Classifica dei 10 migliori video musicali “Short Film” di Michael Jackson

Classifica dei 10 migliori video musicali “Short Film” di Michael Jackson

Celebrando Michael Jackson: il maestro dei video musicali

Nel corso della sua illustre carriera, Michael Jackson ha dato contributi senza pari al genere dei video musicali, rimodellando radicalmente il panorama dell’industria musicale. Spesso venerato come il Re del Pop, l’eredità più notevole di Jackson risiede nel suo approccio rivoluzionario ai video musicali, che preferiva chiamare “cortometraggi”.Questa terminologia riflette il suo incrollabile impegno per la narrazione e l’espressione artistica in ogni progetto che ha intrapreso.

Determinare i 10 migliori video musicali di Jackson è un’impresa ardua, influenzata da molteplici criteri.I cortometraggi più eccezionali mostrano un mix di narrazione avvincente, coreografia innovativa e impatto culturale significativo. Mentre Jackson era prolifico in questo mezzo, i suoi lavori migliori esemplificano queste caratteristiche e molto altro. Qui, presentiamo una classifica dei 10 migliori video musicali di Jackson.

10. Billie Jean

Album: Thriller (1982)

È impossibile parlare dei video musicali di Michael Jackson senza mettere in risalto “Billie Jean”, un’opera rivoluzionaria che ha segnato un momento decisivo nella sua carriera. Questo cortometraggio non solo ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, ma ha anche dato il tono alle sue successive opere iconiche nell’era di Thriller. Le immagini sorprendenti, con passi di danza scintillanti e la moda distintiva di Jackson, tra cui mocassini e un papillon rosso, sono diventate indelebilmente legate alla sua eredità.

Sebbene la sua narrazione potrebbe non essere così intricata come le opere successive, il significato culturale di “Billie Jean” non può essere sopravvalutato. Questo video è stato fondamentale nell’aprire la strada alle future innovazioni di Jackson nei video musicali, consentendo una più ampia portata di creatività ed espressione. Come uno dei suoi pezzi più riconoscibili, si guadagna giustamente un posto in questa lista.

9 Non gli importa di noi

Album: HIStory: Passato, presente e futuro, libro I (1995)

Sebbene “They Don’t Care About Us” potrebbe non essere tra i video di Jackson di maggior successo commerciale, il suo significato è profondo. Affrontando questioni sociali critiche, in particolare le ingiustizie affrontate dalle comunità emarginate, il video riflette in modo potente l’impegno di Jackson per l’attivismo attraverso l’arte. Presenta due immagini distinte dirette da Spike Lee: una in Brasile che celebra il patrimonio culturale e l’altra in un contesto carcerario che affronta gravi preoccupazioni sociali.

La natura controversa della versione carceraria ha portato alla sua restrizione su piattaforme come YouTube, ma rimane disponibile sul canale ufficiale di Jackson. Attraverso queste narrazioni visive, Jackson ha utilizzato la sua piattaforma per far luce su questioni cruciali di ingiustizia sistemica, assicurando che questo lavoro rimanga rilevante e meritevole di riconoscimento.

8 Il modo in cui mi fai sentire

Album: Cattivo (1987)

“The Way You Make Me Feel” si distingue come uno dei video più visivamente impattanti dell’album Bad. Jackson interpreta un corteggiatore carismatico che esprime il suo affetto attraverso una coreografia energica intrecciata in una narrazione ambientata nelle strade urbane. Questo pezzo ha permeato la cultura popolare, influenzando continuamente stili di danza e scelte di moda.

Elementi come la memorabile pausa di danza e l’iconico outfit sono stati emulati numerose volte, sia dagli artisti che nelle esibizioni dal vivo. Sebbene la trama possa non essere complessa come altre, la risonanza culturale e la coreografia accattivante consolidano la sua posizione come l’ottavo miglior cortometraggio di Jackson.

7 Battilo

Album: Thriller (1982)

Allo stesso modo iconico, “Beat It” ha portato i video musicali a nuove vette incorporando una narrazione avvincente insieme alla magistrale performance di Jackson. Questo cortometraggio si è discostato dal suo stile precedente, mostrando un approccio maturo che affrontava temi seri come la violenza delle gang. L’inclusione di veri membri di gang rivali come attori di contorno ha aggiunto autenticità e profondità alla narrazione.

Attraverso “Beat It”, Jackson non solo ha intrattenuto, ma ha anche trasmesso un messaggio potente, consolidando ulteriormente il suo status di artista impegnato a sfidare le norme sociali. Nonostante i molti altri video degni di nota nel suo catalogo, il significato di questo lavoro assicura che rimanga una voce di valore in questa lista.

6 Mi fai impazzire

Album: Invincibile (2001)

Sebbene non sia ampiamente celebrato, “You Rock My World” occupa un posto speciale come ultimo cortometraggio importante di Jackson prima della sua scomparsa nel 2009. Basandosi sulle sue tecniche narrative distintive, Jackson crea una narrazione accattivante che esplora le complessità dell’amore e del pericolo. Riflette la sua capacità di fondere temi intimi con grandi spettacoli visivi, che ricordano classici come “Thriller” e “Smooth Criminal”.

5 Ricorda il tempo

Album: Pericoloso (1992)

Entrando nella top five, “Remember The Time” è uno straordinario esempio dell’approccio cinematografico di Jackson ai video musicali. Con un cast costellato di star tra cui Eddie Murphy e Iman, trasporta gli spettatori in un’incantevole ambientazione storica egiziana. Il ritmo della canzone completa perfettamente le immagini, catturando il pubblico e mostrando l’uso innovativo di Jackson di coreografia e narrazione.

La trama umoristica, unita al suo notevole valore di produzione, esemplifica la costante evoluzione di Jackson nel creare cortometraggi memorabili. Questo video musicale rimane un momento saliente per eccellenza nel suo vasto corpus di opere.

4 Cattivo

Album: Cattivo (1987)

Sulla scia del successo di “Thriller”, il video di Jackson per “Bad” porta la narrazione a un livello coinvolgente. La narrazione ruota attorno al personaggio di Jackson, Darryl, che affronta le sfide della crescita e resiste alla pressione dei coetanei da parte di vecchi amici dopo essere tornato a casa. La scena della metropolitana, in cui Jackson offre una performance potente vestito con il suo iconico completo in pelle, è particolarmente toccante.

Questo arco narrativo, unito alle straordinarie immagini e coreografie di Jackson, mette in mostra la sua maestria nel collegare musica e narrazione, rendendolo un pezzo essenziale del suo repertorio.

3 I fantasmi di Michael Jackson

Album: Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix (1997)

Michael Jackson’s Ghosts è un notevole distacco dai tradizionali video musicali, presentando un cortometraggio di 40 minuti scritto insieme a Stephen King. Jackson brilla in doppi ruoli, interpretando sia un ghoul incompreso che il sindaco antagonista che cerca di perseguitarlo. La narrazione enfatizza i temi dell’accettazione e del potere dell’autoespressione, mentre mette in mostra gli eccezionali talenti di Jackson.

Il film incorpora una ricca narrazione, coreografia ed effetti speciali innovativi, elevando il mezzo dell’arte video musicale. Nonostante il suo riconoscimento culturale piuttosto limitato al di fuori dei fan più devoti, rimane uno dei progetti più ambiziosi di Jackson.

2 Criminale abile

Album: Cattivo (1987)

Originariamente concepito per il film Moonwalker, “Smooth Criminal” rimane un simbolo duraturo della visione artistica di Jackson. Le immagini e i dettagli nitidi, dal classico cappello di feltro di Jackson ai suoi passi di danza innovativi (in particolare l’iconica inclinazione), sono diventati sinonimi della sua eredità. La narrazione transitoria consente al video di funzionare sia come parte di una storia più ampia sia come capolavoro autonomo.

Nonostante non abbia raggiunto il primo posto nelle classifiche statunitensi, la sua influenza nella cultura pop e nel mondo dei video musicali ne consolida l’importanza accanto all’opera di Jackson.

1 giallo

Album: Thriller (1982)

Indubbiamente, “Thriller” è il video musicale più iconico di tutti i tempi. Ha segnato un traguardo rivoluzionario nel formato, mostrando un livello senza precedenti di narrazione, creatività e qualità di produzione. Con sequenze memorabili, come la trasformazione in lupo mannaro e la leggendaria danza degli zombi, “Thriller” ha ridefinito le possibilità nei video musicali, affascinando il pubblico di tutto il mondo.

Questo cortometraggio è diventato sinonimo delle celebrazioni di Halloween, riflettendo il suo impatto culturale duraturo. Ogni fotogramma è inciso negli annali della storia del pop, rendendolo un pezzo di espressione artistica senza tempo. Mentre Jackson si è evoluto continuamente come artista, “Thriller”** rimane un capolavoro senza pari, regnando per sempre all’apice della sua carriera.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *