
Assassin’s Creed Shadows segna un encomiabile ritorno alle radici del franchise, con un significativo spostamento verso un gameplay stealth. Negli ultimi anni, la serie si è evoluta in un action RPG storico, ponendo maggiore enfasi sul combattimento diretto piuttosto che sulle meccaniche stealth strategiche che lo definivano originariamente. Mentre le missioni stealth rimangono parte del gameplay, l’attenzione si è sempre più concentrata su esaltanti battaglie con la spada, oscurando le tattiche più silenziose dell’assassinio.
Tuttavia, Assassin’s Creed Shadows cerca di tornare alle sue origini stealth. In una recente conversazione con Screen Rant, Jonathan Dumont, direttore creativo del gioco, ha accennato a questa rinnovata enfasi, affermando che i fan di lunga data apprezzeranno un ritorno alle “radici del parkour e dello stealth”.Dumont ha sottolineato l’importanza di perfezionare le meccaniche di rilevamento di luci e ombre, suggerendo che Shadows mira a fondere elementi stealth tradizionali con funzionalità di gioco moderne.
Un ritorno alle origini e oltre
Meccanica stealth innovativa in AC Shadows



Sebbene Assassin’s Creed Shadows torni a concentrarsi sullo stealth, non abbandona i sistemi di combattimento che hanno risuonato tra i giocatori. Il gioco introduce due protagonisti che incarnano stili di gioco diversi. I giocatori possono affrontare le missioni come Yasuke, un samurai che abbraccia il combattimento diretto, o come Naoe, uno shinobi che esemplifica il classico approccio stealth tipico dei primi giochi della serie.
Inoltre, questa iterazione approfondisce le sue meccaniche stealth attraverso diverse funzionalità innovative. Il sistema di rilevamento di luci e ombre appena implementato richiede ai giocatori di essere vigili, poiché Naoe diventa più vulnerabile nelle aree ben illuminate. Pertanto, elaborare una strategia attorno all’illuminazione ambientale sarà fondamentale per il successo.
I gadget sono sempre stati un segno distintivo della serie Assassin’s Creed e Shadows promette di introdurre sia nuovi strumenti che classici potenzialmente reinventati. Un’inclusione degna di nota è un sistema meteorologico che interagisce dinamicamente con le meccaniche stealth. Modificando la visibilità, le condizioni meteorologiche possono cambiare radicalmente il modo in cui i giocatori affrontano le loro missioni: una strategia ottimale durante una pioggia torrenziale potrebbe migliorare significativamente le capacità di furtività rispetto alle giornate limpide e soleggiate.
La necessità della furtività in AC Shadows
Ristabilire un’identità classica

Molti fan, e giocatori allo stesso modo, hanno atteso con ansia il ritorno di Assassin’s Creed alla sua eredità stealth. Per coloro che hanno amato l’aspetto di simulazione storica della serie, il passaggio dalle classiche meccaniche stealth da Origins è stato deludente. Sebbene la serie si evolva, il passaggio a un genere completamente diverso ha lasciato alcuni appassionati delusi.
Tuttavia, AC Shadows sembra trovare un equilibrio ponderato. Offrendo ai giocatori la scelta tra stealth e azione tramite due protagonisti, il gioco potrebbe soddisfare le diverse preferenze dei giocatori. Questo doppio approccio potrebbe cambiare le carte in tavola, attraendo sia i fan di lunga data che bramano lo stealth sia coloro che preferiscono un gameplay incentrato sull’azione.
Detto questo, gestire le esigenze di due distinte fanbase pone una sfida unica. Gli sviluppatori devono assicurarsi che entrambi gli stili di gioco siano coinvolgenti e che ciascuno rifletta progressi significativi rispetto alle puntate precedenti. Sebbene sia prematuro trarre conclusioni definitive, le impressioni iniziali trasmesse su Assassin’s Creed Shadows sono sicuramente promettenti.
Lascia un commento