
Riscoprire Xenoblade Chronicles X: un viaggio di ritorno a Mira
Mi sono ritrovato a rivisitare Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition su Nintendo Switch in un momento interessante della mia vita. Avendolo già completato, ero impaziente di tuffarmici di nuovo, anche se con alcuni ricordi agrodolci dovuti a un infortunio all’occhio che limitava il mio tempo davanti allo schermo. Dopo alcune settimane di recupero e responsabilità professionali, ho finalmente colto l’occasione per rivivere le mie esperienze sul vibrante pianeta di Mira.
La storia si svolge
Come Definitive Edition, il gioco mantiene una narrazione familiare. Inizia con la fuga dell’umanità da una minaccia aliena, che porta allo schianto della White Whale sul nuovo mondo, Mira. Qui, il giocatore, insieme al membro della BLADE Elma, inizia a navigare tra le complessità della sopravvivenza e della comunità in una terra straniera. Il viaggio prevede l’assistenza ad altri coloni mentre si dissotterra la miriade di misteri che circondano il loro nuovo ambiente.
Meccaniche di gioco ed esplorazione iniziale
Le ore di apertura di Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition rispecchiano la versione per Wii U, concentrandosi sull’acclimatamento dei giocatori al mondo di Mira. I capitoli iniziali sono lineari e guidano i giocatori dalla scoperta del loro pod alle strade trafficate di New Los Angeles. Tuttavia, il gioco introduce un elemento di libertà che spesso manca nei tutorial standard. Quando i giocatori iniziano la loro avventura, possono scegliere i loro percorsi ed esplorare al loro ritmo.
Sebbene inizialmente limitato, il senso di sperimentazione è incoraggiato. Puoi avventurarti fuori dai sentieri battuti per raccogliere materiali o sfidare creature locali, massimizzando la tua classe Drifter iniziale prima di unirti ufficialmente a BLADE. Questo grado di libertà favorisce un più profondo senso di coinvolgimento con il contenuto.
Indipendenza del giocatore e ricerca
Questo ritorno ai primi capitoli ha accentuato l’impegno di Monolith Soft nei confronti dell’agenzia del giocatore. Invece di aderire strettamente a un percorso prestabilito, i giocatori sono liberi di interagire con il mondo come meglio credono. L’introduzione alle Divisioni è sottile, consentendo un’esplorazione organica e l’opportunità di provare ruoli come Curatore o Reclaimer attraverso l’esperienza pratica. Completare missioni secondarie e avviare eventi Cuore a cuore arricchisce le interazioni e approfondisce i legami con gli altri personaggi.



Esperienza di combattimento ed evoluzione
Mentre riprendevo confidenza con il gioco, ho notato un nuovo apprezzamento per il suo sistema di combattimento, soprattutto se confrontato con le voci principali più recenti. Sebbene operi su meccaniche che ricordano gli MMO, in cui i personaggi attaccano automaticamente e i giocatori selezionano le abilità in base ai tempi di recupero, il combattimento rimane coinvolgente. L’aggiunta delle risposte “Soul Voice” migliora le possibilità strategiche, consentendo il ripristino tempestivo della salute e altri vantaggi, contribuendo a un’esperienza di gioco unica rispetto ad altri JRPG.
Un caloroso benvenuto
Ritornare a Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition ha riaffermato la mia ammirazione per l’abilità artigianale di Monolith Soft. Il gioco lancia sapientemente i giocatori in un mondo aperto e in espansione, offrendo loro la libertà di forgiare i propri percorsi. Fin dall’inizio, i giocatori sono incoraggiati a esplorare, svelare segreti locali e intraprendere missioni secondarie, promuovendo un’esperienza ricca e immersiva nel mondo di Mira.
Segnatevelo sul calendario! Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è pronto per il lancio su Nintendo Switch il 20 marzo 2025. La versione originale è attualmente disponibile su Nintendo Wii U.
Lascia un commento ▼