
Panoramica
- La PlayStation di Sony sta ringiovanendo i franchise di videogiochi classici attraverso remake moderni che attraggono i giocatori nostalgici.
- Titoli iconici dell’era PlayStation 2, come Ratchet & Clank e Sly Cooper, sono stati rimasterizzati in HD, presentando questi classici a una nuova generazione.
- Remake come Gravity Rush Remastered e LocoRoco Remastered rivitalizzano franchise meno noti, arricchendoli con grafica e gameplay aggiornati.
Con oltre tre decenni di storia e un vasto archivio di proprietà intellettuali, il marchio PlayStation di Sony continua a esplorare il suo vasto catalogo arretrato. Questa strategia consente ai giocatori di provare i giochi amati in formati moderni. Con l’evoluzione della tecnologia hardware, i titoli originali potrebbero svanire nell’oscurità o subire trasformazioni significative tramite rimasterizzazioni e remake, evidenziando ulteriormente l’impatto della tecnologia avanzata sui giochi classici.
L’impegno della PlayStation nel far rivivere i titoli classici comprende tutto, dalle antologie di raccolta complete alla completa rivisitazione di giochi iconici. Rivisitare regolarmente franchise celebrati ha reso questa pratica una pietra angolare del ritmo di rilascio della PlayStation.
8 collezioni HD classiche su PS3
Rivitalizzare i classici PlayStation 2 in HD



- Tra le collezioni HD più degne di nota ci sono Ico & Shadow of the Colossus, The Sly Collection, Ratchet & Clank Collection, Killzone Trilogy e Jak & Daxter Collection.
Con l’industria che si sposta collettivamente verso il gaming ad alta definizione, l’era PlayStation 3 ha segnato la transizione di Sony di numerosi franchise PlayStation 2 nel panorama HD. Sebbene molti titoli classici della linea “Collection” siano ora accessibili tramite il catalogo classico di PlayStation Plus, numerose proprietà iconiche devono ancora essere rivisitate dalle loro rimasterizzazioni iniziali.
Questa era ha rappresentato fortemente l’enfasi sui platform d’azione in terza persona della PlayStation 2, evidenziata da collezioni come Jak & Daxter, Ratchet & Clank e The Sly Collection. Inoltre, titoli di nicchia come la serie God of War e le offerte di Team Ico hanno trovato una nuova linfa vitale attraverso queste collezioni HD, dimostrando la capacità di Sony di rivitalizzare la sua vasta gamma di franchise.
7 Ratchet e Clank (2016)
Esaminare l’influenza del tie-in del film sul franchise



Il reboot del 2016 di Ratchet & Clank rappresenta un crossover unico tra il titolo originale del franchise per PS2 del 2002 e un film d’animazione parallelo. Questa uscita per PlayStation 4 ha catturato con successo il fascino del suo predecessore, migliorato da straordinari aggiornamenti visivi.
Sebbene il film di accompagnamento non abbia ricevuto un’accoglienza così favorevole dalla critica, il gioco ha beneficiato di nuove meccaniche di gioco e di una forte narrazione che ha creato un legame con i fan. Dando nuova vita a questo franchise di lunga data, il reboot non solo ha attratto una nuova generazione di giocatori, ma ha anche gettato le basi per l’acclamato sequel Ratchet & Clank: Rift Apart, che ha debuttato insieme a PlayStation 5.
6 LocoRoco e LocoRoco 2 rimasterizzati




Nonostante abbia riscosso successo sulla PlayStation Portable portatile, l’affascinante serie di puzzle-platform LocoRoco ha ricevuto un’attenzione limitata da parte di Sony negli ultimi anni. Tuttavia, con un livello a tema nel gioco d’azione-platform Astro Bot del 2024 di Team Asobi e le versioni rimasterizzate per PlayStation 4 dei due titoli originali, LocoRoco ha iniziato a riacquistare importanza.
Sia LocoRoco Remastered che LocoRoco 2 Remastered hanno portato il celebre franchise a un pubblico più vasto in una straordinaria risoluzione 4K, pur mantenendo il fascino nostalgico dei titoli PSP originali. Queste rimasterizzazioni non solo hanno ravvivato l’interesse per questa serie unica, ma hanno anche sottolineato l’impegno continuo del settore nel preservare la storia dei videogiochi.
5 MediEvil (2019)
Trovare un equilibrio tra immagini rimasterizzate e nuovi asset



Presentato inizialmente come una rimasterizzazione del classico gioco d’azione e piattaforme del 1998, MediEvil (2019) si è infine evoluto in un remake completo che ha reinterpretato il suo predecessore mantenendone l’essenza fondamentale.
Creando nuovi livelli e perfezionando lo schema di controllo originale per il pubblico moderno, il remake di Other Ocean Interactive bilancia sapientemente l’omaggio all’originale con miglioramenti innovativi del gameplay. Il ritorno del talento originale per nuove composizioni e doppiaggio ha ulteriormente contribuito all’esperienza nostalgica ma fresca del remake.
4 Gravity Rush rimasterizzato
Rilanciare un franchising unico e stimolare un sequel



Rinomato per i suoi rivoluzionari sforzi di remake come Shadow of the Colossus e Demon’s Souls, Bluepoint Games ha anche contribuito in modo significativo alla conservazione di Gravity Rush. Il loro remaster del 2015 non solo ha raggruppato tutti i contenuti scaricabili con una grafica migliorata, ma ha anche introdotto l’acclamato titolo per PlayStation Vita su PlayStation 4.
L’originale del 2012 di Japan Studios ha messo in mostra un mondo riccamente elaborato e meccaniche di gioco innovative, rendendo la sua transizione alle console una mossa strategica data la popolarità in declino del sistema portatile di Sony. Gravity Rush Remastered non solo ha migliorato il gameplay, ma ha anche notevolmente ampliato il pubblico dell’IP, aprendo la strada al sequel di successo, Gravity Rush 2, nel 2017.
3 Final Fantasy 7 Rinascita
Il prossimo capitolo della stimata trilogia di remake di Square Enix



Il titolo di riferimento Final Fantasy 7, celebrato per la sua coinvolgente narrazione e gameplay, ha dato il via a una trilogia di remake. Il primo capitolo, uscito nel 2020, ha dato il via a questo lungo viaggio concentrandosi sull’iconica ambientazione di Midgar, mentre l’attesissimo Final Fantasy 7 Rebirth espande sia le meccaniche di gameplay che la narrazione del titolo originale.
Questo sequel consente ai giocatori di esplorare un ambiente semi-aperto in Gaia, incorporando sia un gameplay pionieristico che una profondità emotiva che trova riscontro nei fan di lunga data, introducendo al contempo i nuovi arrivati nella leggendaria serie.
2 L’ombra del colosso (2018)
Un remake magistrale di Bluepoint Studios



Molti giocatori potrebbero aver avuto esperienze con la serie Shadow of the Colossus grazie alla Bluepoint Studios, con sede in Texas, che ha efficacemente riproposto questo celebre titolo rompicapo-avventura per un pubblico moderno.
Mentre il gioco originale, pubblicato da Japan Studio nel 2005, ha avuto un ruolo significativo nell’eredità della serie, i contributi di Bluepoint attraverso la raccolta HD del 2011 e il remake del 2018 hanno stabilito un nuovo standard. Costruito interamente per PlayStation 4, questo remake sfrutta le capacità 4K non solo per reinterpretare il classico, ma anche per introdurre nuove modalità di gioco e oggetti da collezione, elevando ulteriormente l’esperienza.
1 Anime del Demonio (2020)
Un titolo di lancio per PS5 che mantiene viva la tradizione di Souls Bourne



Il remake del 2020 dell’originale Demon’s Souls non solo ha segnato un punto culminante per il lancio di PlayStation 5, ma ha anche accolto nuovi giocatori nel genere Soulsborne. Il remake di Bluepoint Games ha dato nuova vita al classico del 2009, amplificando i sistemi del gioco e offrendo al contempo un’esperienza visiva rinnovata che ha messo in mostra le capacità della console.
Pur mantenendo l’essenza e l’atmosfera del titolo originale di FromSoftware, il remake ha beneficiato di risorse inedite, livelli rivisitati e nuova musica, che gli hanno consentito di coltivare la sua identità unica nel rispetto della venerata eredità su cui è stato costruito.
Lascia un commento