
Le nomination per la 97a edizione degli Academy Awards mettono in risalto alcuni dei migliori successi cinematografici del 2024, presentando una selezione diversificata di film che riflettono l’intricato arazzo della narrazione moderna. Mentre la lista di film di quest’anno ha presentato un mix di offerte, ha anche presentato una gamma di narrazioni uniche e coinvolgenti, nonostante abbia incontrato diverse delusioni al botteghino. Dai thriller politici religiosi alle satire di body horror e ai musical acclamati dalla critica, la versatilità del cinema contemporaneo è in piena mostra.
La 97a edizione degli Oscar mira a celebrare l’eccellenza nel cinema, con i film nominati che rappresentano alcune delle opere più incisive e stimolanti dell’anno passato. Mentre tutti i film nominati per il miglior film possiedono i loro meriti, alcuni titoli si distinguono per essere avvincenti, tempestivi e divertenti, affermandosi come offerte eccezionali del 2024.
10. Un completo sconosciuto
Diretto da James Mangold
A Complete Unknown è un film biografico solido ma non degno di nota che presenta una regia encomiabile e performance eccezionali, in particolare di Timothée Chalamet nel ruolo di Bob Dylan. Nonostante la natura prevedibile del film, emerge come il meno impressionante tra i candidati al miglior film di quest’anno. Mentre Mangold attinge alla sua esperienza da precedenti riconoscimenti, come Walk the Line , il suo ultimo sforzo non è all’altezza dell’innovazione visiva o tematica dei suoi concorrenti. Attorno a Chalamet ci sono le notevoli performance di Edward Norton, Elle Fanning e Boyd Holbrook, che valorizzano il film ma non riescono a mettere in ombra le sue controparti più stimolanti.
Guarda il trailer
9. Emilia Perez
Diretto da Jacques Audiard
Emilia Pérez presenta una soap opera vibrante che fonde il melodramma con elementi musicali per offrire un’esperienza divertente, seppur imperfetta. Questo thriller poliziesco, che ruota attorno a un boss messicano che si trasforma in una donna, è sia audace che colorato, esibendo in modo efficace numeri musicali accattivanti che elevano la sua narrazione altrimenti kitsch. Il regista Jacques Audiard abbraccia una narrazione audace che cattura il pubblico con la sua fusione di generi.
Con le performance dinamiche di Karla Sofía Gascón e Zoe Saldana, il film intreccia abilmente i temi dell’intrigo mafioso con il fascino delle telenovelas, dando vita a uno spettacolo unico e coinvolgente. Mentre i suoi concorrenti più seri potrebbero oscurarlo, per gli amanti della narrazione esuberante, Emilia Pérez è un viaggio delizioso che vale la pena provare.
8. Il brutalista
Diretto da Brady Corbet
The Brutalist presenta un’esplorazione cupa ma profonda dell’esperienza degli immigrati in America attraverso la lente di László Tóth, interpretato da Adrien Brody. Questo dramma epico di personaggi si distingue per la sua completa costruzione del mondo e le sue toccanti performance, evocando le ricche narrazioni umanistiche della letteratura del XX secolo. Il film si tuffa nelle ombre più oscure del sogno americano, scolpendo una narrazione che, sebbene a volte cupa, offre intuizioni critiche sulla condizione umana.
7. Dune: Parte seconda
Diretto da Denis Villeneuve
Dune: Part Two completa magistralmente l’adattamento della fondamentale saga di fantascienza di Frank Herbert, offrendo un esaltante viaggio cinematografico. Questo sequel amplifica la costruzione del mondo del suo predecessore e si concentra sul viaggio trasformativo di Paul Atreides verso la leadership, presentando un’interpretazione unica del viaggio dell’eroe archetipico. Il film vanta performance straordinarie, in particolare di Javier Bardem e Zendaya, che lo contraddistinguono come un evento cinematografico che merita di essere visto sul grande schermo.
6. Malvagio
Diretto da Jon M. Chu
Seguendo l’esempio di Dune: Part Two , Wicked si erge come un vibrante ed emozionante adattamento dell’amato musical di Broadway. Con scenografie abbaglianti e numeri musicali vivaci, questo film coinvolge rapidamente il pubblico. Cynthia Erivo e Ariana Grande offrono performance eccezionali, dando vita ai loro ruoli in modo efficace, pur mantenendo profondità emotiva e fascino comico.
Sebbene il film si confronti occasionalmente con lo sviluppo dei personaggi e con la profondità del cast di supporto, la sua gioia contagiosa e la sua produzione sbalorditiva lo rendono un’esperienza cinematografica memorabile, soprattutto se confrontata con le narrazioni più cupe dell’anno.
5. Sono ancora qui
Diretto da Walter Salles
Adattato dalle toccanti memorie di Marcelo Rubens Paiva, I’m Still Here si addentra nel peso emotivo del coraggio politico sui cari del protagonista, concentrandosi in particolare sulla moglie Eunice mentre cerca la verità dietro la misteriosa scomparsa del marito. Il film, pur essendo denso di argomenti, presenta una narrazione potente che risuona con le emozioni umane.
Guidando il cast con una performance mozzafiato, Fernanda Torres genera un notevole successo, guadagnando un Golden Globe per la sua interpretazione. Il film pone il peso della sua narrazione direttamente sull’esperienza umana, bilanciando abilmente il pathos con le realtà politiche, risultando in un’opera silenziosamente profonda che parla di temi attuali di dolore e resilienza.
4. Ragazzi di nichel
Diretto da RaMell Ross
Nickel Boys emerge come uno dei film più innovativi della scaletta di quest’anno, catturando le strazianti esperienze di due ragazzi afroamericani sottoposti ad abusi all’interno di un riformatorio durante un’epoca carica di razzismo. Attraverso una prospettiva in prima persona unica, il regista RaMell Ross immerge il pubblico nelle lotte affrontate dai protagonisti, assicurando un potente legame con la loro difficile situazione.
3. La sostanza
Diretto da Coralie Fargeat
In un’audace miscela di satira, horror e commedia, The Substance affronta l’intersezione tra cultura delle celebrità e problemi sociali attraverso una narrazione avvincente. Demi Moore brilla nel suo ruolo trasformativo, offrendo una performance che racchiude sia vulnerabilità che forza. La regia di Fargeat sfrutta la potenza del cinema di genere per creare un commento risonante sulla società, offrendo un’esperienza cinematografica emozionante ma riflessiva.
2. Conclave
Diretto da Edward Berger
Conclave è un dramma politicamente carico che trascende i tipici cliché narrativi, grazie alla sua sceneggiatura straordinaria e alle performance avvincenti guidate da Ralph Fiennes. L’arte di questo film risiede nella sua capacità di trasformare una trama apparentemente banale in un’esplorazione visivamente ricca di fede e responsabilità. La sceneggiatura di Peter Straughan eleva con successo la posta in gioco narrativa, rendendolo un contendente degno di nota tra i candidati al premio come miglior film di quest’anno.
1. Anora
Diretto da Sean Baker
Come una moderna favola americana, Anora emerge come l’apice delle offerte cinematografiche del 2024, catturando le complessità dei suoi personaggi pur rimanendo divertente e introspettivo. La regia di Sean Baker brilla mentre intreccia abilmente umorismo e tragedia, offrendo al pubblico uno sguardo autentico nelle vite dei suoi personaggi, in particolare attraverso la straordinaria interpretazione di Mikey Madison. Anora sfida sapientemente le aspettative, offrendo un esame sfaccettato della ricchezza, dell’esperienza umana e delle strutture sociali che ci definiscono.
Il film si distingue dai suoi concorrenti, aggiudicandosi a pieno titolo il premio come miglior film candidato alla 97a edizione degli Academy Awards .
Lascia un commento