
Panoramica
- Peter Parker di Terra-40081 è radicalmente diverso: ha un braccio paralizzato, è privo di superpoteri e dipende dalle Stark Industries dopo un accordo per salvare Gwen Stacy.
- L’Hostess Spider-Man (Terra-51914) usa leccornie come armi, aggiungendo un tocco stravagante al genere dei supereroi.
- Spider-Ham (Terra-8311), un maiale trasformato dal morso di un ragno radioattivo, regala umorismo in un mondo che ricorda i Looney Tunes.
Spider-Man è uno dei supereroi per eccellenza della Marvel e un fenomeno della cultura pop di fama mondiale. L’iconico lanciatore di ragnatele ha una ricca eredità, che comprende numerosi film, serie animate, spin-off di fumetti e accattivanti videogiochi. L’ubiquità di Spider-Man garantisce il riconoscimento anche tra coloro che non hanno familiarità con il regno dei fumetti.
Mentre molti associano immediatamente Spider-Man a Peter Parker, la storia cinematografica del personaggio è ampia, includendo notevoli rappresentazioni nel Marvel Cinematic Universe, la classica trilogia di Sam Raimi e i recenti videogiochi Sony sviluppati da Insomniac. Inoltre, esiste una miriade di versioni alternative di Spider-Man, ciascuna dotata di abilità, background e narrazioni uniche.
Aggiornato il 9 febbraio 2025 da Ben Painter: Spider-Man ha recentemente riacquistato popolarità con la serie Disney+, Your Friendly Neighborhood Spider-Man, che introduce una nuova interpretazione del personaggio. Sin dal suo inizio nel 1962, Peter Parker ha ispirato innumerevoli reinterpretazioni all’interno di vari archi multiversali e crossover, tra cui molte iterazioni radicate nell’universo mainstream di Terra-616.
45 Peter Parker (Terra-40081)

- Prima apparizione: Powerless #1 (giugno 2004)
Tra tutte le versioni di Spider-Man, Peter Parker di Terra-40081 è forse la più tragica. In questa realtà, dopo essere stato morso da un ragno radioattivo, anziché acquisire abilità straordinarie, soffre di un braccio avvizzito e debilitante. La sua vita prende una brutta piega quando incontra Norman Osborn, che è privo della sua personalità di Green Goblin.
In un disperato tentativo di salvare Gwen Stacy, stringe un’alleanza con la Stark Industries, mostrando una forma insolita di responsabilità, dove la sua debolezza ironicamente aiuta a salvare gli altri. Senza i superpoteri familiari, il suo viaggio enfatizza i sacrifici personali fatti di fronte alle avversità.
44 Hostess Spider-Man (Terra-51914)

- Prima apparizione: Marvel Hostess Ads n.1 (maggio 1975)
Sebbene non convenzionale, l’Hostess Spider-Man rappresenta un’aggiunta divertente alla tradizione di Spider-Man. Questa iterazione, progettata per promuovere gli snack Hostess tramite pubblicità comiche, ha un potere unico: può costringere gli individui attraverso la loro insaziabile voglia di dolcetti come Fruit Pies e Twinkies.
Questa bizzarra abilità suggerisce una rivisitazione umoristica dell’eroismo, in cui sottomettere i cattivi con degli spuntini equivale in qualche modo a salvare la situazione, rivelando le possibilità che le narrazioni dei fumetti possono esplorare.
43 Spider-Ham (Terra-8311)

- Prima apparizione: Marvel Tails Starring Peter Porker, The Spectacular Spider-Ham #1 (agosto 1983)
Spider-Ham, noto anche come Peter Porker, presenta una versione cartoonesca della tradizionale storia di supereroi. In questo universo alternativo, è un ragno trasformato dal morso di un maiale radioattivo, che gli conferisce abilità simili a quelle dei ragni, mentre abita un mondo pieno di personaggi antropomorfi simili ai Looney Tunes.
Sebbene serva principalmente come elemento comico in film come Into the Spider-Verse, la sua personalità umoristica e le sue origini uniche offrono una prospettiva rinfrescante sull’eredità di Spider-Man, celebrando al contempo gli elementi spensierati del genere.
42 Uomo Ragno Luna (Terra-449)

- Prima apparizione: Amazing Spider-Man (Vol.3) #9 (novembre 2014)
Spider Moon-Man proviene da una narrazione peculiare in cui l’umanità ha colonizzato la Luna. Nonostante il background familiare condiviso con Peter Parker, la trama di questa versione è oscurata dal suo breve e tragico scontro con il formidabile Morlun.
Nonostante la sua morte prematura seguita dalla rinascita, la mancanza di particolari peculiari di questo personaggio si traduce in una rappresentazione piuttosto insipida in un universo altrimenti fantasioso.
41 Titolo (Terra-1755)

- Prima apparizione: Edge of Spider-Verse (Vol.3) #4 (luglio 2023)
E se Spider-Man non stesse solo combattendo contro i cattivi, ma anche criticato da qualcuno all’interno del suo mondo? In Terra-1755, J. Jonah Jameson, famoso per il suo sarcasmo diretto a Spider-Man, ottiene questi superpoteri lui stesso dopo il fatidico morso di ragno.
Abbracciando il nome Headline, usa la sua abilità giornalistica insieme alle sue nuove capacità per affrontare il crimine, in particolare, prendendo di mira lo Shocker, legato alla perdita del figlio. Questa avvincente svolta presenta un’interessante interazione di identità, responsabilità e legami familiari.
40 Ezekiel Sims (Vecchio Ragno) (Terra-4)

- Prima apparizione: Edge of Spider-Verse #5 (ottobre 2014)
Questa narrazione presenta Ezekiel Sims come successore di Spider-Man dopo la scomparsa di Peter Parker per mano di Morlun, il cacciatore di esseri potenti. Noto per la sua storia informativa ma oscura, questa versione di Spider-Man unisce gli sforzi con Spider-UK per combattere la minaccia multiversale.
Il suo personaggio esplora temi di eredità e responsabilità, mostrando poteri paragonabili a quelli di Peter Parker, sebbene limitati dall’età. La sua resilienza nell’affrontare la mortalità e il pericolo segna un’esplorazione significativa delle dimensioni dello Spider-Verse.
39 Aracnido Jr (Terra-15349)

- Prima apparizione: Spider-Verse #2 (gennaio 2015)
Aracnido Jr emerge da un’origine toccante, ispirata dal tragico destino di suo padre sul ring per mano di un cattivo di nome Escorpion. In cerca di vendetta, assume il ruolo di un vigilante, parallelamente a molte classiche narrazioni di Spider-Man di perdita e redenzione.
Dotato di poteri simili a quelli dell’originale Spider-Man, si ritrova coinvolto in battaglie multiversali, dimostrando la continuazione dell’eredità di Spider-Man attraverso culture e paesaggi diversi.
38 Spider-Man (L’incredibile Spider-Man) (Terra-120703)

- Prima apparizione: The Amazing Spider-Man (2012)
L’interpretazione di Spider-Man da parte di Andrew Garfield ha segnato un momento significativo nel percorso cinematografico del personaggio, allineandosi strettamente alle rappresentazioni dei fumetti classici, in particolare influenzate dalla serie Ultimate Comics. Questa versione di Peter Parker, dotata di tutte le abilità standard di Spider-Man, è tornata anche per un cameo memorabile in Spider-Man: No Way Home.
Lo Spider-Man di Garfield incarnava la resilienza e la forza, affrontando numerosi cattivi infami e suscitando nostalgia tra i fan di lunga data. Il suo personaggio è una delle rappresentazioni avvincenti che meritano un’ulteriore esplorazione in potenziali sequel.
37 Spider-UK (Terra-833)

- Prima apparizione: Edge of Spider-Verse #2 (settembre 2014)
Nato come William Braddock, Spider-UK incarna l’essenza di un viaggio eroico, agendo contro la minaccia di Morlun e degli Inheritors. Il suo ruolo nello Spider-Army mette in mostra la sua dedizione nel preservare il multiverso e nell’illuminare il profondo senso di eroismo in diverse realtà.
Nonostante le sfide letali che deve affrontare, tra cui la sua morte per mano di Verna, il suo personaggio lascia un segno che ricorda l’eroismo classico rovinato dal sacrificio personale.
36 Ragno del Sole (Terra-20023)

- Prima apparizione: Spider-Verse (Vol.3) #6 (marzo 2020)
Charlotte Webber sfida le norme con la sua trasformazione in Sun Spider, mostrando resilienza nonostante la sindrome di Ehlers-Danlos e l’uso di stampelle. Il suo uso innovativo della tecnologia riflette un approccio creativo all’eroismo, dimostrando che i limiti di una persona non definiscono la sua capacità di apportare cambiamenti.
Mentre si integra nello Spider-Verse, il suo viaggio riecheggia i temi della diversità e dell’emancipazione, trasmettendo un messaggio di inclusività attraverso il ricco arazzo di personaggi della Marvel.
35 Ragno-Lupo (Terra-13989)

- Prima apparizione: Amazing Spider-Man (Vol.3) #11 (dicembre 2014)
Spider-Wolf, un’entità misteriosa proveniente da Terra-13989, presenta un’intrigante miscela di tratti classici di Spider-Man con le abilità primordiali di un lupo mannaro. La sua breve comparsa nei fumetti cattura l’interesse eclettico dei fan grazie alla sua trasformazione da creatura.
Dotato di poteri paragonabili a quelli dell’originale Spider-Man, il suo tocco unico alle narrazioni familiari gli consente di distinguersi come un’ulteriore variante fantasiosa all’interno del multiverso.
34 Patton Parnel (Terra-51412)

- Prima apparizione: Edge of Spider-Verse #4 (ottobre 2014)
In netto contrasto con il tradizionale archetipo di Spider-Man, Patton Parnel presenta una visione più oscura dell’eroismo, caratterizzata dalle sue tendenze sociopatiche e dal suo atteggiamento spietato. La sua trasformazione in una creatura aberrante con otto arti contrasta nettamente con le iterazioni precedenti e più riconoscibili.
Questa versione sfida le aspettative spingendosi oltre i confini dei personaggi e mostrando come il viaggio dell’eroe possa divergere in narrazioni inquietanti all’interno del genere dei supereroi.
33 L’Uomo Ragno (Spider-Man Noir) (Terra-90214)

- Prima apparizione: Spider-Man Noir #1 (dicembre 2008)
Ambientato sullo sfondo della New York degli anni ’30, Spider-Man Noir prospera in un ambiente crudo e infestato dalla criminalità. Indossando un elegante costume alternativo, abbraccia una personalità più oscura che ricorda i classici eroi noir, pieni di armi e una moralità discutibile.
Il suo personaggio incarna la complessa interazione tra potere e responsabilità, discostandosi in modo significativo dalle tradizionali narrazioni di Spider-Man, pur mantenendo l’essenza fondamentale dell’eroismo nel contesto delle lotte sociali.
32 Spider-Man (Terra-11580)

- Prima apparizione: Spider-Geddon #3 (novembre 2018)
Emergendo da un’origine bizzarra, Spiders-Man offre una versione agghiacciante della narrazione di Spider-Man, nata da un evento in cui Peter Parker soccombe a uno sciame di ragni radioattivi. In questa svolta creativa, si fondono in una mente alveare, riecheggiando desideri di dominio e sopravvivenza.
Dotato di poteri formidabili che ricordano un cattivo dimenticato da tempo, Spiders-Man rappresenta lo spettro più oscuro dell’eroismo, esplorando temi di mortalità e terrore esistenziale all’interno del lessico dei supereroi.
31 Ragno (Terra-15)

- Prima apparizione: Exiles #12 (aprile 2002)
Il Ragno di Terra-15 incarna un’amalgama grottesca di Peter Parker, il simbionte Carnage, e l’umorismo spericolato di Deadpool. Questa versione spietata di Spider-Man non è solo un vigilante, ma si è anche abbandonata ad atti atroci, sposando la dualità di umorismo e orrore.
Questa interpretazione sfida la concezione convenzionale dell’eroismo, scavando in profondità nella psiche di un personaggio che incarna sia la luce che l’oscurità, illuminando complessi paesaggi morali.
30 Spider-Man (Universo cinematografico Marvel)

- Prima apparizione: Captain America: Civil War (2016)
Spider-Man di Tom Holland è entrato nel Marvel Cinematic Universe, segnando un momento cruciale dopo lunghe trattative legali. La sua interpretazione è celebrata per aver catturato l’essenza della giovinezza mantenendo al contempo la fedeltà al materiale originale.
Questa iterazione naviga in una narrazione contemporanea arricchita da associazioni con supereroi iconici, in particolare Iron Man, che funge da mentore. Tuttavia, la piena portata delle capacità di Holland come Spider-Man deve ancora essere esplorata, suggerendo un ampio sviluppo del personaggio in puntate future.
29 Spider-Punk (Terra-138)

- Prima apparizione: Amazing Spider-Man (Vol.3) #10 (novembre 2014)
Introdotto di recente in Spider-Man: Across the Spider-Verse, Spider-Punk incarna la ribellione contro l’oppressione e combatte per gli emarginati. Sebbene saldamente radicato nella cultura britannica, questo personaggio sfida appassionatamente l’autorità, risuonando con lo spirito del movimento punk.
Spesso accompagnato dalla sua chitarra elettrica, Spider-Punk conserva i poteri fondamentali di Spider-Man, inserendoli in un vivido contesto culturale attraverso la sua vivace presentazione e personalità, caratterizzandolo come un coinvolgente eroe moderno.
28 Santo Prabhakar (Terra-50101)

- Prima apparizione: Spider-Man: India n.1 (novembre 2004)
Pavitr Prabhakar presenta una versione culturalmente ricca di Spider-Man, proveniente dall’India. La sua narrazione mantiene l’essenza di Spider-Man ma attribuisce i suoi poteri alla benedizione di un antico yogi, rendendo la sua storia distinta e importante nel rappresentare background diversi.
Doppiata da Karan Soni in Across the Spider-Verse, l’avventura di Pavitr intreccia temi tradizionali in una cornice moderna, segnando una pietra miliare nell’espansione dell’appeal globale di Spider-Man.
27 Spider-Man (Trilogia di Raimi) (Terra-96283)

- Prima apparizione: Spider-Man (2002)
La rappresentazione di Spider-Man di Tobey Maguire rimane iconica, risuonando profondamente nel pubblico dei primi anni 2000. I film iniziali sono stati cruciali nel consolidare il genere dei film sui supereroi, con i primi due capitoli salutati come classici, mentre il terzo ha dovuto affrontare delle sfide.
Questa iterazione mette in mostra l’abilità organica di Peter Parker di sparare ragnatele, offrendo un’interpretazione unica rispetto alle versioni successive. Il suo ritorno in Spider-Man: No Way Home riflette la duratura eredità della rappresentazione di Maguire, rimanendo un classico amato per generazioni.
26 Filiera (Mary Jane Watson-Parker) (Terra-18119)

- Prima apparizione: Amazing Spider-Man: Renew Your Vows #1 (giugno 2015)
In una rinfrescante rivisitazione della saga di Spider-Man, Mary Jane Watson-Parker assume il ruolo di Spinneret. Sebbene inizialmente senza poteri, indossa una tuta specializzata che amplifica i poteri di Peter, mostrando la dinamica collaborativa della loro partnership.
Questa relazione aggiunge profondità alle loro narrazioni, consentendo ai temi del sacrificio e del lavoro di squadra di emergere, mentre Spinneret occasionalmente assume le abilità di altri esseri potenti, tra cui il famigerato simbionte Venom, diventando uno scudo impressionante per la loro eredità.
Lascia un commento