
Panoramica del rumor sul parlare di Pikachu
- La visione originale per l’ anime Pokémon includeva il concetto di Pikachu parlante, simile a Meowth.
- Questa idea fu poi abbandonata per preservare il fascino unico di Pikachu e il suo legame non verbale con Ash.
- Pikachu ha un momento in cui parla in “Pokémon the Movie: I Choose You!” (2017), alludendo all’idea iniziale di dargli una voce.
Approfondimenti recenti sulle rivendicazioni di produzione
Le recenti rivelazioni riguardanti la produzione dell’anime Pokémon hanno confermato le voci di vecchia data sul potenziale verbale di Pikachu. Inizialmente, i produttori e i doppiatori hanno esplorato una narrazione in cui Pikachu potesse comunicare usando il linguaggio umano.
Sebbene Pikachu abbia parlato in varie produzioni a tema Pokémon, in particolare nel film live-action Detective Pikachu, i fan credevano che il protagonista della serie, il compagno di Ash Pikachu, fosse destinato a parlare anche nell’anime. Finora, le prove a sostegno di questa nozione erano scarse. Tuttavia, un’indagine dettagliata di Dogasu’s Backpack ha fatto emergere materiali di supporto significativi.

Mentre i giochi fondativi indicano chiaramente che i Pokémon non possono esprimersi in linguaggio umano, i creatori dell’anime hanno discusso delle capacità comunicative dei Pokémon. Secondo Dogasu, il manga Pocket Monster, scritto da Kosatsu Anakubo tra il 1996 e il 2019, ha raffigurato per la prima volta i Pokémon con vocalizzazioni.
Conferma dal team di produzione
Le intuizioni di Kunihiko Yuyama, il regista dell’anime Pokemon, e di Ikue Otani, la doppiatrice di Pikachu, corroborano la visione iniziale di un Pikachu loquace. Nel libro “Pokemon Story”, pubblicato nel 2000, Yuyama ha condiviso che, nonostante le linee guida stabilite suggerissero che Pikachu non dovesse avere capacità verbali, c’era un interesse iniziale nel consentire a questo personaggio di parlare prima di scartare definitivamente l’idea. Otani, in un’intervista con la Manga University, ha osservato che inizialmente aveva ricevuto indicazioni che Pikachu avrebbe dovuto imparare a parlare, ma aggiornamenti successivi hanno chiarito che questa direzione era cambiata.
È interessante notare che la capacità di Meowth di parlare è una traccia delle discussioni originali su altri personaggi Pokémon che potenzialmente avrebbero capacità comunicative simili.
Perché Pikachu è silenzioso nell’anime?




In “Pokemon Story”, Yuyama ha spiegato che abbandonare la capacità di parlare di Pikachu era essenziale per mantenere l’essenza animalesca del personaggio, che contribuisce al suo fascino. Ha sottolineato che se Pikachu avesse iniziato a parlare, il personaggio avrebbe perso le sue qualità distintive. Al contrario, durante un’intervista televisiva del 2011, Keiichi Nanba ha suggerito che la recitazione vocale espressiva di Otani senza dialoghi rendeva il discorso del personaggio non necessario, sebbene ciò sia in qualche modo incoerente con i commenti precedenti di Otani.
In un’intervista più recente del 2021, Yuyama ha ribadito che il legame tra Ash e Pikachu prospera grazie alla loro comunicazione non verbale attraverso i gesti, rafforzando la decisione di mantenere Pikachu in silenzio per la maggior parte della serie.
Le giustificazioni che circondano questa decisione sembrano evolversi in varie interviste, sebbene con un notevole accordo sul fatto che Pikachu fosse stato inizialmente progettato per parlare nelle prime fasi di produzione. Dato il passare del tempo, le persone coinvolte potrebbero avere ricordi diversi, il che suggerisce che le dichiarazioni precedenti riflettono meglio la visione originale, limitata dalla loro capacità di rivelare informazioni complete.È interessante notare che Pikachu pronuncia effettivamente una singola battuta nell’anime, sebbene come parte di una sequenza fantastica in “Pokémon the Movie: I Choose You!” (2017), dove il suo discorso è semplicemente frutto dell’immaginazione di Ash.
Fonte: Zaino di Dogasu Bulbagarden
Lascia un commento