Recensione di Monster Train 2: un’esperienza appagante come il gioco originale

Recensione di Monster Train 2: un’esperienza appagante come il gioco originale

Esplorando le profondità di Monster Train 2: un’esperienza roguelike avvincente

Il mondo dei videogiochi è attualmente pieno di titoli roguelike, in particolare quelli che incorporano meccaniche di deck-building. Questo genere vibrante è pieno di opzioni, rendendo difficile per i giocatori selezionare i giochi che meritano il loro tempo e il loro investimento finanziario. Mentre alcuni nuovi titoli sembrano eccessivamente ispirati a franchise affermati, questa abbondanza di scelta non è intrinsecamente negativa. Infatti, l’originale Monster Train, un’eccellenza del genere, deve la sua esistenza a giochi pionieristici come Hand of Fate e Slay the Spire, che hanno aperto la strada allo sviluppatore Shiny Shoe.

Viaggio dall’inferno al paradiso

Nel suo sequel, Monster Train 2, i giocatori sono invitati a intraprendere un’avventura celestiale. Questa volta, i Titani rappresentano una minaccia significativa e il Serafino è un traditore inaspettato. La tua missione inizia con gli Angeli Esiliati, un tempo divini, e i demoniaci Draghi della Pira, che mirano a forgiare un’alleanza e cercare la redenzione. Se i giocatori faranno scelte strategiche durante il loro viaggio, questa nuova alleanza potrebbe portarti alla salvezza.

Meccaniche di gioco di base

L’essenza di Monster Train 2 mantiene le meccaniche familiari del suo predecessore, con nuove funzionalità che arricchiscono in modo armonioso il gameplay esistente. I giocatori iniziano selezionando due Clan, cruciali per modellare i propri mazzi e strategie, insieme alla scelta di un modificatore Pyreheart. Le stanze multistrato del treno diventano campi di battaglia dove i giocatori schierano le unità per difendersi da nemici implacabili determinati a fermare il vostro viaggio. Il posizionamento efficace delle unità e il lancio di incantesimi sono fondamentali per garantire che il fuoco sacro in cima al vostro treno rimanga intatto.

Ogni battaglia si svolge con gli avversari che avanzano di un piano dopo ogni round, stimolando i giocatori a pensare e pianificare strategicamente. Il combattimento prevede un uso dinamico delle carte per evocare unità, lanciare incantesimi e affrontare le sfide fino all’incontro culminante con temibili boss. Questi nemici introducono meccaniche uniche che richiedono adattabilità e lungimiranza tattica.

Profondità strategica e personalizzazione

Man mano che i giocatori avanzano nei vari incontri, si trovano di fronte a scelte che influenzano significativamente il loro percorso e la loro strategia. Intraprendere un percorso che include eventi casuali, opportunità di shopping o potenziamenti del personaggio aggiunge livelli di decisione tattica. Tuttavia, vale la pena notare che alcuni eventi casuali potrebbero risultare sbilanciati, potenzialmente compromettendo l’esperienza complessiva. Questo è un aspetto in cui un ulteriore perfezionamento rispetto a Shiny Shoe sarebbe utile.

Ciò che rende Monster Train 2 particolarmente coinvolgente è la sua filosofia di design che incoraggia i giocatori a imparare da ogni partita. Il gioco fa sì che un passo falso non significhi necessariamente una fine improvvisa; la fiamma sacra in difesa può resistere a diversi attacchi, permettendo ai giocatori di affinare le proprie strategie e crescere grazie alle esperienze.

Un’abbondanza di contenuti

I giocatori che si tufferanno in Monster Train 2 scopriranno una miniera di contenuti pensati per tenerli immersi per ore e ore. L’ampia gamma di nuove funzionalità, sia elementi di gioco di grande impatto che miglioramenti estetici, è impressionante. Le diverse modalità di gioco, come la modalità Infinita o la Sfida Quotidiana, offrono numerose opzioni per chi desidera giocare senza la pressione di dover proseguire nella storia.

Recensione: Monster Train 2 è soddisfacente quanto il primo gioco
Recensione: Monster Train 2 è soddisfacente quanto il primo gioco
Immagini tramite Shiny Shoe

Il mio entusiasmo per Monster Train 2 non ha fatto che crescere, e prevedo che, investendo dalle 50 alle 100 ore nel gioco, il mio apprezzamento aumenterà ulteriormente. Shiny Shoe conserva con successo gli elementi che hanno reso l’originale così avvincente, introducendo al contempo nuovi Clan, tipologie di carte, incontri unici e meccaniche innovative che garantiscono un gameplay avvincente e stimolante. L’aspetto narrativo aggiunge contesto e profondità preziosi, arricchendo l’esperienza complessiva rispetto al suo predecessore.

In conclusione, Monster Train 2 ha consolidato il suo posto come titolo imperdibile per gli appassionati di roguelike, tenendo testa al gioco originale.

Non perdetevelo: Monster Train 2 sarà disponibile su Switch, PS5, Xbox Series X e PC il 21 maggio 2025. Una demo è attualmente disponibile su Steam.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *