Recensione di Cyberpunk 2077 Lossless Scaling 3.2: modalità x2 a confronto con la generazione di frame NVIDIA DLSS 4

Recensione di Cyberpunk 2077 Lossless Scaling 3.2: modalità x2 a confronto con la generazione di frame NVIDIA DLSS 4

Progressi del ridimensionamento senza perdita: colmare il divario con la generazione di frame DLSS a 4 frame

Il Lossless Scaling si è affermato come una soluzione innovativa per i giocatori che desiderano migliorare le prestazioni nei titoli privi di supporto ufficiale per la generazione di frame. Con la recente versione 3.2, sono stati apportati significativi miglioramenti, particolarmente evidenti in Cyberpunk 2077. I miglioramenti all’opzione 2x l’hanno avvicinata notevolmente alle capacità di generazione di frame DLSS di NVIDIA.

Analisi comparativa delle opzioni di generazione dei frame

Un avvincente video di Feaj approfondisce un confronto dettagliato tra le varie tecnologie di generazione di frame disponibili nell’ultima versione di Lossless Scaling, scaricabile da Steam. Il video mette a confronto le funzionalità di Lossless Scaling con quelle di Smooth Motion, DLSS 4 Frame Generation e Multi Frame Generation di NVIDIA. Sebbene le impostazioni x3 e x4 di Lossless Scaling siano carenti in termini di qualità dell’immagine e input lag rispetto a DLSS 4 Multi Frame Generation, l’opzione 2x si distingue.

In una tendenza degna di nota, la configurazione 2x di Lossless Scaling presenta ritardi di input ormai quasi pari a quelli della generazione di frame DLSS 4 standard, con solo artefatti minimi a distinguere le due metodologie. Confrontata con Smooth Motion di NVIDIA, la Lossless Scaling si dimostra la scelta più favorevole. Sebbene NVIDIA offra un input lag leggermente migliorato, questo vantaggio è controbilanciato da una qualità dell’immagine inferiore rispetto alla Lossless Scaling.

NVIDIA DLSS 4: una svolta per Cyberpunk 2077

Cyberpunk 2077 è stato uno dei primi titoli a implementare la tecnologia DLSS 4 Multi Frame Generation di NVIDIA, attualmente esclusiva delle GPU della serie RTX 50. Quest’ultima versione della tecnologia rappresenta un passo avanti rispetto alla precedente, la serie RTX 40, e vanta miglioramenti delle prestazioni che possono raggiungere fino a 8 volte nei giochi supportati. Con l’aumento del supporto per questa tecnologia all’avanguardia, la sua disponibilità continua ad aumentare di settimana in settimana, man mano che sempre più titoli vengono supportati. Per ulteriori approfondimenti su questa innovazione, è possibile accedere a ulteriori informazioni qui.

In conclusione, il Lossless Scaling continua a posizionarsi come un’eccellente alternativa per i giocatori che utilizzano GPU NVIDIA che non supportano la generazione di frame o per coloro che ancora utilizzano titoli classici privi di aggiornamenti ufficiali. La sua capacità di imitare tecnologie avanzate come DLSS 4 è una testimonianza della sua crescente importanza nel mondo del gaming su PC.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *