
Date Everything: una sfida per i simulatori di appuntamenti
Da appassionato giocatore di dating sim e visual novel, una delle frustrazioni ricorrenti sono le meccaniche che limitano l’accesso a determinati percorsi narrativi in base alle scelte precedenti. Questo approccio progettuale può occasionalmente aumentare l’entusiasmo del gioco; tuttavia, in titoli come Date Everything, l’esecuzione diventa opprimente. Con oltre 100 potenziali interessi amorosi, i giocatori si trovano spesso limitati dalle interazioni con personaggi particolarmente irritanti, aggravate dall’assenza di opzioni di “salto dialogo” per velocizzare questi incontri.
Un’introduzione insolita
I giocatori incontrano Date Everything per la prima volta mentre lavorano presso Valdivian, un’azienda che ricorda Amazon. Sfortunatamente, il personale si trova ad affrontare un’inaspettata interruzione, venendo sostituito da un’intelligenza artificiale. In questo momento di incertezza, un dipendente regala ai giocatori degli occhiali immersivi Dateviator, che danno vita a oggetti inanimati, permettendo loro di trasformarsi in potenziali partner romantici. Questa ambientazione unica offre diverse opportunità per esplorare relazioni, o rivalità, all’interno del variegato cast di membri della famiglia.
Le meccaniche di gioco
Principalmente, Date Everything richiede ai giocatori di attraversare diverse stanze, risvegliando oggetti e scoprendone la personalità. L’interazione in genere prevede di indossare gli occhiali Dateviator e di puntare un oggetto con un raggio. A volte, tuttavia, è necessario un approccio più pratico, come l’attivazione di un dispositivo per evocare il personaggio di un oggetto. Intrattenere conversazioni con questi personaggi offre una gamma di opzioni di dialogo basate sullo stato della relazione creato, che si tratti di amore, amicizia o animosità. Tuttavia, una trama secondaria su una sinistra corporazione e il suo furto di intelligenza artificiale aggiunge profondità alla storia, dimostrando una scrittura intelligente, seppur a volte superficiale.
Dinamiche del dialogo
Una critica notevole a Date Everything riguarda le sue meccaniche di dialogo. Invece di presentare un menu di opzioni, le risposte sono vincolate a pulsanti di azione, causando potenziali incomprensioni durante la pressione rapida dei pulsanti. Questo spesso porta i giocatori a selezionare accidentalmente opzioni di dialogo indesiderate, a volte dando origine a percorsi di conversazione imbarazzanti o indesiderati, particolarmente frustranti quando le risposte umoristiche non sono in linea con le proprie intenzioni.
Limitazioni dell’esplorazione
Nonostante il design open-world, i giocatori si trovano ad affrontare restrizioni significative. Vuoi esplorare l’intera casa? Impossibile, poiché alcune aree sono bloccate. Interessato a sbloccare ogni opzione di dialogo? Preparati alle sfide, poiché molte richiedono requisiti di statistiche sostanziali. Inoltre, il gioco limita i giocatori a sole cinque conversazioni al giorno, il che può essere frustrante quando è necessario intrecciare i percorsi dei personaggi per far progredire una relazione romantica scelta.


Interazioni tra personaggi
Un’altra frustrazione deriva dal sentirsi obbligati a interagire con tutti i personaggi, indipendentemente dalle preferenze personali. Sebbene il doppiaggio e il design dei personaggi siano encomiabili, molte personalità tendono a essere superficiali e artificiose, compromettendo l’esperienza complessiva. Senza la possibilità di saltare o mandare avanti velocemente i dialoghi, i giocatori si ritrovano spesso bloccati con personaggi che non apprezzano. Inoltre, poiché costruire relazioni con i vari personaggi è essenziale per sbloccare dialoghi desiderabili con gli altri, i giocatori potrebbero sentirsi costretti a interagire in modo diverso.
Restrizioni logiche
Un aspetto particolarmente fastidioso è il percorso del personaggio che porta a un risultato singolare all’inizio del gioco. Questa restrizione può essere scoraggiante, soprattutto per i giocatori che apprezzano il doppiaggio e sperano in una trama più ampia. A complicare ulteriormente le cose, l’esperienza grafica su Nintendo Switch può essere deludente, con problemi di illuminazione che rendono frustrante la navigazione nelle ore serali.


Considerazioni finali
Il gioco presenta diversi problemi tecnici, come la comparsa prematura dei prompt di risposta e la visualizzazione incoerente delle illustrazioni dei personaggi durante i dialoghi. I giocatori potrebbero anche riscontrare problemi come pop-in di oggetti o un uso errato dei pronomi in base alle impostazioni selezionate. Nonostante queste difficoltà, Date Everything dimostra un’ammirevole creatività nel design dei suoi personaggi e una premessa narrativa unica che critica il concetto di “non-Amazon” e l’IA. Tuttavia, la necessità di interagire con personaggi che non risuonano con il giocatore diminuisce il piacere dell’esperienza complessiva, soprattutto perché l’oscurità della sera complica il gameplay.
Date Everything verrà lanciato ufficialmente il 17 giugno 2025 su diverse piattaforme, tra cui Nintendo Switch, PS5, Xbox Series X e PC. Per maggiori dettagli, visita il sito web ufficiale.
Lascia un commento