Classifica delle 10 aree più frustranti nei giochi Soulsborne

Classifica delle 10 aree più frustranti nei giochi Soulsborne

I giochi Soulsborne sono rinomati per i loro mondi vasti e intricati, caratterizzati da ambienti e progetti architettonici che incantano i giocatori. Tuttavia, all’interno di queste ambientazioni magistralmente realizzate, ogni seguace devoto dei titoli FromSoftware attesterà che esiste almeno un’area particolarmente frustrante in ogni gioco, specialmente durante le successive partite.

Avendo attraversato più volte i paesaggi di tutti i giochi Soulsborne, armato di antidolorifici per il viaggio, ho stilato una classifica delle dieci regioni più difficili della serie.

10 mucchio di feccia

Tra angeli e disperazione

Il mucchio di feccia e il suo paesaggio deforme

Gioco

Dark Souls 3: La città ad anelli

Livello consigliato

100

Dark Souls 3 è una notevole conclusione epica della trilogia. Il gioco, rafforzato in particolar modo dai suoi contenuti DLC, è niente meno che straordinario, anche se ha le sue frustranti insidie. The Dreg Heap si distingue come un’esperienza particolarmente noiosa. Con angeli che fanno piovere laser letali dall’alto e una pletora di imboscate, la navigazione di base diventa una seccatura.

Ciò che irrita davvero i giocatori è raggiungere i resti di Earthen Peak, dove il paesaggio è inondato di veleno, trasformando il viaggio verso il boss in una lotta incessante. Si potrebbe trovare quasi impossibile avanzare senza subire continui assalti.

Sebbene inizialmente la Dreg Heap rappresenti una sfida unica, che incoraggia l’esplorazione e la strategia per sconfiggere gli angeli, i viaggi successivi si rivelano una dura prova.

9 Campo di neve consacrato

Una zona inutile

Campo di neve consacrato dell'anello di Elden

Gioco

Anello di fuoco

Livello consigliato

110

Molti appassionati di Elden Ring sostengono che il gioco non ricorre a un padding artificiale, tranne quando si considera l’esistenza del Consecrated Snowfield. Quest’area è spesso criticata per la sua visibilità oscurata, la replicazione dei nemici e le scarse attività coinvolgenti, che portano a un senso di deviazione non necessaria in questo gioco altrimenti accattivante.

Sebbene svolga un ruolo significativo collegandosi a Haligtree di Miquella, l’area sembra più una transizione che un’esperienza arricchente. La sua mancanza di eccitazione è particolarmente evidente per una sezione di fine gioco di uno dei migliori giochi di ruolo, dando l’impressione che avrebbe potuto essere aggiunta frettolosamente.

8 Burrone Nero

L’area del veleno meno ispirato

Un'immagine dell'area di Black Gulch da Dark Souls 2

Gioco

Anime scure 2

Livello consigliato

60

Dark Souls 2 viene spesso criticato per contenere alcune delle zone più mediocri di FromSoftware, con Black Gulch spesso in cima alla lista. L’area soffre di scarsa visibilità, trappole avvelenate frustrantemente inevitabili e un layout contorto che lascia molti giocatori con la sensazione di essere persi.

Nonostante sia relativamente breve, Black Gulch sembra un calvario e, a parte l’incontro con Lucatiel di Mirrah e l’apprezzamento della sua estetica oscura, viene spesso relegato nella categoria delle zone dimenticate.

7 Fortezza di Farron

Una sfida di pazienza

Un'immagine dell'area di Farron Keep da Dark Souls 3

Gioco

Anime scure 3

Livello consigliato

35

Proseguendo il tema delle aree tossiche che mettono alla prova la pazienza dei giocatori, Farron Keep si distingue in Dark Souls 3 come una delle zone più impegnative.È densamente piena di veleno e navigarci attraverso può essere un compito arduo, poiché bisogna esplorare ampiamente per arrivare al boss.

La difficoltà aumenta notevolmente a causa della mobilità limitata, poiché il veleno limita notevolmente la corsa e la schivata, costringendo i giocatori a uno stile di gioco più metodico che rallenta notevolmente l’esperienza.

Anche se in genere preferisco un approccio più esplorativo, i limiti imposti da Farron Keep possono risultare frustranti e ostacolare il divertimento del gioco.

6 Izalith perduta

Un corridoio incompiuto

Un'immagine dell'area di Lost Izalith da Dark Souls

Gioco

Anime scure

Livello consigliato

70

La percezione che la seconda metà di Dark Souls soffra di uno sviluppo frettoloso è lampante in Lost Izalith. Estendendosi in un corridoio monotono pieno di nemici irrilevanti e una quantità eccessiva di lava, sembra disconnesso dal level design altrimenti stellare che lo precede.

Questa zona non solo non offre incontri interessanti, ma presenta anche alcuni degli elementi meno coinvolgenti dell’intero gioco, tra cui un incontro con un boss eccessivamente frustrante. Di conseguenza, Lost Izalith si pone come una delusione significativa all’interno di un titolo altrimenti eccezionale.

5 Valle della contaminazione

La palude infame originale

Un'immagine della zona della Valle della Contaminazione da Demon's Souls

Gioco

Anime dei demoni

Livello consigliato

50

La propensione di FromSoftware per la progettazione di regioni paludose è ben documentata, e tutto è iniziato con Valley of Defilement in Demon’s Souls. Potrebbe essere semplicemente l’area infestata da veleni più esasperante che lo sviluppatore abbia mai creato, a dimostrazione di come abbia gradualmente raffinato questi ambienti nei giochi successivi.

Mentre una manciata di anelli e incantesimi possono mitigare la sofferenza, attraversare questa palude è estremamente gravoso. In verità, nessuna palude rimane memorabile in Soulsborne, ma Valley of Defilement si aggiudica il titolo di più famigerata di questa sfortunata categoria.

4 Boschi proibiti

Prova di velocità

Cacciatore di Bloodborne Forbidden Woods che cammina nella nebbia

Gioco

Trasmesso dal sangue

Livello consigliato

40

Bloodborne è ampiamente celebrato per il suo level design raffinato, con l’eccezione di Forbidden Woods. Questa vasta area diverge dalla solita qualità estetica del gioco, carica di nemici frustranti e un design che porta a frequenti disorientamenti.

Essere inseguiti da mostruosi serpenti mentre si lotta per orientarsi può rapidamente diventare faticoso, con i giocatori che spesso si sentono persi in un labirinto. Con i suoi ingombranti incontri con i nemici e le lunghe distanze necessarie per raggiungere le scorciatoie, Forbidden Woods segna l’unica macchia in un mondo altrimenti senza soluzione di continuità.

3 Santuario di Amana

Meravigliosamente frustrante

Un'immagine dell'area del Santuario di Amana da Dark Souls 2

Gioco

Anime scure 2

Livello consigliato

100

Durante la mia prima partita a Dark Souls 2, ho utilizzato una build incentrata sugli archi, il che ha reso la mia prima visita a Shrine of Amana sorprendentemente piacevole.È stato solo nei tentativi successivi, quando ho optato per le armi da mischia, che le diffuse critiche a quest’area hanno iniziato a risuonare.

Cadere attraverso bordi invisibili mentre si schivano implacabili attacchi magici era profondamente frustrante. La bellezza dell’area è offuscata dalla sua difficoltà artificiale, rendendola un incubo per i giocatori senza opzioni a distanza. Sebbene visivamente sbalorditivo, il Santuario di Amana è una regione in cui la difficoltà spesso supera il divertimento.

2 Tomba dei Giganti

Un nuovo minimo

Un'immagine della zona della Tomba dei Giganti di Dark Souls

Gioco

Anime scure

Livello consigliato

60

Molto simile a Lost Izalith, Tomb of the Giants esemplifica un evidente declino della qualità man mano che Dark Souls procede. Inizialmente coinvolgente per il suo cambiamento atmosferico, i giocatori si rendono presto conto che l’area è scarsa e priva di sostanza.

Con una varietà limitata di nemici e una disposizione confusa, il ritorno al boss è notoriamente pericoloso, il che si traduce in un’esperienza che, seppur interessante a prima vista, alla fine risulta deludente.

1 Periferia gelida

Sofferenza insopportabile

Un'immagine del nemico Frozen Reindeer di Dark Souls 2

Gioco

Anime scure 2

Livello consigliato

120

Come ho già detto, il mio affetto per Dark Souls 2 è evidente e spesso lo considero superiore a Dark Souls 3. Tuttavia, poche esperienze suscitano tanto disprezzo quanto quelle di Frigid Outskirts.

Questa zona mi ha fatto mettere in dubbio la mia lealtà verso FromSoftware. Le sue lunghe e accecanti bufere di neve, gli incontri con i nemici mal progettati e il vasto disorientamento l’hanno resa completamente noiosa. In tutte le mie esperienze di gioco, Frigid Outskirts è un posto che ho sopportato solo una volta.

Sebbene ci siano numerosi difetti in Dark Souls 2, ho in genere adottato una prospettiva positiva. Detto questo, Frigid Outskirts è l’unica location progettata in modo più frustrante e irritante nell’insieme dei giochi Soulsborne.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *