Classifica di tutti i film di Resident Evil dal migliore al peggiore

Classifica di tutti i film di Resident Evil dal migliore al peggiore

Panoramica

  • I film di Resident Evil spesso presentano livelli di qualità variabili; ciononostante contengono elementi che trovano riscontro tra i fan, come i riferimenti nostalgici.
  • I lungometraggi animati della serie sono generalmente tenuti in maggiore considerazione, poiché approfondiscono personaggi e tradizioni del gioco già noti.
  • Tra i film più importanti ricordiamo *Afterlife* per le sue sequenze d’azione, *Vendetta* per gli elementi tradizionali e *Death Island* per le sue nostalgiche reunion dei personaggi.

Nonostante abbiano ottenuto notevoli elogi nel mondo dei videogiochi, gli adattamenti cinematografici di Resident Evil hanno prodotto un’accoglienza piuttosto mista negli ultimi vent’anni. Questa era include sia i film live-action di Paul W. Anderson sia i lungometraggi animati. Mentre i film di Anderson, con protagonista Milla Jovovich nel ruolo di Alice, hanno spesso affrontato critiche, alcuni titoli riescono comunque a offrire valore di intrattenimento, in particolare per i fan che apprezzano i riferimenti e i richiami incorporati.

Al contrario, i film CG sono spesso visti in modo più favorevole. La loro aderenza ai personaggi del gioco originale, combinata con un canone coerente, offre una tradizione e uno sviluppo dei personaggi più ricchi. Con questi fattori in mente, esploriamo quali film si distinguono e valutiamo la loro qualità complessiva e memorabilità.

Aggiornato l’11 febbraio 2024, da Ewan Lewis: Con la recente uscita di *Death Island* nel 2023 che ha generato notevole entusiasmo tra i fan e apparentemente concluso la serie di film CG, ora è il momento opportuno per rivalutare le percezioni del pubblico contemporaneo. Inoltre, mentre la polvere si deposita dopo l’era di Paul W. Anderson, le opinioni su quei film sono cambiate un po’.Pertanto, è tempo di riesaminare queste intriganti opere cinematografiche alla luce dei recenti sviluppi.

8 Resident Evil: L’aldilà

Facilmente godibile senza dover pensare troppo alla trama

Nessuno
  • Data di rilascio: settembre 2010
  • Durata: 97 minuti

*Resident Evil: Afterlife* non è solitamente celebrato per una narrazione profonda o una ricca esplorazione dei personaggi. Invece, è ricordato per le sue scene d’azione esagerate che, sebbene spesso senza senso, offrono un’esperienza visiva emozionante. Questo film trae liberamente ispirazione dal quinto capitolo della serie di videogiochi, con personaggi preferiti dai fan come Chris Redfield e Wesker, insieme a noti avversari come l’Executioner.

A questo punto della saga live-action, Alice ha acquisito abilità sovrumane, dando vita a sequenze d’azione esaltanti da cui è difficile distogliere lo sguardo. Sebbene la trama e lo sviluppo dei personaggi potrebbero non impressionare i critici, Afterlife rimane un’esperienza divertente per coloro che desiderano un combattimento zombi esaltante.

7 Resident Evil: Vendetta

Una storia avvincente e un cattivo memorabile

  • Data di rilascio: maggio 2017
  • Durata: 97 minuti

*Vendetta* reintroduce con successo Rebecca Chambers, un personaggio assente dal canone da *Resident Evil 0*, e la accoppia a Leon e Chris, due figure fondamentali del franchise che raramente condividono un tempo significativo sullo schermo. Le interazioni tra questi amati personaggi aggiungono fascino, completato dalla presenza dell’agghiacciante antagonista Glenn Arias.

Arias si distingue come un cattivo inquietantemente avvincente, noto per la sua mentalità contorta e le sue formidabili abilità di combattimento, offrendo una degna sfida per Leon e Chris. In particolare, il film presenta sequenze d’azione mozzafiato, in particolare l’indimenticabile momento in cui Leon e Chris sbaragliano un’orda di zombie in pochi secondi.

6 Resident Evil: Degenerazione

Un’avventura emozionante e diretta con protagonisti amati

Nessuno
  • Data di rilascio: ottobre 2008
  • Durata: 96 minuti

A differenza di alcune delle sue controparti più contorte, *Degeneration* abbraccia la semplicità e offre una narrazione avvincente. La trama segue Leon e Claire mentre combattono una fazione terroristica intenzionata a scatenare il T-Virus in tutta la nazione. Pur introducendo nuovi personaggi, il nucleo emotivo del film risiede nel rapporto consolidato tra Leon e Claire.

Il film offre momenti potenti, riflettendo sul trauma di Raccoon City e le sue conseguenze, mantenendo al contempo un ritmo coinvolgente e pieno di azione. Sebbene la rappresentazione di Leon possa sembrare meno dinamica rispetto alle sue altre apparizioni, questo piccolo difetto non sminuisce in modo significativo l’efficacia complessiva del film.

5 Resident Evil: Estinzione

Le avventure di Alice si espandono nel deserto del Mojave

Nessuno
  • Data di rilascio: settembre 2007
  • Durata: 94 minuti

*Resident Evil: Extinction* mantiene l’essenza dei suoi predecessori, introducendo al contempo una cinematografia sbalorditiva e un’ambientazione distintiva nel deserto del Nevada. La narrazione segue il viaggio di Alice attraverso questo paesaggio arido, insieme a Claire e Carlos, prima che i loro percorsi si uniscano per una lotta unificata contro i non morti.

Sebbene lo sviluppo dei personaggi di Claire e Carlos si discosti dalle loro rappresentazioni originali, continuano a crescere nel corso del film. Allo stesso modo, Alice è alle prese con la sua lotta contro il controllo della Umbrella Corporation, un tema che risuona in tutto il film. La presentazione visiva è una caratteristica di spicco, che offre un’esperienza emozionante che cattura gli spettatori.

4 Resident Evil: L’isola della morte

Una grande riunione di protagonisti iconici

Nessuno
  • Data di rilascio: giugno 2023
  • Durata: 91 minuti

*Death Island* rappresenta un momento notevole per i fan, in quanto mostra la prima assemblea completa dei principali protagonisti del franchise, Leon, Jill, Claire, Rebecca e Chris, che lavorano per un obiettivo comune. Mentre alcuni aspetti della trama possono apparire scarni, il film compensa con un abbondante fan service e momenti iconici.

Scene di Leon e Jill che combattono un’orda di Lickers, o il lavoro di squadra di Claire e Rebecca che svela i misteri dell’infestazione di zombie di Alcatraz, soddisfano i desideri dei fan di lunga data. L’ambientazione unica di Alcatraz del film, unita a numerosi riferimenti a eventi chiave del gioco, ne aumenta l’attrattiva, in particolare per i fan più accaniti.

3 Cattivo ospite (2002)

Un’interpretazione distintiva dell’estetica horror

Nessuno
  • Data di rilascio: marzo 2002
  • Durata: 100 minuti

Il film inaugurale live-action di *Resident Evil* ha catturato con successo l’estetica e l’atmosfera dark del franchise di gioco, presentando anche un approccio fresco. A questo punto, Alice non si era ancora trasformata nel personaggio iper-potente presente nelle puntate successive, consentendo al suo team di affrontare un vero pericolo per tutto il film.

Il film eccelle nel creare tensione, impiegando effetti pratici per le sue entità mostruose con un affidamento minimo alla CGI, dando vita a sequenze davvero agghiaccianti. Momenti iconici, come un cane zombie nella vita reale e l’indimenticabile colonna sonora di Marilyn Manson, consolidano ulteriormente lo status del film come memorabile adattamento horror.

2 Resident Evil: Benvenuti a Raccoon City

Un affettuoso omaggio alla serie e ai suoi fan

Nessuno
  • Data di rilascio: novembre 2021
  • Durata: 107 minuti

*Welcome to Raccoon City* incarna il fascino bizzarro insito nel franchise, raggiungendo un equilibrio tra umorismo e orrore. Il film incorpora abilmente dialoghi leggermente insoliti, presentando al contempo una moltitudine di creature minacciose, assicurando che l’equilibrio rimanga intatto.

Concentrandosi sulle trame di *Resident Evil 1* e *2*, il film si sforza di interconnettere entrambe le narrazioni, sebbene con occasionali difficoltà. Tuttavia, il film delizia con le sue scene nostalgiche e una pletora di riferimenti, tra cui sottili cenni alla tradizione e ai personaggi del gioco, rendendolo un’esperienza soddisfacente per i fan devoti.

1 Resident Evil Damnation

Un mix armonioso di azione e orrore

Nessuno
  • Data di rilascio: ottobre 2012
  • Durata: 100 minuti

*Damnation* si tuffa nelle ramificazioni del bioterrorismo in seguito all’incidente di Raccoon City, esplorandone l’impatto globale attraverso la lente di una guerra civile che utilizza armi bio-organiche (BOW).Leon, che assomiglia molto al suo personaggio di gioco, è al centro della scena in una missione intrisa di sfide profonde, tra cui volti familiari, avversari formidabili e perdite impreviste.

Il film bilancia un’azione intensa con momenti più tranquilli e cerebrali, mantenendo l’impegno degli spettatori dall’inizio alla fine. Con una qualità di animazione migliorata sin dalla sua uscita, i personaggi e i mostri sono resi in modo superbo, assicurando che ogni spettatore sia catturato dall’inizio alla fine.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *