
Panoramica
- Il personaggio di Broly in Dragon Ball Super: Broly presenta una storia ben strutturata, con motivazioni complesse e uno sviluppo sostanziale del personaggio.
- I conflitti di Broly contro Goku, Vegeta e Gogeta sono inseriti in una trama avvincente, impreziosita da animazioni di altissima qualità.
- Questa nuova iterazione di Broly conserva la potenza e gli elementi di design dell’originale, arricchendo significativamente la profondità del suo personaggio.
Navigazione
Dragon Ball Z è rinomato per i suoi cattivi indimenticabili, con nomi famosi come Freezer, Perfect Cell e Buu che incarnano il ricco arazzo di figure antagoniste della serie. Tra questi, Broly, il Super Saiyan leggendario, ha affascinato il pubblico occidentale sin dal suo debutto nel 1993, diventando una figura chiave nel franchise di Dragon Ball. Nonostante le sue origini come personaggio non canonico, la popolarità di Broly è andata di pari passo con quella dei principali cattivi del franchise, assicurandosi un posto di rilievo nei media e nel merchandising.
L’uscita di Dragon Ball Super Broly ha segnato un momento cruciale nella rappresentazione di Broly, introducendolo nel canone ufficiale con una riprogettazione completa che ha enfatizzato lo sviluppo del personaggio. Mentre alcuni fan conservano ancora bei ricordi del Broly originale, molti hanno accolto questa nuova versione, vedendola come un miglioramento trasformativo. Questo articolo approfondisce le nette differenze tra le due incarnazioni di Broly e come Super Broly ha ridefinito questo personaggio.
Dragon Ball Z Broly
Il leggendario Super Saiyan



Nel film inaugurale, Dragon Ball Z: The Legendary Super Saiyan, uscito nel 1993, Broly è raffigurato come una notevole anomalia tra i Saiyan, nato con poteri che superano persino quelli del principe Vegeta. Temendo la minaccia che Broly rappresenta, Re Vegeta tenta di eliminarlo, portando a un fatidico esilio dopo la distruzione del pianeta Vegeta da parte di Freezer. Questo evento catalizza la fuga di Broly e di suo padre Paragas in un mondo lontano, dove progettano una vendetta contro il principe Vegeta, l’unico sopravvissuto della loro specie.
“Se mi aveste lasciato uccidervi tutti prima, ora non stareste affrontando questo dolore. Siete tutti completi e assoluti sprechi di sangue Saiyan!”
Anni dopo, dopo che Paragus attira Vegeta e gli Z Warriors sul loro pianeta, Broly incontra Goku, per il quale prova irrazionalmente risentimento a causa di un incidente infantile. La sua rabbia lo spinge a trasformarsi nel leggendario Super Saiyan, presentando una minaccia senza pari per gli Z Warriors. Nonostante l’importanza del titolo del film, lo sviluppo del personaggio di Broly è notevolmente limitato rispetto a quello di suo padre, presentando una figura formidabile ma in gran parte passiva, definita principalmente dalla sua vendetta contro Goku.
In definitiva, Broly appare più come una forza fisica che come un antagonista avvincente, guidato unicamente da un rancore superficiale nei confronti di Goku, derivante dalla loro comune prima infanzia. Questa mancanza di profondità ha portato molti fan a vederlo come un personaggio unidimensionale i cui contributi sono in gran parte limitati al confronto fisico piuttosto che al coinvolgimento emotivo.
Dragon Ball Super Broly
Un antagonista simpatico



Contrariamente al suo predecessore, il personaggio di Broly in Dragon Ball Super Broly è stato ripensato per mostrare una natura più riconoscibile e simpatica. Mentre incarna ancora i tratti di un feroce Saiyan, il suo viaggio è segnato da traumi e isolamento. Abbandonato su un pianeta desolato, sviluppa un legame con una creatura locale, dimostrando la sua innata gentilezza, un netto distacco dalla brutale rappresentazione del personaggio originale.
“Ero così sicuro che la mia forza stesse per raggiungere il suo apice…e poi è arrivato questo tizio ed era molto più forte di me! Ed è un Saiyan, proprio come me.”
L’arco narrativo di Super Broly introduce una comprensione più profonda delle sue motivazioni. Mentre nutre ancora risentimento verso il principe Vegeta a causa dell’eredità dell’esilio e della sofferenza, non cerca più vendetta alimentata da un odio inspiegabile verso Goku. I loro percorsi non si sono mai incrociati durante la loro infanzia, il che consente una storia più dinamica e orientata al conflitto, priva dei torti passati che caratterizzavano il Broly originale.
Inoltre, mentre Super Broly mantiene le straordinarie capacità fisiche del suo predecessore, la designazione di “Legendary Super Saiyan” viene omessa, raffigurando invece Broly come un’anomalia Saiyan unica. I suoi confronti con Goku e Vegeta sono intensi e animati, ma privi dei tropi imbarazzanti della malvagità unidimensionale.
Alla fine, dopo le sue vittorie e sconfitte, Super Broly trova compagnia in personaggi come Cheelai e Lemo, il che promuove la profondità emotiva del suo personaggio e apre la porta a narrazioni future. Le sue interazioni non si limitano più a grida di battaglia o insulti verso Goku, rappresentando un’evoluzione significativa nella rappresentazione del personaggio.
In sintesi, la trasformazione dal Broly originale al nuovo Super Broly evidenzia un’importante lezione sullo sviluppo dei personaggi per il franchise di Dragon Ball. Mantenendo i poteri e il design iconici di Broly, arricchendo al contempo la sua storia passata e la sua complessità emotiva, questa rivisitazione ha integrato con successo un personaggio preferito dai fan nel canone. La trama avvincente e l’animazione di alta qualità di Dragon Ball Super Broly sottolineano anche il potenziale per i personaggi più vecchi di essere rivitalizzati all’interno dell’universo in evoluzione.
Lascia un commento