Classifica: I 15 migliori fumetti di Batman di tutti i tempi

Classifica: I 15 migliori fumetti di Batman di tutti i tempi

Per quasi ottant’anni, Batman ha mantenuto il suo status di figura iconica e di successo nel regno dei fumetti. La vita avventurosa di Bruce Wayne spazia tra generi che vanno dall’horror psicologico ai misteri intricati di omicidi, catturando un pubblico eterogeneo che apprezza le narrazioni più dark nei fumetti. Questa versatilità è messa in mostra in alcune delle migliori storie a fumetti di Batman.

La vasta collezione di fascicoli di Batman racconta la sua instancabile battaglia contro il crimine organizzato, le sue origini e le sue collaborazioni mentre combatte la violenza e il caos a Gotham City. Dal suo debutto nella Golden Age ai confronti contemporanei con avversari come Failsafe, i fan hanno costantemente cercato Batman per la narrazione eccezionale e il talento artistico che permea queste narrazioni. Alcune storie, tuttavia, si elevano al di sopra delle altre e incarnano la crème de la crème delle avventure di Batman , rivelando il potenziale del Cavaliere Oscuro e le complesse personalità che lo circondano.

20 JLA: Torre di Babele (2000)

Mark Waid, Howard Porter e Drew Geraci

Nessuno

La trama “Tower of Babel” getta la Justice League nel caos mentre Ra’s al Ghul ruba i piani di emergenza segreti di Batman contro i suoi compagni di squadra. Utilizzando queste strategie, rende abilmente inabili gli eroi, arrivando persino a disturbare Batman rubando i resti dei suoi genitori dalle loro tombe.

Sebbene sia principalmente una narrazione della Justice League, questo arco influenza significativamente lo sviluppo del personaggio di Batman nelle storie successive. Le tendenze segrete di Batman, precedentemente mostrate nella sua creazione degli Outsiders, sono amplificate qui, portando a temi riconoscibili nella sua esplorazione del Dark Multiverse e nella creazione del satellite Brother Eye.

19 Batman contro Ra’s al Ghul (2019)

Neal Adams

Nessuno

In questa storia Ra’s al Ghul cerca di destabilizzare Gotham City attraverso una serie di attacchi terroristici, impiegando un Batman fraudolento per diffamare la reputazione del Cavaliere Oscuro. La narrazione assume un tono surreale, mettendo in mostra il distinto talento narrativo di Neal Adams.

Come scrittore e disegnatore, Neal Adams offre un doppio capolavoro in Batman vs. Ra’s al Ghul, chiudendo una carriera leggendaria e ampliando la saga di uno degli antagonisti più importanti di Batman. Il fumetto funge da esplorazione mistica e psicologica nel contesto delle rivalità che definiscono Bruce Wayne.

18 Batman: La luna oscura (2006)

Matt Wagner

Nessuno

In “Dark Moon Rising” di Matt Wagner, la saga inizia con lo scontro tra Batman e il suo primo nemico, Hugo Strange. Dopo la sperimentazione genetica di Strange con mostruosità gigantesche, a Gotham City scoppia il caos. Il racconto prosegue poi con “The Mad Monk”, che racconta la storia di un leader di una setta vampirica che cattura i Gothamiti per rituali nefasti.

“Dark Moon Rising” intreccia due miniserie, evidenziando la narrazione innovativa di Wagner e rivitalizzando efficacemente le classiche narrazioni della Golden Age in una cornice contemporanea. Questa opera magistrale si distingue come una delle serie di Batman più accattivanti ma sottovalutate nell’ampio catalogo della DC.

17 Batman: Sotto il cappuccio rosso (2005)

Judd Winick, Doug Mahnke ed Eric Battle

Nessuno

“Batman: Under the Red Hood” di Judd Winick è un’analisi approfondita del personaggio di Batman, in particolare della sua tumultuosa relazione con Jason Todd. Questa narrazione mette alla prova il rigido codice morale di Bruce Wayne, sfidando cosa significhi essere un eroe in un mondo pieno di vendetta.

16 Batman: Il silenzio della notte (2002)

Jeph Loeb e Jim Lee

Nessuno

In “Hush”, Batman affronta un nuovo avversario mascherato da bende, orchestrando crisi che coinvolgono i membri malvagi della sua galleria di canaglie. Questo mistero complesso non solo funge da tour di Gotham, ma si addentra anche nelle relazioni in evoluzione di Batman e nelle sue personali poste in gioco all’interno della narrazione.

Il lavoro di Loeb e Sale ha consolidato “Hush” come una storia fondamentale di Batman, generando interesse ben oltre la sua uscita e portando ad adattamenti su diversi media. Fornisce allo stesso tempo un caso intricato per Batman da risolvere, sviluppando ulteriormente le sue ricche relazioni sia con gli eroi che con i cattivi.

15 Batman #232: “Figlia del Demone” (1971)

Dennis O’Neil, Neal Adams e Dick Giordano

Nessuno

La trama inizia con il rapimento di Robin, che spinge Ra’s al Ghul a cercare la collaborazione di Batman nella ricerca di Dick Grayson e di sua figlia, Talia. L’avventura che segue attraversa terreni pericolosi, portando infine alla consapevolezza che la famiglia Al Ghul nasconde motivazioni sinistre.

“Daughter of the Demon” è meglio apprezzata insieme a storie di accompagnamento come “Into the Den of the Death-Dealers” e “The Demon Lives Again”, che espandono l’arco narrativo di Al Ghul. Come uno degli avversari essenziali di Batman, questo racconto introduce i lettori alla complessità e alla profondità della saga di Demon’s Head durante l’Età del Bronzo.

14 Batman: L’uomo che ride (2005)

Ed Brubaker, Doug Mahnke

Nessuno

In questa rivisitazione del debutto di Joker in Batman #1, Ed Brubaker e Doug Mahnke creano un avvincente giallo che riesamina il primo incontro tra Batman e Joker, riassumendo la loro tumultuosa relazione attraverso una narrazione coinvolgente e immagini dinamiche.

La narrazione arricchisce la tradizione che circonda Joker, mentre mette in mostra l’abilità investigativa di Batman mentre cerca di ostacolare il principe pagliaccio del crimine. Traendo ispirazione dal film The Man Who Laughs , questo fumetto non è solo un racconto emozionante, ma anche uno sguardo profondo alle radici della più grande rivalità di Batman.

13 Batman R.I.P. (2008)

Grant Morrison e Tony Daniel

Nessuno

“Batman RIP” racchiude il culmine del ‘Bat-Epic’ di Grant Morrison, in quanto si dipana come un thriller psicologico del gatto e del topo. Bruce Wayne affronta il Black Glove, un gruppo d’élite che sta facendo leva sulla sua sanità mentale, impegnandolo in una lotta per la sopravvivenza che culmina in un collegamento esplosivo con l’universo più ampio.

12 Batman: Cavaliere Bianco (2019)

Sean Murphy, Matt Hollingsworth

Nessuno

Nell’acclamato Batman: White Knight , lo scrittore-artista Sean Murphy presenta una storia stimolante in cui il Joker guarisce e decide di candidarsi a una carica pubblica contro Batman. Questa narrazione sfida l’etica del vigilantismo mentre esplora la tenue relazione tra il Joker e Batman in un modo che cattura i lettori.

La storia è un thriller politico e un’esplorazione della psiche di Gotham, con un’opera d’arte sbalorditiva che ne esalta la profondità narrativa. L’avvincente trama di Murphy reinventa personaggi familiari, rendendola un’aggiunta di spicco alla saga di Batman.

11 Batman: Terra di nessuno (1999)

Attori: Bob Gale, Dennis O’Neil, Greg Rucka, Devin Grayson, Ian Edginton, Alex Maleev, Roger Robinson, Dale Eaglesham, Frank Teran, Jason Pearson, Jon Bogdanove, Phil Winslade

Nessuno

Il monumentale evento “No Man’s Land” dà forma a una Gotham City senza legge in seguito a un terremoto catastrofico. Batman emerge come un faro di speranza, tentando di ristabilire l’ordine in mezzo al caos mentre la sua galleria di furfanti prende il controllo, stabilendo i propri territori.

Questo racconto fonde vari generi come il disastro, il neo-Western e l’azione distopica. Durante il caos, Batman agisce come una specie di sceriffo, con l’obiettivo di riprendere il controllo della città, rendendolo una storia significativa per chiunque sia interessato alle profondità delle lotte sociali di Gotham.

10 Punto di infiammabilità oltre (2022)

Jeremy Adams, Geoff Johns, Tim Sheridan, Xermanico

Nessuno

“Flashpoint Beyond” si addentra nella storia di Thomas Wayne mentre torna alla timeline di Flashpoint, svelando il mistero del Clockwork Killer. Accompagnato da Dexter, il figlio di Harvey Dent, questo racconto si muove tra temi più oscuri mentre rivisita elementi critici della tradizione di Batman.

Questa trama sfida l’amato mito DC intrecciando ogni suo aspetto in una narrazione ancora più densa e oscura. Tuttavia, fornisce un filo di speranza mentre Thomas si sforza di modificare la sua visione nichilista, culminando in un’esperienza di lettura accattivante.

9 Batman e Robin (2009)

Grant Morrison, Frank Quitely e Cameron Stewart

Nessuno

Con Bruce Wayne apparentemente fuori dai giochi, Dick Grayson assume il ruolo in “Batman and Robin”. In collaborazione con Damian, il figlio di Bruce, questa incarnazione di Batman e Robin incarna un’avventura ad alto numero di ottani, che si sviluppa attraverso narrazioni ad arco realizzate da creatori eccezionali.

8 Batman: La corte dei gufi (2011)

Scott Snyder, Greg Capullo, Jonathan Glapullo

Nessuno

In questo arco narrativo rivoluzionario, “The Court of Owls”, Snyder fa squadra con Capullo per presentare un gruppo clandestino che manipola Gotham dall’ombra. L’intrigo si intensifica quando Bruce Wayne viene costretto a entrare nei loro ranghi, portando a un duello verbale ad alto rischio contro gli agenti letali della Corte, noti come Talons.

Mentre la narrazione di Snyder è accattivante, le opere di Capullo aggiungono un fascino innegabile, consolidando “La corte dei gufi” come una delle graphic novel più rappresentative che fonde l’horror psicologico e l’azione in una trama avvincente.

7 Batman: Sciamano (1989)

Dennis O’Neil, Ed Hannigan e John Beatty

Batman: Shaman - 10 fumetti da leggere prima di Batman v Superman

“Batman: Shaman” integra in modo intricato il classico “Batman: Year One” offrendo al contempo uno sguardo perspicace all’identità di Bruce Wayne come Batman, un tema fondamentale per dare forma al suo personaggio. Questa storia è stata persino citata da Robert Pattinson come ispirazione per la sua interpretazione in “The Batman” (2022).

6 Batman: La caduta del cavaliere (1993)

Chuck Dixon, Doug Moench, Alan Grant, Graham Nolan, Jim Aparo, Norm Breyfogle

Nessuno

La saga di “Knightfall” introduce Bane, che cerca di “rompere il Bat” dopo aver orchestrato il caos a Gotham scatenando la sua clientela criminale. Combinando in modo unico la psicologia straziante con l’azione, questa graphic novel offre un capitolo essenziale dell’eredità di Batman.

5 Batman: Il Culto (1988)

Jim Starlin, Bernie Wrightson

Nessuno

Questa straziante storia mette Batman in uno scontro psicologico contro il fanatico diacono Joseph Blackfire, che lo riprogramma in un complice del suo malvagio culto di emarginati. Mentre Batman lotta per reclamare la sua identità, alla fine si confronta con il nucleo della sua sanità mentale.

4 Batman: Anno uno (1987)

Frank Miller, David Mazzucchelli, Richmond Lewis

Nessuno

“Batman: Year One” di Frank Miller racconta l’evoluzione di Bruce Wayne da bambino in lutto a giustiziere mascherato, immergendosi nei suoi primi scontri con la criminalità e intrecciando narrazioni che coinvolgono Catwoman e una nuova prospettiva sulla battaglia di Jim Gordon contro la corruzione sistemica nel GCPD.

3 Arkham Asylum: Una casa seria sulla terra seria (1989)

Grant Morrison e Dave McKean

Nessuno

“Arkham Asylum: A Serious House on Serious Earth” attraversa coraggiosamente il territorio dell’orrore, mostrando l’atmosfera inquietante del famigerato manicomio di Gotham. La narrazione ipnotizzante di Morrison, accentuata dall’arte inquietante di McKean, introduce un’esperienza viscerale che racchiude la profondità psicologica dei suoi personaggi, rendendolo una lettura obbligata per i fan di Bat e gli appassionati dell’horror.

2 Batman: Il lungo Halloween (1996)

Jeph Loeb, Tim Sale, Gregory Wright

Nessuno

“Batman: The Long Halloween” intreccia sapientemente un mistero di omicidio con le dinamiche mafiose di Gotham durante i primi anni di carriera di Bruce Wayne nella lotta al crimine. Collaborando strettamente con il procuratore distrettuale Harvey Dent e Jim Gordon, Batman corre contro il tempo per svelare l’identità dell’assassino a tema natalizio.

La maestria di Loeb e Sale offre una narrazione che non solo sviluppa idee convincenti di giustizia e moralità, ma funge anche da profonda esplorazione delle motivazioni dei personaggi, preparando il terreno per storie durature che da allora sono state adattate su varie piattaforme.

1 Batman: Il ritorno del cavaliere oscuro (1986)

Frank Miller, Klaus Janson, Lynn Varley

Nessuno

“The Dark Knight Returns” immerge i lettori in un futuro distopico invaso dal crimine, spingendo un Batman in pensione a indossare di nuovo il mantello. Con la battaglia contro la banda dei Mutanti e un nuovo Robin al suo fianco, il ritorno di Batman incita non solo alla lotta contro il crimine, ma anche al confronto con i suoi avversari ideologici, sottolineando la necessità della sua personalità da vigilante.

Questa narrazione fondamentale esplora abilmente la moralità della giustizia, l’essenza dell’eroismo e il ruolo critico di Batman nella narrazione di Gotham. Ampiamente acclamata come la quintessenza della storia di Batman, la visione di Miller ha lasciato un segno indelebile, influenzando innumerevoli interpretazioni dell’iconico personaggio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *