Riepilogo dell’episodio 2 della stagione 5 di Harley Quinn: spiegazione degli Easter Egg e del finale

Riepilogo dell’episodio 2 della stagione 5 di Harley Quinn: spiegazione degli Easter Egg e del finale

Attenzione: spoiler sulla quinta stagione, episodio 2 di Harley Quinn!

Harley Quinn Stagione 5, Episodio 2 Panoramica

Nell’ultima puntata di Harley Quinn , Stagione 5, Episodio 2, troviamo Harley e Ivy alle prese con le sfide della loro nuova vita a Metropolis. Tuttavia, i guai incombono all’orizzonte quando il passato di Ivy riemerge, mettendo potenzialmente a repentaglio la loro relazione. Nel frattempo, Lena Luthor dà una mano alla coppia, ma le sue reali motivazioni rimangono avvolte nel mistero, il che suggerisce che il suo aiuto potrebbe non essere del tutto altruistico.

Alla conclusione della première della quinta stagione, Harley e Ivy hanno preso la coraggiosa decisione di trasferirsi da Gotham a Metropolis, cercando di ricominciare da zero. Ivy ha iniziato a collaborare con Lena Luthor per una nuova iniziativa green, ma la sua nuova carriera viene rapidamente complicata dall’inaspettato ritorno di qualcuno di significativo dai suoi primi giorni come Pamela Isley. Di seguito, troverete un riassunto dettagliato, un’analisi del finale dell’episodio e i punti salienti degli Easter egg e dei riferimenti più emozionanti di questo episodio.

Riepilogo dell’episodio 2: “Ritorno a scuola”

I figli di King Shark in Harley Quinn Stagione 5 Episodio 2
  • Grazie alla generosità di Lena Luthor, Harley e Ivy si sistemano nel loro nuovo ed elegante attico.
  • King Shark chiede ad Harley di fare da babysitter ai suoi figli mentre Ivy si dirige alla Metropolis University.
  • All’università, Ivy scopre che il dottor Jason Woodrue, il suo ex mentore, è a capo della Green Initiative.
  • Nonostante i suoi difficili trascorsi con Woodrue, Ivy accetta di collaborare con lui su sollecitazione di Lena.
  • Lena organizza un evento al Vincent Edge Club, dove Harley incontra volti familiari, tra cui Bane, Riccioli d’oro e Betty.
  • Dopo aver scoperto la passata storia d’amore tra Ivy e Woodrue, diventa evidente che lui ha avuto un ruolo determinante nella sua trasformazione e nella successiva creazione di Frank la Pianta.
  • Harley tenta di entrare a far parte del club, ma scoppia il caos quando i figli di King Shark si scatenano.
  • In un drammatico colpo di scena, Poison Ivy intrappola Woodrue in un ambiente di laboratorio tossico, rispecchiando il pericolo che un tempo lui stesso aveva inflitto a lei.
  • Nonostante il pandemonio, Lena insiste affinché Vincent conceda ufficialmente ad Harley l’iscrizione al club.
  • Tornata a casa, Ivy nasconde ad Harley il suo passato con Jason, mentre un’ultima rivelazione accenna alla sopravvivenza di Woodrue e alla sua possibile metamorfosi.

Spiegazione del finale: il destino del dottor Woodrue

La trasformazione del dottor Woodrue

Nessuno

La rivelazione che il dottor Jason Woodrue supervisiona la Green Initiative alla Metropolis University porta alla luce una serie di flashback che catturano la tumultuosa storia di Ivy con il suo ex professore, segnando il punto di svolta che ha plasmato la sua evoluzione da Pamela Isley alla formidabile ecoterrorista Poison Ivy. Spinta dal desiderio di vendetta, Ivy lascia Woodrue intrappolato tra sostanze tossiche, esattamente come lui un tempo aveva lasciato lei, convinta di avergli tolto la vita. Tuttavia, la conclusione dell’episodio suggerisce che Woodrue sopravvive, suggerendo un arco narrativo più complesso in futuro.

La scena finale presenta uno scorcio drammatico di una mano verde artigliata che afferra un tavolo, indicando fortemente che Jason Woodrue si è trasformato in Floronic Man, un famigerato cattivo della DC Comics e un’altra potente entità ibrida come Poison Ivy. Questa trasformazione sottolinea le imminenti sfide che Ivy deve affrontare, in particolare da quando ha scelto di non confidarsi ad Harley sul suo passato con Woodrue, mettendo potenzialmente a dura prova la loro relazione.

Esplorando le origini in evoluzione di Poison Ivy

Una rivisitazione creativa della sua storia passata

Nessuno

Un sorprendente colpo di scena in questo episodio rivela che Poison Ivy ha inavvertitamente facilitato la nascita dell’Uomo Floronic. Questa intelligente alterazione del canone rispecchia da vicino le sue origini comiche in cui Woodrue era davvero fondamentale per la sua trasformazione. Nella narrazione, Pamela Isley è raffigurata come una vittima delle oscure ambizioni di Woodrue, sopportando brutali esperimenti che gettano le basi per la sua metamorfosi in Poison Ivy.

La serie intreccia abilmente elementi dei fumetti con nuove interpretazioni, come i tentativi di Woodrue di prendersi il merito del lavoro di Ivy, inclusa la creazione di Frank the Plant. La successiva decisione di Pamela di iniettarsi un siero la trasforma in una figura potente in grado di controllare la vita delle piante. Questa narrazione stratificata aggiunge ricchezza al personaggio di Ivy, illustrando al contempo la sua resilienza contro l’oppressione.

Nel corso dell’episodio, mentre Ivy affronta Woodrue, consolida la sua identità a prescindere dalle ombre del suo passato. Confrontandolo con la realtà dei suoi successi nonostante le sue macchinazioni, Ivy non solo cerca vendetta, ma afferma anche la sua autonomia. Questo culmine sembra appropriato per un episodio che si concentra profondamente sul suo viaggio, anche se le ripercussioni delle sue azioni probabilmente si ripercuoteranno mentre Woodrue si evolve in una nuova minaccia.

Easter Eggs e riferimenti nell’episodio 2

Riferimenti ai fumetti e connessioni tra personaggi

Nessuno
  • I figli di King Shark: i cuccioli di squalo, soprannominati gli “squali-dio” di Harley e Ivy, sono stati introdotti nella quarta stagione, continuando la loro discendenza.
  • Jason Woodrue, detto The Floronic Man: interpretato da John Slattery, Woodrue è legato alle origini di Ivy nei fumetti e il suo personaggio è stato rappresentato in altri adattamenti, tra cui quello di Matt Nable nella serie “Swamp Thing” del 2019.
  • Riccioli d’oro, la figlia adottiva di Bane: presente in “Kite-Man: Hell Yeah!”, fugge dalle pagine del suo libro di fiabe originale.
  • Vincent Edge: essendo il padre di Morgan Edge, è notoriamente legato a Superman all’interno dell’universo DC.
  • Baby Frank la pianta: rimane un simbolo significativo dell’evoluzione di Ivy, in quanto una delle sue prime creazioni vegetali-umane.

Ogni giovedì su Max saranno disponibili i nuovi episodi della quinta stagione di Harley Quinn.

Anticipando le prossime uscite dei film DC

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *