
Le battaglie con i boss sono un elemento fondamentale del genere Soulsborne e rappresentano l’attrazione principale per i giocatori immersi in questi mondi impegnativi.
Questi incontri racchiudono gli elementi migliori della serie, regalando momenti indimenticabili che fondono gameplay, tradizione, musica e design visivo.Spesso includono meccaniche intricate e più livelli, aumentando sia la sfida che l’intensità dell’esperienza.
Questi scontri inscenati sono un tratto distintivo dei titoli FromSoftware e hanno portato a questa lista curata dei primi dieci boss multi-fase nei giochi Soulsborne.
10.Ornstein e Smough
Il duo più iconico

Gioco |
Anime scure |
---|---|
Zona |
Anor Londra |
Essendo i primi boss doppi a presentare fasi nettamente divise nel Dark Souls originale, Ornstein e Smough si sono guadagnati un posto nella storia dei videogiochi.
Sebbene la loro eredità abbia incontrato la concorrenza nei titoli successivi, hanno costituito un punto di riferimento per gli ambiziosi incontri multifase di FromSoftware.
Il momento cinematografico che segue la sconfitta di uno dei due personaggi è particolarmente notevole, sottolineando la posta in gioco in questa impegnativa battaglia. Con filmati unici che dipendono da quale dei due viene sconfitto per primo, l’incontro rimane uno dei più grandi di sempre della serie.
Anche se i giocatori moderni potrebbero trovare le loro tattiche relativamente semplici, Ornstein e Smough rimangono una coppia esemplare e un boss fight iconico.
9.Signora Maria
Tra sangue e fiamma

Gioco |
Bloodborne: I vecchi cacciatori |
---|---|
Zona |
Torre dell’Orologio Astrale |
L’inclusione di Lady Maria in Bloodborne: The Old Hunters è una delle ragioni principali per cui questo DLC si distingue come un capolavoro.
Il suo stile di combattimento è allo stesso tempo elegante e letale, e mostra una sorprendente progressione della difficoltà man mano che la sua salute diminuisce.
Caratterizzato da una fase standard, una fase furiosa e intrisa di sangue, seguita da un finale infuocato, questo combattimento offre un ritmo difficile da eguagliare.
Anche se può essere suscettibile a certe strategie come la meccanica della parata, la battaglia di Lady Maria è un vero trionfo artistico.
8.Re senza nome
Un duello tra le nuvole

Gioco |
Anime scure 3 |
---|---|
Zona |
Picco dell’Arcidrago |
In un angolo nascosto di Dark Souls 3 si nasconde il formidabile Re Senza Nome, che dimostra il talento di FromSoftware per la progettazione di boss eccezionali.
La sua introduzione è indimenticabile, presentando lui e il suo drago in un’arena spettacolare sopra le nuvole. Tuttavia, è la transizione alla sua seconda fase che eleva davvero l’incontro.
Mentre assorbe il potere del suo alleato caduto, i giocatori si scontrano con uno degli avversari umanoidi più duri della serie.
Il Re Senza Nome rimane impresso nella memoria dei giocatori, garantendo che la sua eredità persisterà nei titoli futuri.
7.Malenia, Lama di Miquella
Una danza difficile

Gioco |
Anello di fuoco |
---|---|
Zona |
Elphael, Coppia di Haligtree |
Le battaglie multi-fase spesso evocano un senso di disperazione, in particolare quando i giocatori si rendono conto che i loro sforzi sono appena iniziati, una sensazione che Malenia amplifica a un livello senza precedenti in Elden Ring.
Questo incontro è caratterizzato da precisione, coreografia e difficoltà, e culmina in un combattimento che mette alla prova la resilienza anche dei giocatori più motivati.
Il suo implacabile assalto richiede una squisita miscela di abilità e pazienza, rendendola uno degli incontri più memorabili della serie.
6.Maliketh, la Lama Nera
Guardare la morte negli occhi

Gioco |
Anello di fuoco |
---|---|
Zona |
Farum Azzurro |
Affrontare Maliketh dimostra che FromSoftware ha davvero superato i limiti con Elden Ring.
Questo incontro si distingue per la sua narrazione, la profondità estetica e lo spettacolo che offre, qualità assenti nei titoli precedenti.
Vedere Maliketh saltare attraverso l’arena brandendo il leggendario Artiglio Blasfemo suscita un senso di stupore che dimostra quanto la serie si sia evoluta.
Sebbene non sia necessariamente il boss più duro del gioco, è una testimonianza della crescita della filosofia di progettazione distintiva di FromSoftware.
5.Suor Friede
Follia trifase

Gioco |
Dark Souls 3: Le ceneri di Ariandel |
---|---|
Zona |
Il mondo dipinto di Ariandel |
Introducendo una meccanica trasformativa, Sister Friede rompe gli schemi dei boss precedenti, offrendo non solo due, ma ben tre fasi intense.
La sua prima fase offre una sfida formidabile, seguita da un duetto visivamente impressionante con Ariandel che abbaglia i sensi.
Nella fase finale, scatena una raffica di fuoco nero che tiene i giocatori in allerta, rappresentando il vero culmine della difficoltà in battaglia.
Osando superare i limiti, Suor Friede si dimostra tanto complessa ed esigente quanto affascinante.
4.Messmer l’Impalatore
Un Dio Abbandonato

Gioco |
Elden Ring: L’ombra dell’Erdtree |
---|---|
Zona |
Ombra Tenere |
Shadow Keep culmina con l’imponente Messmer l’Impalatore, una battaglia che supera gli standard stabiliti dagli incontri precedenti.
Con elementi che ricordano l’agilità di Malenia e il talento visivo di Maliketh, il combattimento di Messmer è indimenticabile.
Una narrazione avvincente porta a uno scontro avvincente, ricco di profondità emotiva e di azione, che assicura a Messmer un posto di rilievo nel DLC.
Sebbene non rappresenti la sfida più impegnativa dell’espansione, il combattimento resta uno spettacolo ben congegnato dall’inizio alla fine.
3.Anima di cenere
Mandandoti brividi lungo la schiena

Gioco |
Anime scure 3 |
---|---|
Zona |
Fornace della Prima Fiamma |
Dark Souls 3 rende omaggio ai suoi fan, intrecciando la nostalgia nei capitoli finali della trilogia. Facing Soul of Cinder funge da toccante promemoria della ricca storia della saga.
La seconda fase, caratterizzata da echi del tema di Gwyn, Signore della Cenere, aumenta la posta in gioco emotiva dell’incontro.
La prima fase presenta un insieme di elementi di gioco iconici dell’intera serie, preparando il terreno per una conclusione profondamente toccante.
Quando l’essenza di Gwyn si manifesta, il combattimento trascende i soliti incontri, creando un’esperienza che tocca profondamente i giocatori.
Soul of Cinder non è solo un boss: è il potente culmine dell’intera saga Souls.
2.Ludwig, La lama sacra

Gioco |
Bloodborne: I vecchi cacciatori |
---|---|
Zona |
Pila di cadaveri sotterranea |
Rinomato per aver sfoggiato uno dei migliori temi di questo eccezionale DLC, Ludwig incarna l’arte delle transizioni tra boss.
La sua trasformazione da bestia feroce a guerriero raffinato è eseguita con sorprendente precisione.
La reintroduzione dell’iconica Spada al chiaro di luna accresce il valore nostalgico dell’incontro con Ludwig, rendendolo uno dei momenti salienti dell’esperienza di Soulsborne.
1.Isshin, il Santo della Spada
Un duello elettrico

Gioco |
Sekiro: Shadows Die Twice |
---|---|
Zona |
Bacino idrico di Ashina |
Sekiro: Shadows Die Twice rappresenta un’impresa straordinaria, incarnata dal formidabile Isshin, il Santo della Spada.
Il gioco riconosce abilmente la crescita dei giocatori, presentando Genichiro Ashina come avversario iniziale che non può sopraffarci.
Al contrario, Isshin rappresenta una sfida eccezionale, potenzialmente considerato il boss più duro nella storia dei videogiochi.
L’unicità del combattimento in tre fasi impegnative (prima con la spada, poi con lancia e pistola e infine con i fulmini) consolida la posizione di Isshin come avversario senza pari nel mondo dei videogiochi.
Lascia un commento