorganizzazione del menu di scelta rapida del Blocco note: un passo verso la chiarezza
I recenti aggiornamenti di Blocco Note stanno avendo un impatto notevole, in particolare con l’integrazione delle funzionalità di Copilot. Tuttavia, questi progressi hanno portato a un menu contestuale piuttosto disordinato. Fortunatamente, Blocco Note è pronto a introdurre un’interfaccia utente rinnovata per il suo menu contestuale, ispirandosi all’estetica più semplice di Esplora File.
La sfida con l’attuale menu contestuale
Attualmente, gli utenti si trovano di fronte a un menu contestuale lungo e sovraffollato, inondato di varie opzioni, soprattutto quelle relative a Copilot. Tra queste, diverse funzionalità non essenziali come “Definisci con Bing”, “Riscrivi” e “Riepiloga”, che rendono il menu poco pratico.

Presentazione di una soluzione semplificata
In risposta al feedback degli utenti, Microsoft sta attualmente testando una versione compatta del menu contestuale che semplifica l’accesso ai comandi più frequenti. Il menu riprogettato non solo riduce l’altezza, ma organizza anche le azioni in modo più intuitivo.

Caratteristiche principali del menu aggiornato
La nuova interfaccia utente posiziona strategicamente le azioni più frequenti (taglia, copia, incolla, seleziona tutto ed elimina) in una riga superiore ben visibile, accompagnate da icone chiare e grandi. Questa chiarezza visiva è vantaggiosa, poiché le icone comunicano le loro funzioni in modo efficace e immediato.
Per chi è alle prime armi con la tecnologia o ha problemi di accessibilità, Microsoft garantisce che ogni icona sia corredata da etichette di testo descrittive. Ad esempio, l’icona delle forbici per “tagliare” è accompagnata dalla parola “taglia”, fornendo un riferimento di facile comprensione.
Riflessione sull’integrazione delle funzionalità dell’IA
Sebbene il nuovo layout migliori l’usabilità, alcuni utenti esprimono disagio riguardo alla presenza significativa di funzionalità di intelligenza artificiale in Blocco Note. Sebbene la scorciatoia Copilot possa essere disattivata, opzioni come “Definisci con Bing” rimangono fisse nel menu, il che, secondo alcuni utenti, potrebbe contribuire a creare confusione.
Sebbene non si tratti di essere eccessivamente critici, molti non possono fare a meno di desiderare un menu contestuale più minimalista, che dia priorità alle funzionalità essenziali rispetto alle funzionalità opzionali potenziate dall’intelligenza artificiale.
Uno sguardo al futuro
Il rinnovamento del menu contestuale del Blocco note testimonia l’impegno di Microsoft nel perfezionare l’esperienza utente, eliminando il disordine e migliorando al contempo l’accessibilità: due componenti fondamentali nella progettazione del software.
Lascia un commento