Recensione di Ninja Gaiden 4: un ritorno in grande stile di un classico d’azione con una velocità senza pari

Recensione di Ninja Gaiden 4: un ritorno in grande stile di un classico d’azione con una velocità senza pari

Team Ninja si è fatto un nome nel mondo dei videogiochi d’azione, in particolare con titoli recenti che si addentrano nel genere Souls-like, tra cui Wo Long: Fallen Dynasty, Rise of the Ronin e l’apprezzata serie Nioh. Con l’imminente uscita di Ninja Gaiden 4, lo studio non solo sta rilanciando un amato franchise rimasto in silenzio per oltre un decennio, ma sta anche reintroducendo volti familiari e tuffandosi di nuovo in un gameplay d’azione puro e dinamico. In particolare, questo nuovo capitolo è pubblicato in collaborazione con Xbox.

In un’intrigante svolta, questa puntata vede PlatinumGames assumere il ruolo di sviluppatore principale. Rinomata per aver creato iconici giochi d’azione come Bayonetta, Metal Gear Rising: Revengeance e Nier: Automata, il coinvolgimento di PlatinumGames ha aumentato le aspettative per Ninja Gaiden 4. Dalla mia esperienza iniziale con il gioco, posso affermare che si allinea perfettamente con questa collaborazione.

Dopo aver trascorso molto tempo a cimentarmi con i giochi Souls, mi sono ritrovato a desiderare le battaglie frenetiche e orientate all’azione, caratterizzate da protagonisti potenti e mosse spettacolari. L’emozione di eseguire combo con una memoria muscolare perfetta è ciò che associo ai giochi d’azione di qualità, ed ero ansioso di vedere come Ninja Gaiden 4 avrebbe sfruttato questi elementi.

Una nuova narrazione audace

Questo nuovo capitolo della saga di Ninja Gaiden introduce un nuovo eroe, Yakumo, sullo sfondo di una Tokyo distopica. Questa città, priva di vita, è oscurata dagli enormi resti scheletrici di un drago sconfitto, perennemente maledetto da una pioggia che cade dal suo cadavere a causa dei sigilli maledetti che ne impediscono la resurrezione. La missione di Yakumo per adempiere a una profezia comporta il pericoloso compito di resuscitare questa antica creatura, mettendolo contro alleati e nemici. La storia, pur essendo semplice, è facile da seguire, rendendola accessibile anche ai nuovi arrivati. Tuttavia, manca di profondità e coinvolgimento emotivo che avrebbero potuto favorire un legame più forte con i suoi personaggi. Fortunatamente, il gameplay compensa egregiamente questo difetto.

Le meccaniche di combattimento sono progettate per essere accessibili, consentendo ai giocatori di apprendere rapidamente i comandi che comprendono attacchi leggeri e pesanti, salti, mosse speciali e acrobazie. Il gioco si sviluppa attraverso una struttura lineare a capitoli, in cui ogni livello presenta ondate di nemici, mentre percorsi secondari offrono sfide aggiuntive e potenziamenti, assicurando che il combattimento sia sempre dietro l’angolo.

In poco tempo, mi sono ritrovato a eseguire combo intricate, deliziato dalla fluidità e dallo stile del mio personaggio mentre smantellavo nemici formidabili. Le mie manovre riuscite, che richiedevano movimenti precisi del joystick e combinazioni di input, mi hanno regalato un’esperienza emozionante mentre osservavo il caos dispiegarsi davanti a me sullo schermo.

Schermata di Ninja Gaiden 4

Eseguire combo perfette mentre si affrontavano i nemici era appagante e, man mano che gli scontri proseguivano, un indicatore si riempiva, promettendo la trasformazione in uno stato di potenza senza pari. Attivare questo “stato Berserk” permetteva di sferrare mosse finali devastanti, complete di fermo immagine cinematografici che accrescevano il senso di realizzazione. Ho trovato un grande piacere nell’usare questa abilità per sfuggire a situazioni difficili o per eliminare i nemici con stile.

Senza addentrarci in spoiler, vale la pena notare che il classico eroe Ryu ritorna anche in livelli dedicati durante la campagna. Sebbene entrambi i protagonisti condividano meccaniche di gioco simili, i loro stili di gioco divergono, con un gameplay più veloce nelle sezioni di Ryu, sebbene meno profondo delle sfide di Yakumo.

Schermata di Ninja Gaiden 4

Man mano che i giocatori avanzano nella campagna, Yakumo acquisisce un arsenale di armi, tra cui spade gemelle, martelli pesanti e persino un trapano, ognuna dotata di animazioni uniche e vantaggi tattici. Questo consente di passare da un’arma all’altra in modo strategico per adattarsi ai diversi nemici, che si tratti di annientare orde di creature terrestri o di abbattere efficacemente gli attaccanti aerei.

In termini di ritmo, Ninja Gaiden 4 mantiene un ritmo elevato anche al di fuori dei combattimenti. Il passaggio da un livello all’altro è rapido ed efficiente, con la possibilità di saltare filmati e sequenze introduttive, consentendo ai giocatori di rimanere immersi nell’azione.

Funzionalità di accessibilità coinvolgenti

Sebbene la serie Ninja Gaiden sia nota per la sua difficoltà, Ninja Gaiden 4 introduce abilmente una serie di opzioni di accessibilità. La “Modalità Eroe”, pensata per i nuovi arrivati, semplifica l’esperienza automatizzando schivate e deviazioni, consentendo ai giocatori di concentrarsi sull’apprendimento delle meccaniche di gioco in un ambiente meno stressante.

Inizialmente temevo che, senza questa modalità, i nuovi giocatori avrebbero trovato troppo impegnativo il passaggio al gameplay competitivo. Tuttavia, il sistema di allenamento offerto è eccezionale, ricordando le caratteristiche dei giochi di combattimento competitivi, con elenchi di mosse chiari per ogni posizione delle armi, ampie opzioni di personalizzazione e persino la possibilità di esercitarsi con un indicatore di mosse speciali illimitato. Questa configurazione di allenamento garantisce ai giocatori di affinare le proprie abilità senza la pressione del combattimento dal vivo.

Inoltre, la modalità allenamento è completamente integrata, consentendo ai giocatori di accedervi in ​​qualsiasi momento tramite il menu di pausa, con la possibilità di riassegnare i comandi per un accesso più semplice. Questa personalizzazione migliora l’esperienza, adattandosi sia ai veterani più esperti che ai nuovi arrivati.

Schermata di Ninja Gaiden 4

Esplorando i controlli si scoprono anche ampie opzioni di accessibilità, tra cui modalità di gioco con una sola mano, la rimappatura completa dei pulsanti e impostazioni complete della telecamera, che rendono Ninja Gaiden 4 divertente per giocatori di vari livelli di abilità e capacità.

Problemi di ritmo minori

Nonostante i suoi punti di forza, Ninja Gaiden 4 non è esente da difetti. La ricorrenza dei nemici, inclusi i boss che compaiono regolarmente nei livelli successivi, può compromettere l’esperienza di gioco. Sebbene ci sia una ragione narrativa dietro la loro ricomparsa, ciò porta a un’esperienza di gioco meno coinvolgente.

Schermata di Ninja Gaiden 4

Inoltre, l’introduzione di numerose sequenze di piattaforme su rotaia potrebbe interferire con il ritmo del gioco per alcuni giocatori. Sebbene possano essere emozionanti, la loro frequenza mi ha fatto desiderare più opportunità di impegnarmi in combattimenti corpo a corpo fluidi, culminando nel desiderio di un’opzione di salto in queste situazioni.

Immagini e prestazioni

Ninja Gaiden 4 potrebbe non vantare la raffinatezza visiva dei titoli tripla A occidentali, ma si allinea perfettamente con l’estetica di Team Ninja e PlatinumGames. Sebbene i modelli dei personaggi possano mostrare un po’ di età durante le sequenze animate, l’attenzione è rivolta principalmente a offrire combattimenti esaltanti e una narrazione drammatica, elementi vividi durante il gameplay. La grafica è esaltata nelle sequenze d’azione, con movimenti ninja fulminei, effetti di sangue sorprendenti e spettacolari animazioni finali che esaltano l’esperienza.

Sulla mia configurazione Windows 11 con scheda grafica RX 9070 XT e risoluzione 1440p, ho ottenuto costantemente frame rate superiori a 200 FPS con impostazioni ultra e ho mantenuto oltre 100 FPS anche durante le battaglie più caotiche, confermando l’ottimizzazione per una vasta gamma di configurazioni hardware, inclusi i dispositivi portatili.

Schermata di Ninja Gaiden 4

Il verdetto finale

In conclusione, con PlatinumGames al timone, Ninja Gaiden 4 si conferma uno dei titoli d’azione più entusiasmanti che abbia mai provato negli ultimi anni. Il gameplay avvincente mi ha tenuto incollato fino a notte fonda, mentre ottimizzavo le mie combo e assaporavo le esclusive mosse finali “Berserk”.Grazie anche a impressionanti funzionalità di accessibilità, il gioco stabilisce un nuovo punto di riferimento nell’accogliere sia i nuovi giocatori che gli appassionati di ritorno.

Tuttavia, i problemi con i livelli ripetitivi e l’eccessiva indulgenza nei momenti di platforming su rotaie sono notevoli. Ciononostante, il gioco offre una piacevole pausa dal tradizionale approccio Soulslike, enfatizzando la velocità e il gioco aggressivo. Lo consiglio vivamente.

Ninja Gaiden 4 uscirà il 21 ottobre 2025, disponibile su PC tramite Steam e Microsoft Store, oltre che su Xbox Series X|S e PlayStation 5, al prezzo di $69, 99. Sarà inoltre accessibile tramite Xbox Game Pass Ultimate e PC Game Pass dal giorno del lancio.

Questa recensione è stata condotta su una versione pre-release del gioco per PC fornita da Microsoft.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *