Recensione: l’esperienza unica e coinvolgente del gioco di gestione dell’agenzia Promise Mascot

Recensione: l’esperienza unica e coinvolgente del gioco di gestione dell’agenzia Promise Mascot

Esplorando il mondo unico di Promise Mascot Agency

Promise Mascot Agency introduce un’affascinante premessa con cui i giocatori possono interagire: un gioco di gestione open-world ambientato in un universo in cui le mascotte sono esseri viventi, non solo persone in costume. I giocatori vestono i panni di Michi, una yakuza in cerca di redenzione che si sforza anche di salvare una città rurale in declino dalla sua inevitabile fine. Il concetto non convenzionale ha scatenato la mia attesa al momento del suo annuncio, portandomi alla mia impazienza di provare il gioco in prima persona.

Panoramica della trama

Michi, il protagonista, si ritrova esiliato nella pittoresca cittadina di Kaso-Machi dopo che un affare disastroso si traduce nella perdita di ben 12 miliardi di yen. Nel tentativo di recuperare la fortuna perduta, resuscita un’agenzia di mascotte, il cui personale è esilarantemente composto da Pinky, una mascotte inquietantemente carina che assomiglia a un dito mozzato. Il tempo è essenziale, poiché il fallimento nel realizzare i suoi obiettivi potrebbe significare cadere vittima della maledizione minacciosa della città.

Schermata dell'agenzia Promise Mascot
Screenshot di Siliconera

Meccaniche di gioco

A prima vista, il gameplay di Promise Mascot Agency potrebbe sembrare oscuro. Tuttavia, con Michi doppiato da Takaya Kuroda, noto per aver interpretato Kazuma Kiryu nella serie Yakuza, il tono risulta immediatamente familiare per i fan del gameplay in stile gestionale. Le meccaniche riecheggiano quelle trovate nei minigiochi di cabaret club e gestione immobiliare di titoli come Yakuza 0 e la missione Ichiban Holdings in Yakuza: Like a Dragon.

I giocatori guideranno il loro piccolo camion kei in giro per la città, reclutando mascotte disoccupate offrendo loro contratti. Una volta assunte, queste mascotte possono essere inviate a svolgere lavori per le aziende locali. I ricavi generati possono quindi essere reinvestiti nell’ammodernamento dell’agenzia, attraendo più fan e reddito. Inoltre, rivitalizzare la città è fondamentale per creare più opportunità di lavoro. Michi deve anche inviare regolarmente i finanziamenti alla sua matriarca, o rischiare di attrarre esattori, i cui metodi possono essere piuttosto brutali. Il panorama politico di Kaso-Machi aggiunge un ulteriore livello di interesse mentre Pinky compete contro il sindaco corrotto nelle elezioni locali.

Esplorando Kaso-Machi in Promise Mascot Agency
Screenshot di Siliconera

Un’esperienza rilassante ma coinvolgente

Nonostante l’incombente minaccia del debito della famiglia di Michi, Promise Mascot Agency è sorprendentemente rilassata. I giocatori si ritroveranno a godersi piacevoli giri in giro per la città, collezionando contratti, mascotte e altri oggetti. Il gameplay rilassante si rivela avvincente, evocando ricordi del precedente titolo di Kaizen Game Works, Paradise Killer, che mescolava anche un’esplorazione spensierata con elementi tematici più profondi. A differenza degli elementi più surreali di Paradise Killer, Promise Mascot Agency rimane in qualche modo con i piedi per terra, sebbene ospiti comunque personaggi bizzarri come un blocco di tofu vivente o un vampiro di ghiaccio.

Attraverso personaggi pieni di retroscena modellati da problemi del mondo reale, come la corruzione governativa e la cattiva gestione, il gioco mantiene un equilibrio tra humor nero e stranezza. I commenti di Pinky sulla sepoltura del sindaco sono solo un esempio dell’umorismo intrecciato in tutta la narrazione, rendendo l’esperienza sia divertente che stimolante.

Personaggi stravaganti in Promise Mascot Agency
Screenshot di Siliconera

Considerazioni finali

Promise Mascot Agency potrebbe non soddisfare le preferenze di ogni giocatore. Il gioco presenta compiti ripetitivi, poiché molte attività di gestione ruotano attorno alla selezione del menu e alla guida tra gli obiettivi. Tuttavia, per coloro che sono in sintonia con la sua narrativa distinta e i suoi toni umoristici, l’esperienza può essere profondamente immersiva. Coloro che sono alla ricerca di azione ad alto numero di ottani o di complesse meccaniche di gestione potrebbero ritrovarsi a desiderare di più.

Nel complesso, Promise Mascot Agency presenta ai giocatori un mondo bizzarro ma coinvolgente. La sua miscela di umorismo stravagante e una ricca narrazione offre un’esperienza di simulazione di vita accogliente arricchita da elementi deliziosamente strani, rendendo Kaso-Machi una casa che vale la pena esplorare.

Il lancio di Promise Mascot Agency è previsto per il 10 aprile 2025 e sarà disponibile per PC, Nintendo Switch, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *