
L’introduzione di Red Hulk in Captain America: Brave New World segna un momento esaltante per i fan del Marvel Cinematic Universe (MCU). Dopo un lungo periodo in cui Hulk, rappresentato in varie forme, è stato messo in ombra, questo nuovo sviluppo simboleggia una promettente rinascita per questo personaggio iconico e le sue versioni alternative. Il debutto di Red Hulk potrebbe aprire la strada a una narrazione dominante incentrata su Hulk e le sue diverse incarnazioni.
Mentre l’alter ego verde di Bruce Banner ha mantenuto uno status leggendario all’interno del franchise Marvel, i diritti cinematografici restrittivi hanno ostacolato le opportunità cinematografiche da solista di Hulk sin da The Incredible Hulk del 2008. I Marvel Studios hanno ingegnosamente aggirato questo ostacolo integrando Hulk in cast corali e serie Disney+. Con la recente comparsa di She-Hulk e Skaar, i piani per le apparizioni di Hulk nei prossimi progetti MCU sembrano scarsi. Tuttavia, l’introduzione di Red Hulk in Brave New World suggerisce un cambiamento significativo in questa narrazione, innescando potenzialmente una trama avvincente incentrata su Hulk.
Il debutto di Red Hulk nell’MCU apre le porte a più varianti di Hulk

Red Hulk, noto anche come General Thaddeus “Thunderbolt” Ross, aggiunge un emozionante colpo di scena all’arazzo narrativo dell’MCU. Ross, interpretato originariamente dal defunto William Hurt e più di recente da Harrison Ford, è stato un personaggio fondamentale nella saga di Hulk fin dalle sue prime apparizioni. La sua autorevole ricerca di Hulk rivela una complessa interazione tra ossessione e dovere.
Nella tradizione dei fumetti, la trasformazione di Ross in Hulk Rosso è un’evoluzione degna di nota, che lo trasforma in una forza formidabile con un programma indipendente. Questa personalità diverge significativamente dall’esperienza di Bruce Banner, poiché Hulk Rosso opera al di fuori della tradizionale narrazione di Hulk, offrendo una calcolata crudezza assente in altri personaggi di Hulk. A differenza di She-Hulk (Jennifer Walters) e Skaar, che condividono un legame familiare con Banner, la prospettiva militaristica di Hulk Rosso porta avanti una nuova dinamica intrigante alla trama di Hulk. Con questa nuova introduzione, l’MCU è pronto a esplorare molteplici varianti di Hulk dagli archivi dei fumetti della Marvel.
Adesso è il momento perfetto per l’MCU di espandersi su altre varianti di Hulk

Il multiverso dei personaggi di Hulk offre ricche vie di esplorazione all’interno dell’MCU. Mentre Red Hulk introduce una dimensione più autoritaria, altre incarnazioni come Joe Fixit e Devil Hulk si addentrano nelle varie manifestazioni della psiche di Hulk. Joe Fixit, ad esempio, presenta una versione astuta e dalla pelle grigia di Hulk che opera come esecutore a Las Vegas, mostrando la lotta di Banner per bilanciare il suo intelletto con la forza bruta.
Su una nota più oscura, Devil Hulk incarna le sfaccettature sinistre della mente di Bruce Banner. Questa incarnazione, spinta a proteggere Banner con ogni mezzo necessario, potrebbe esplorare temi profondi attorno alla moralità, all’eroismo e allo spettro sfumato del bene e del male. Introdurre Devil Hulk nel franchise potrebbe arricchire la complessità narrativa, evidenziando i tumulti psicologici affrontati da Banner.
Amadeus Cho, noto come Brawn, arricchisce ulteriormente la diversità dell’eredità di Hulk. Un prodigio adolescente che si trasforma in Hulk attraverso la sua abilità tecnica, Cho simboleggia un’interpretazione giovanile dell’identità di Hulk, fondendo perfettamente temi di emancipazione e rappresentazione. Includere queste varie figure di Hulk potrebbe supportare il lancio di una serie dedicata a Hulk e affrontare preoccupazioni di lunga data riguardanti la presenza cinematografica di Hulk.
Quali Hulk dei fumetti Marvel avrebbero più senso nell’MCU?

Mentre l’MCU continua a ramificarsi in nuovi territori, i potenziali personaggi dell’ampio universo Marvel Comics sono abbondanti. Un ingresso di Joe Fixit in un regno narrativo più oscuro potrebbe risuonare bene all’interno di un MCU più concreto, potenzialmente allineandolo a eroi come Daredevil o Moon Knight. La sua natura moralmente grigia offrirebbe una lente accattivante sulle dinamiche dell’esercizio del potere simile a Hulk.
Allo stesso modo, la natura introspettiva di Devil Hulk trarrebbe beneficio da una trama incentrata sulle lotte interiori di Banner, esplorando più a fondo i temi del trauma e della redenzione personale. In questo contesto, Devil Hulk potrebbe non solo fungere da antagonista, ma anche da rappresentazione visiva del conflitto interiore di Banner, creando un avvincente livello di analisi del personaggio all’interno dell’MCU.
L’introduzione di Amadeus Cho si allinea perfettamente con l’attenzione narrativa in evoluzione dell’MCU sulla gioventù. La sua relazione con Bruce Banner potrebbe incarnare una dinamica mentore-studente che onora l’eredità di Hulk, incorporando anche umorismo e spensieratezza tra le narrazioni oscure che circondano personaggi come Devil Hulk e Red Hulk.
Inoltre, la trasformazione di Betty Ross in Red She-Hulk potrebbe aggiungere peso emotivo e posta in gioco personale alle trame sovrastanti. Questo sviluppo del personaggio approfondirebbe i legami emotivi tra lei e Bruce, trasformando la loro relazione esistente in un dialogo complesso sulle loro identità condivise come Hulk e fungendo potenzialmente da trampolino di lancio per un futuro film incentrato su Hulk.
La reintroduzione di Hulk potrebbe risolvere una svista di lunga data dell’MCU

Nonostante la sua immensa popolarità, Hulk è stato spesso emarginato nell’MCU. Mentre altri iconici Vendicatori come Iron Man, Thor e Capitan America hanno goduto di numerose caratteristiche da solista, il potenziale narrativo di Hulk è rimasto in gran parte inesplorato. Questa situazione riflette una svista significativa considerando la ricca storia del personaggio nei fumetti e la forte fanbase.
La frustrazione è cresciuta tra gli appassionati di Hulk che ritengono che l’enfasi sui film corali limiti la capacità dell’MCU di esplorare completamente il personaggio. Mentre Hulk ha avuto momenti stellari in film come The Avengers , spesso hanno aggirato le sue complessità più profonde. Anche la rappresentazione di “Smart Hulk” in Avengers: Endgame ha lasciato molti fan desiderosi di un esame più approfondito della dicotomia e delle lotte di Banner.
La mancanza di film solisti di Hulk nell’MCU deriva principalmente dai diritti di distribuzione detenuti da Universal Pictures, complicando il potenziale per future uscite indipendenti. Sebbene i due studi abbiano collaborato per The Incredible Hulk , la crescita della Marvel ha da allora messo il personaggio in secondo piano, relegandolo a cast corali e serie.
Rinvigorire la narrazione di Hulk all’interno dell’MCU offre un’opportunità senza pari per correggere questo difetto di vecchia data. Con l’emergere di Red Hulk e il potenziale per personaggi come Joe Fixit, Devil Hulk e Amadeus Cho, un ritorno alla narrazione guidata da Hulk potrebbe ringiovanire l’interesse. La narrazione di Hulk si estende oltre la mera abilità fisica; incarna temi umani più profondi di identità, potere e dualità dell’uomo. Impegnandosi pienamente con questo ricco arazzo, l’MCU può attingere a questi temi dinamici, specialmente alla luce degli ultimi sviluppi post- Captain America: Brave New World .
Lascia un commento ▼