
Esplorando il mondo stravagante di Like a Dragon: Pirate Yakuza alle Hawaii
Con l’evoluzione del franchise, i giochi **Like a Dragon** hanno abbracciato un’etica giocosa caratterizzata dal mantra del “perché no”.Questo tema è sempre più evidente negli ultimi titoli, che tendono molto verso buffonate spensierate piuttosto che verso le tipiche narrazioni grintose. Con questo in mente, le menti creative di Ryu Ga Gotoku Studio hanno deciso di reimmaginare giocosamente **Goro Majima** come un capitano pirata, preparando il terreno per un’avventura unica e bizzarra soprannominata *Pirate Yakuza in Hawaii*.
Inizia un’avventura stravagante
In questo ultimo capitolo, Majima sbarca con l’amnesia, trasformato in un pirata semi-autentico in un mondo in cui le imbarcazioni d’epoca e la guerra con i cannoni sono di gran moda. Traendo ispirazione dalle storie secondarie precedenti, *Pirate Yakuza in Hawaii* ricicla abilmente le ambientazioni delle sue puntate principali, aggiungendo nuovi elementi come la navigazione e il salto da un’isola all’altra per rinvigorire l’esperienza. L’incorporazione di **Honolulu** da *Infinite Wealth* migliora il gameplay, offrendo ai giocatori un mondo accattivante da esplorare.

Stile narrativo e colonna sonora
La storia si dipana attraverso i ricordi di Majima, aggiungendo uno strato di imprecisione e abbellimento intenzionali per un effetto comico. Questa scelta narrativa è ulteriormente completata da una colonna sonora vibrante, che fonde il tradizionale rock **Yakuza** con melodie ispirate ai pirati e canti marinari. Il team audio si è evidentemente divertito molto a creare questa allegra atmosfera.
Meccaniche di gioco: semplici ma coinvolgenti
Le meccaniche di navigazione sono semplici, e ricordano gli incontri casuali che i giocatori si aspettano sulle strade dei giochi precedenti. I giocatori si impegnano in combattimenti navali, che culminano in battaglie con i boss e in emozionanti partite al colosseo che spingono la progressione del gioco. Mentre raduni un equipaggio per manovrare i cannoni e partecipare a combattimenti di abbordaggio, puoi creare e potenziare il tuo armamento usando denaro e materiali raccolti lungo il percorso. Questo sistema incoraggia l’esplorazione e la raccolta, creando un’esperienza coesa durante tutto il gioco.

Stili di combattimento dinamici
Sulla terraferma, i giocatori possono passare da uno stile di combattimento all’altro. La tecnica **Mad Dog** rende omaggio ai fan di lunga data, ricordando le mosse di pugni e tagli distintive di Majima dei giochi precedenti. Tuttavia, lo stile **Sea Dog** più innovativo si distingue per il suo stile pirata unico. Questo stile introduce spade lanciabili, potenti colpi di pistola e un rampino che consente ai giocatori di ridurre rapidamente la distanza dai nemici. Questa caratteristica è particolarmente utile, considerando che molti nemici optano per attacchi a distanza.
Fuori dal combattimento, il rampino si rivela utile per recuperare oggetti o raggiungere aree elevate, svelando tesori nascosti. L’intuitiva funzione di blocco del gioco semplifica le attività secondarie come la pesca e la raccolta di insetti, assicurando ai giocatori un divertimento senza inutili difficoltà.
Attività secondarie e missioni
Sebbene non ci sia un’**isola** in stile Animal Crossing o un omaggio a Pokémon in questa puntata, ci sono comunque una serie di attività secondarie che vale la pena esplorare. I giocatori possono divertirsi con i preferiti di ritorno come **Dragon Kart** e una selezione di giochi **Master System**.Sebbene la varietà possa sembrare un po’ limitata, il gioco non si tira indietro dall’introdurre nuovi concetti in missioni emozionanti ma brevi, come le sfide di combattimento con la spada e di platforming. Sebbene alcuni di questi elementi potrebbero non essere perfetti, la loro brevità li rende tollerabili e coinvolgenti.

Esperienza complessiva e durata
Pirate Yakuza in Hawaii è esteso per un gioco secondario, con il tempo di gioco totale dei giocatori che dipende dal loro coinvolgimento con i contenuti opzionali. Completare i cinque capitoli principali della storia potrebbe richiedere tra le 15 e le 20 ore per i giocatori concentrati principalmente sulla missione principale. Per coloro che si immergono in tutto ciò che il gioco ha da offrire, il tempo di gioco totale potrebbe estendersi fino a circa 45-50 ore. Nella mia esperienza, completare la maggior parte delle attività principali ha fruttato ben 35 ore di gioco, mentre mi sono dilettato solo in minigiochi standard come karaoke e gioco d’azzardo.
Senza l’ampio contenuto che caratterizza il suo predecessore, *Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii* potrebbe non diventare la scelta migliore tra i giochi di Ryu Ga Gotoku Studio. Tuttavia, come storia secondaria indipendente, riesce a offrire un’esperienza deliziosa che vale la pena esplorare.
Informazioni sulla versione del gioco
*Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii* sarà disponibile il 21 febbraio 2025 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series, Xbox One e PC.
Lascia un commento