Svelati i piani originali di Kishimoto per il personaggio principale di Naruto

Svelati i piani originali di Kishimoto per il personaggio principale di Naruto

Questo articolo contiene spoiler sulla serie Naruto.

Punti chiave

  • Naruto Uzumaki fu originariamente concepito come una volpe da Masashi Kishimoto.
  • Lo scostamento di Kishimoto dai suoi concetti iniziali contribuì in modo significativo all’immenso successo di Naruto.
  • La prima visione di Naruto ruotava attorno agli Yokai e a una narrazione tra umani e volpi.

Masashi Kishimoto è la mente creativa dietro una delle serie manga più amate della storia, Naruto. Questa serie iconica non solo ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, ma ha anche lasciato un segno indelebile sugli aspiranti mangaka. Al centro della narrazione c’è il suo protagonista, Naruto Uzumaki, la cui trasformazione del personaggio è fondamentale per la risonanza della serie con il pubblico.

La personalità unica di Naruto e l’arco narrativo sono fattori chiave nell’ampio appeal del franchise. I fan spesso trovano gioia nel mettere a confronto la resa finale di Naruto con il concetto originale proposto da Kishimoto. La sua bozza iniziale prevedeva senza dubbio un personaggio diverso che avrebbe incuriosito il pubblico in modi distinti.

Come Naruto si è evoluto in un’icona amata

Naruto Uzumaki
  • Naruto rappresentava gli sfavoriti
  • Naruto ha superato le avversità per eccellere

Il personaggio di Naruto risuona profondamente tra i fan, principalmente a causa del suo status di sfavorito con cui è facile identificarsi. Fin dall’inizio, è stato percepito come un outsider, ma sotto il suo aspetto tormentato si nasconde un cuore compassionevole. Il fascino dei personaggi emarginati spesso cattura il pubblico e la trama di Naruto esemplifica questo punto. Più che un semplice sfavorito, il suo spirito implacabile di sfidare le aspettative costituisce la spina dorsale della sua popolarità.

“Non mi arrendo e non scappo. Non tornerò mai indietro sulla mia parola. Questo è il mio stile da ninja.”— Naruto

A rendere Naruto ancora più caro ai fan sono state le sue complesse amicizie, in particolare con Sasuke. La loro relazione in evoluzione ha rivelato la profondità emotiva di Naruto e la sua incrollabile lealtà, consolidando il suo status di eroe con cui è facile identificarsi.

Ogni esperienza, sfida e battuta d’arresto hanno contribuito alla crescita di Naruto, spingendolo a diventare il Settimo Hokage di Konoha. Il suo viaggio e la sua perseveranza lasciano un impatto indimenticabile sugli appassionati di anime e manga.

La prima visione di Kishimoto presentava una volpe

Una volpe come protagonista iniziale

Naruto e Kurama

Il concept originale concepito da Kishimoto, sebbene non convenzionale, era ricco di creatività. Inizialmente, la narrazione era incentrata su un proprietario di un negozio di ramen che guidava un ragazzino, riecheggiando elementi della serie finale con l’amato personaggio Teuchi. La trama enfatizzava i cambiamenti di vita causati dalle visite a questo negozio. Tuttavia, la disapprovazione dell’editore portò all’abbandono di questa premessa, spingendo Kishimoto ad adattare altre idee all’universo di Naruto.

Mentre Kishimoto esplorava alternative, trovò ispirazione in Dragon Ball di Akira Toriyama e si orientò per sviluppare il tema ninja. La sua visione originale si concentrava su Yokai mitici invece che sui ninja e includeva una volpe mutaforma come protagonista, un concetto che ricordava Kurama e i Cercoteri. Alla fine, Kishimoto modificò il suo piano e trasformò lo Yokai a forma di volpe in una forma umana, culminando nella creazione di Naruto Uzumaki.

Kurama emerge

Tuttavia, il concetto di Yokai volpe non è stato del tutto scartato. Kurama è diventato un personaggio integrante della serie, sottolineando il legame di Kishimoto con quella visione originale attraverso l’inclusione di Bestie con coda.

L’impatto dei cambiamenti di Kishimoto sul successo di Naruto

Un universo di Naruto drasticamente diverso

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

È plausibile supporre che l’ambizione delle prime bozze di Kishimoto avrebbe potuto alterare la traiettoria del successo di Naruto. Il rifiuto dei suoi concetti originali da parte degli editori suggerisce che se avesse insistito con loro, Naruto potrebbe non aver mai raggiunto le vette di cui gode oggi.

Alla fine, indipendentemente dagli insuccessi iniziali, la visione di Kishimoto si è evoluta, dando vita a un ninja dai capelli gialli che ha ridefinito le rappresentazioni tradizionali dei ninja. Kishimoto ha cercato di creare personaggi distintivi, il che è evidente nel design unico e nella storia passata di Naruto.

Così, Naruto Uzumaki, destinato a diventare il Settimo Hokage, è emerso come un fenomeno culturale. Il suo viaggio continua a ispirare una generazione, con la narrazione originale che rimane un faro per molti fan, anche se la serie Boruto mira a estendere l’eredità di Naruto.

I fan possono godersi Boruto tramite Viz Media, con la serie disponibile per la lettura ufficiale e gratuita tramite le piattaforme Shonen Jump e Manga Plus. Segna sul calendario l’uscita della prossima puntata, Boruto: Two Blue Vortex capitolo 19, prevista per il 20 febbraio 2025.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *