
Amplitude Studios è un nome rinomato tra gli appassionati di giochi di strategia a turni, in particolare per il suo acclamato franchise Endless, che include successi come Endless Legend ed Endless Space. Avventurandosi in un nuovo progetto dopo essersi affermato come studio indipendente, Amplitude si prepara a pubblicare Endless Legend 2, un entusiasmante capitolo nel genere dei giochi di strategia a turni 4X.
Sebbene non mi definirei un appassionato di 4X, mi diverto con questo tipo di giochi un paio di volte all’anno quando cerco un’esperienza rilassante ma coinvolgente. Il tempo che ho dedicato più tempo è stato con titoli come Civilization V e Civilization VI. Pur avendo esplorato brevemente l’originale Endless Legend, ho perso rapidamente interesse a causa dei problemi con l’interfaccia utente, e ho trovato Humankind altrettanto poco coinvolgente nonostante i numerosi tentativi. Tuttavia, le mie oltre 25 ore trascorse con la versione ad accesso anticipato di Endless Legend 2 hanno offerto un’esperienza sorprendentemente accattivante, invitandomi a lunghe sessioni di gioco fino a tarda notte.
Ecco il mio punto di vista sull’ultimo progetto di Amplitude Studios, Endless Legend 2.
Tidefalls: una meccanica rivoluzionaria
Il gioco è ambientato nell’affascinante mondo di Saiadha, un luogo ricco di culture mitiche, antichi mali e fenomeni curiosi, tipici di un’ambientazione fantasy. In particolare, introduce il concetto di “Maree”. Questa calamità unica nel suo genere si verifica dopo i monsoni, portando alla scomparsa di vaste aree dell’oceano, esponendo masse continentali precedentemente nascoste e creando nuove connessioni tra continenti e isole.
Immergendomi nella build in accesso anticipato, sono rimasto piacevolmente sorpreso dall’incontro con una Marea che ha trasformato il mio posizionamento strategico di una città in un bersaglio potenzialmente facile da più direzioni, aggravato dalla presenza di un vicino aggressivo su questo territorio appena formato. La svolta interessante è che, una volta che il territorio appare, rimane permanente, offrendo un’opportunità costante di espansione per tutto il gioco.
Questa meccanica risolve efficacemente una limitazione comune nei giochi 4X, in cui i giocatori spesso si ritrovano a corto di territori da esplorare a metà partita. In Endless Legend 2, nuovi territori appaiono tre volte durante il gioco, ognuno dei quali svela nemici e dungeon più impegnativi, ma anche risorse più ricche e opportunità di avanzamento.
Le diverse fazioni migliorano il gameplay
Simile ad altri titoli 4X, Endless Legend 2 ruota attorno alla selezione di una civiltà, alla generazione in un mondo generato proceduralmente, all’esplorazione, alla raccolta di risorse e alla guerra. Tuttavia, arricchisce l’esperienza con fazioni asimmetriche, ognuna dotata di strategie e abilità uniche che riflettono la propria tradizione e le proprie origini aliene.
Al lancio saranno disponibili cinque fazioni distinte, con una sesta prevista a breve. Ho iniziato la mia prima partita con i Kin of Sheredyn, una fazione umana focalizzata sulla difesa militare. Il loro arsenale includeva unità potenti, dalla fanteria armata di spada alle imponenti sentinelle corazzate e ai laser orbitali, che mi hanno coinvolto in una strategia familiare ma divertente di raccolta di risorse e combattimento.
Le mie esperienze si sono fatte ancora più intriganti con gli Ultimi Signori, una fazione di spiriti imprigionati in antiche armature. La loro peculiarità è che consumano la valuta e gli esseri viventi del mondo anziché il cibo per la crescita, il che ha creato una nuova dinamica nella gestione delle risorse e nelle decisioni tattiche.
Combattimento tattico con eroi ed eserciti
Le strategie di combattimento nei precedenti giochi 4X spesso privilegiavano il numero, ma Endless Legend 2 incorpora un sistema a turni più tattico che ricorda Humankind. Utilizzando il terreno circostante come campo di battaglia tattico, i giocatori possono sfruttare formazioni, abilità passive e manovre tattiche avanzate. Ad esempio, posizionare le unità nelle foreste garantisce loro copertura dagli attacchi a distanza, mentre le cariche di cavalleria possono amplificare i danni con movimenti strategici.
A dare profondità a questo sistema è la meccanica degli eroi. Queste unità speciali vantano alberi dei talenti e slot per l’equipaggiamento unici, che forniscono abilità potenti durante i conflitti. Le opzioni di personalizzazione, come l’assegnazione di unità di accompagnamento e il potenziamento del loro equipaggiamento, mi hanno incoraggiato a creare un legame con i miei eroi.
Per chi volesse accelerare uno scontro prolungato, è disponibile un’opzione per la risoluzione automatica delle battaglie, semplificando il combattimento senza sacrificare l’engagement. Inoltre, l’IA offre una sfida bilanciata, a volte sfruttando il terreno favorevole, a volte prendendo decisioni tattiche discutibili.
Grafica e interfaccia: un’esperienza rinfrescante
L’esperienza utente nel primo Endless Legend era ostacolata da un’interfaccia utente poco intuitiva, ma il sequel risolve il problema con un’interfaccia più snella. Il design facilita l’accesso alle informazioni cruciali e funzionalità come i tooltip annidati permettono ai giocatori di immergersi a fondo nelle meccaniche di gioco.
I tooltip possono essere bloccati per una facile lettura, consentendo ai giocatori di accedere a informazioni stratificate senza distrazioni. Sebbene il gioco presenti ancora testo segnaposto e alcuni bug tipici dell’accesso anticipato, l’interfaccia utente rappresenta un miglioramento significativo, rendendo il processo decisionale molto più intuitivo.
Alcuni bug hanno ostacolato la mia esperienza di gioco, come missioni che si bloccavano o battaglie che non si avviavano. Tuttavia, i rapidi tempi di caricamento del sistema di salvataggio hanno in una certa misura mitigato questi problemi. Anche la gestione delle città avrebbe potuto trarre vantaggio da informazioni più chiare, poiché passare il mouse su ogni tipo di edificio per valutare la strategia risultava un po’ macchinoso.
Considerazioni finali
In conclusione, Endless Legend 2 si distingue come un’aggiunta eccezionalmente accattivante al genere 4X, caratterizzato da caratteristiche innovative, come la meccanica Tidefall che rivitalizza l’esplorazione a fine gioco. Sebbene il gioco sia ancora in fase di sviluppo e presenti alcuni aspetti poco convincenti, l’esperienza di gioco è coinvolgente e avvincente.
Amplitude Studios prevede di mantenere Endless Legend 2 in accesso anticipato per almeno sei mesi, con la promessa di nuove fazioni, contenuti aggiuntivi e funzionalità multigiocatore. Per chi è disposto a investire nell’accesso anticipato, il gameplay attuale offre sicuramente abbastanza intrigo e fascino da giustificare una raccomandazione. Il gioco è previsto per il 22 settembre 2025 su PC tramite Steam e Microsoft Store, con disponibilità anche su PC Game Pass. I dettagli sul prezzo non sono ancora stati annunciati, ma gli aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili.
Lascia un commento