
Recensione: Un’avventura avvincente nella vita fantasy i: La ragazza che ruba il tempo
I ritardi nelle uscite dei videogiochi possono essere fonte di ansia per gli appassionati. Spesso ci portano a mettere in dubbio la fattibilità e la qualità del prodotto promesso. Ad esempio, la mia attesa per Fantasy Life i: The Girl Who Steals Time è stata smorzata non solo dai suoi molteplici ritardi, ma anche dall’accoglienza non proprio stellare di Fantasy Life Online e dall’incertezza che circondava lo sviluppatore, Level-5. Data la mia passione per l’originale Fantasy Life su 3DS, ho affrontato il suo sequel con trepidazione. Fortunatamente, le mie preoccupazioni si sono dissipate immergendomi nel gioco, che si è rivelato notevole.
Gameplay e struttura
A prima vista, Fantasy Life i è un concentrato di gameplay coinvolgente. Sebbene possa sembrare che Level-5 si stia sforzando troppo nell’incorporare vari elementi, il gioco permette ai giocatori di selezionare aree di interesse, facilitando la scelta delle proprie preferenze. In effetti, ci sono diverse esperienze di gioco all’interno dello stesso titolo, e ognuna è progettata in modo encomiabile.
Una narrazione ricca
La narrazione ci presenta un archeologo che, insieme a un personaggio di nome Edward, intraprende un’avventura per studiare un misterioso scheletro di drago su un’isola remota. La storia si intensifica quando il fossile si risveglia in una creatura di nome Skelegon. Ogni ambientazione del gioco è accuratamente progettata, offrendo i suoi misteri e contribuendo a un’esperienza di gioco interconnessa.
Classi e professioni diverse
L’area di Mysteria offre un’esperienza nostalgica da GDR d’azione, unita alle tradizionali meccaniche di gioco di ruolo fantasy. In questo regno, i giocatori possono collezionare fino a 14 vite diverse, inclusi i ruoli classici dei GDR come Cacciatore, Mago, Mercenario e Paladino, che guidano il combattimento in stile GDR d’azione. Ogni ruolo, incluse le professioni di raccolta come Pescatore, Agricoltore, Minatore e Taglialegna, si integra con i ruoli di creazione come Alchimista, Artista, Fabbro, Carpentiere e Sarto, in un sistema ben studiato che enfatizza l’interdipendenza e la collaborazione.
Esplorazione e sfide
Invece dei dungeon convenzionali, i giocatori si muovono attraverso foreste, grotte e campi aperti, tutti brulicanti di punti di raccolta e nemici. Sfide uniche sorgono quando si affrontano i “boss” associati a vari incarichi, che richiedono ai giocatori di scoprire i punti deboli per combattere con successo. Oltre ai nemici solitari, personaggi “boss” significativi contribuiscono alla profondità del combattimento.
Coinvolgente costruzione del mondo
La base moderna di Fantasy Life i introduce funzionalità ispirate ad Animal Crossing. I giocatori possono dedicarsi alla terraformazione, personalizzare le proprie case e coltivare relazioni con i PNG, che possono unirsi alle avventure e assistere nella raccolta, nella creazione e nelle battaglie. Questo aspetto rafforza il senso di comunità e interattività, rendendo l’esperienza più appagante.
Libertà del mondo aperto
Simile a The Legend of Zelda: Breath of the Wild, il gioco incoraggia l’esplorazione e la scoperta. I giocatori possono sbloccare torri per svelare segmenti di mappa e completare santuari per raccogliere nuovi Strangeling che migliorano l’esperienza di gioco. Il viaggio rapido è integrato in modo intelligente, consentendo ai giocatori di ripristinare le risorse in modo efficiente, sebbene possano verificarsi alcuni bug tecnici, come l’invincibilità temporanea dei nemici a causa di anomalie ambientali.
La gioia della progressione
In particolare, Fantasy Life i combina brillantemente il grind con il divertimento, consentendo una rapida raccolta di risorse e il potenziamento delle abilità. I giocatori possono saltare automaticamente alcuni minigiochi di crafting, intraprendere missioni secondarie per ottenere ricompense e craftare al volo, massimizzando la praticità. Il gioco incarna l’accessibilità, soddisfacendo diverse preferenze e stili di gioco, che si tratti di impegnarsi in missioni o semplicemente di godersi la personalizzazione del personaggio.
Problemi tecnici minori
Tuttavia, i giocatori devono tenere presente che Fantasy Life i presenta delle difficoltà quando giocato su PC portatili, riscontrando cali di prestazioni durante le cutscene. Questi problemi possono essere in genere risolti regolando le impostazioni grafiche, sebbene possano rappresentare un leggero inconveniente.
Conclusione: un’aggiunta stellare
In sintesi, Fantasy Life i: The Girl Who Steals Time supera le aspettative, offrendo un’abbondanza di contenuti e flessibilità nelle scelte di gioco. Con la sua narrativa avvincente, il suo mondo vibrante e una miriade di opzioni da esplorare, promette di essere uno dei titoli di spicco per Nintendo Switch e PC. Con i piani di Level-5 per i futuri DLC, i fan hanno ancora più aspettative.
Fantasy Life i: The Girl Who Steals Time è ora disponibile per Nintendo Switch, PS4, PS5, Xbox Series X e PC ; una versione in uscita è prevista anche per la prossima Switch 2.



Lascia un commento