
Panoramica
- “Degeneration” esplora l’evoluzione dell’amicizia tra Claire e Leon dopo l’incidente di Raccoon City.
- “Death Island” approfondisce l’arco narrativo del personaggio di Jill e segna il primo incontro tra lei e Leon.
- “Vendetta” illustra uno sviluppo significativo dei personaggi di Leon e Rebecca che arricchisce le loro narrazioni.
Il franchise Resident Evil, sebbene noto principalmente per i suoi videogiochi, si è avventurato in una varietà di film e serie televisive. Mentre i film live-action diretti da Paul WS Anderson sono spesso liquidati come non canonici, i film CGI e gli spettacoli animati sono stati riconosciuti come parti ufficiali della tradizione di Resident Evil da Capcom. Ciò solleva la domanda: quanto sono sostanziali questi film quando si tratta di arricchire la storia generale e lo sviluppo dei personaggi del franchise?
L’importanza di questi adattamenti varia in modo significativo; tuttavia, alcuni film eccellono nel migliorare le narrazioni dei personaggi e nel contribuire a storie intriganti che completano i giochi. Di seguito è riportato un elenco attentamente curato che descrive in dettaglio la classifica dei film e degli spettacoli canonici di Resident Evil in base alla loro importanza all’interno della narrazione più ampia del franchise. Questa guida aiuta i fan a stabilire le priorità degli adattamenti che meritano la loro attenzione.
5 Resident Evil: Degenerazione
Offre uno spaccato delle esperienze di Leon e Claire dopo Raccoon City

Sebbene Resident Evil: Degeneration possa non essere considerato una visione essenziale per gli appassionati di tradizione, offre interazioni preziose tra Leon e Claire diversi anni dopo Raccoon City. Le loro conversazioni riflettono sul trauma delle loro esperienze e sottolineano la loro determinazione a combattere attivamente il bioterrorismo.
Il film presenta anche una prospettiva unica di Leon durante i suoi anni di formazione come agente speciale degli Stati Uniti, mostrando un personaggio più serio e introspettivo prima di trasformarsi nell’eroe spensierato familiare ai fan in Resident Evil 4. Sebbene il film possa non espandere significativamente la tradizione, enfatizza efficacemente lo sviluppo del personaggio, offrendo una comprensione più profonda dei suoi protagonisti.
4 Resident Evil: L’isola della morte
Un mix di fanservice ed esplorazione dei personaggi

Resident Evil: Death Island è un omaggio ai personaggi principali del franchise e offre un mix divertente di azione esaltante e momenti di costruzione del personaggio. Esplora in particolare il senso di colpa interiorizzato di Jill derivante dalle sue azioni passate controllate da Wesker, offrendo ai fan uno sguardo alla sua psiche post-Resident Evil 5.
3 Resident Evil: Damnation
Illumina la minaccia globale rappresentata dai BOW

Resident Evil: Damnation approfondisce le implicazioni di vasta portata delle armi bio-organiche (BOW) in seguito ai catastrofici eventi di Raccoon City. Il film ritrae una guerra civile che coinvolge sia mutanti che zombie, illustrando vividamente come queste armi biologiche infettino la politica globale e mettano in pericolo gli innocenti.
2 Resident Evil: Vendetta
Cronache delle conseguenze dei conflitti precedenti per Leon, Chris e Rebecca

Resident Evil: Vendetta emerge come una parte fondamentale del canone, offrendo uno sviluppo significativo del personaggio e intuizioni dopo Resident Evil 6. Rappresenta Leon alle prese con il peso inquietante delle sue battaglie contro il bioterrorismo, un lato raramente mostrato nei giochi. Allo stesso tempo, evidenzia la crescita di Chris all’interno della BSAA, rafforzando la sua rinnovata convinzione nella lotta contro le minacce delle armi biologiche.
Inoltre, la reintroduzione di Rebecca Chambers aggiunge profondità alla narrazione, segnando il suo ritorno dal 2002. Curiosamente, il film rivisita temi del quarto gioco, tra cui una nuova varietà di Las Plagas, arricchendo notevolmente la tradizione.
1 Resident Evil: Oscurità infinita
Approfondimenti essenziali sulla dinamica complicata tra Leon e Claire

Resident Evil: Infinite Darkness si svolge in quattro episodi ambientati circa un anno dopo gli eventi di Resident Evil 4, approfondendo la lealtà di Leon come agente presidenziale e le sue ripercussioni sulla sua relazione con Claire. La narrazione culmina in un confronto cruciale che nasce da diverse prospettive sulla rivelazione di informazioni classificate, ponendo dilemmi morali che aggiungono strati a entrambi i personaggi.
Questa serie non dipinge Leon come un eroe o un cattivo; aggiunge complessità al suo personaggio che raramente viene affrontata nei giochi. Il ruolo di Claire all’interno di TerraSave riceve un’attenzione significativa, spingendo ulteriormente la narrazione e collegando i punti con le voci precedenti, incluso lo sfondo organizzativo di Tricell introdotto in Resident Evil 5. Per coloro che cercano di comprendere l’evoluzione delle motivazioni e delle dinamiche del cast principale, Infinite Darkness è indispensabile.
Lascia un commento