Recensione: Le emozioni di 7’scarlet si svelano mentre i suoi misteri vengono svelati

Recensione: Le emozioni di 7’scarlet si svelano mentre i suoi misteri vengono svelati

Esplorando l’intrigante mondo di 7’scarlet

Vivere la perdita di una persona cara può lasciare un segno indelebile nella psiche, spingendo spesso gli individui a cercare una conclusione, anche quando ciò li porta in situazioni rischiose. Il gioco otome 7’scarlet affronta proprio questo tema, immergendo i giocatori in una narrazione innescata dal caso di una persona scomparsa che spinge i membri superstiti della famiglia a tornare nella loro città d’infanzia, dove segreti e verità sono nascosti. Sorprendentemente, quasi un decennio dopo la sua uscita originale nel 2016, il gioco mantiene un senso di freschezza con il suo lancio su Nintendo Switch.

Un viaggio di ritorno a Okunezato

Anni prima, Ichiko Hanamaki era cresciuta a Okunezato, ma i suoi ricordi di quel periodo sono scarsi. La situazione si complica quando suo fratello, Hanate, scompare misteriosamente durante una visita alla città. Con l’avvicinarsi delle vacanze estive e il suo amico Hino che torna per una riunione dell’Okunezato Supernatural Club, Ichiko coglie l’occasione per accompagnarlo, desiderosa di scoprire l’ignoto. La casuale opportunità di lavorare al Fuurinkan Hotel prolunga il suo soggiorno, permettendole di approfondire il destino del fratello e potenzialmente di riaccendere i legami con conoscenti dimenticati da tempo. Ossessionata dal bisogno di chiarezza, Ichiko accoglie quest’estate come un’opportunità sia di scoperta che di possibile romanticismo.

Il fascino del mistero e del romanticismo

7’scarlet intreccia abilmente elementi di mistero con un formato da simulatore di appuntamenti, una caratteristica che persiste anche nell’attuale versione per Switch. A seconda dell’interesse romantico che un giocatore coltiva, scoprirà gradualmente diverse sfaccettature del mistero che lo circonda. Questi percorsi spaziano da minacce immediate alla sicurezza di Ichiko a esplorazioni più approfondite delle leggende soprannaturali che circondano Okunezato, inclusi i minacciosi Revenant che si dice vaghino per le sue strade. L’esito di queste interazioni potrebbe anche guidare i giocatori verso rivelazioni sulla scomparsa di Hanate, con un successo romantico che varia a seconda del partner selezionato.

Esecuzione artistica e narrativa

La presentazione visiva di 7’scarlet è degna di nota, con un design dei personaggi impressionante e un’interfaccia intuitiva. Il gioco include una vasta gamma di CG per vari percorsi; tuttavia, un percorso sembra essere meno sviluppato, il che potrebbe compromettere l’esperienza complessiva. La maggior parte delle trame illustra abilmente la graduale costruzione della relazione tra Ichiko e il suo partner prescelto, evitando bruschi cambiamenti verso la storia d’amore privi di solide basi.

Mantenere l’essenza dell’originale

Come porting, la versione Switch presenta ancora alcune difficoltà riscontrate nelle precedenti versioni per Vita e PC. In particolare, la gestione del mistero centrale può apparire incoerente; non tutti i percorsi risolvono adeguatamente le problematiche che circondano la narrazione di Ichiko e Hanate. Mentre alcuni percorsi affrontano efficacemente l’enigmatica storia della città, portando a conclusioni soddisfacenti, altri lasciano interrogativi sostanziali senza risposta. I personaggi Toa e Yuzuki sono particolarmente efficaci nel guidare l’intrigo, tuttavia il percorso finale, che idealmente dovrebbe fornire una conclusione, delude in termini di sviluppo e autenticità emotiva.

Recensione: 7'scarlet diventa fantastico quando i suoi misteri vengono risolti - Gioco otome per Switch
Immagini tramite Aksys e Idea Factory

Considerazioni finali

Nonostante qualche occasionale lacuna in alcuni percorsi, 7’scarlet si distingue come un gioco otome coinvolgente ed etereo. La sua narrativa unica, ricca di colpi di scena e rivelazioni sorprendenti, lo distingue dagli altri titoli prodotti da Aksys, Otomate e Idea Factory. Con la sua prossima uscita su Switch prevista per il 15 maggio 2025, promette di raggiungere un pubblico ancora più ampio, permettendo a più giocatori di esplorare la sua storia avvincente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *