Classifica: 11 migliori anime Isekai completati con archi narrativi completi

Classifica: 11 migliori anime Isekai completati con archi narrativi completi

Negli ultimi anni, gli anime hanno guadagnato una popolarità esponenziale, spesso presentando narrazioni in archi stagionali piuttosto che come una trama continua. Questa tendenza alla narrazione episodica spesso lascia gli spettatori con trame irrisolte, costringendoli a volte ad aspettare anni per le conclusioni.

Questa pratica è particolarmente evidente nel genere isekai, dove numerose serie allungano le loro narrazioni senza alcun segno di conclusione. Mentre molti fan degli anime preferiscono la soddisfazione di storie complete, diversi titoli isekai completati meritano attenzione e apprezzamento.

11 Combattente dell’Aura Dunbine

Prima di Gundam, c’era Dunbine

Nessuno
Sinonimi Guerriero Sacro Dunbine
In onda 1983
Episodi 49
Studi Alba
Generi Azione, Avventura, Drammatico, Fantasy, Fantascienza

Considerato da molti uno dei primi esempi del genere isekai, Aura Battler Dunbine, creato dal leggendario Yoshiyuki Tomino nel 1983, ha gettato le basi per le serie future. La trama è incentrata su Shou Zama, che viene trasportato in un regno fantastico per impegnarsi in una guerra sotto il comando di Drake Luft. Ricco di azione mecha e intrighi politici che i fan di Gundam assaporano, questo anime rimane influente.

10 Marzo Risveglia il Romanticismo

Un altro protagonista dai capelli a punta deve salvare ancora una volta un mondo Isekai

Nessuno

Nel regno degli anime shonen, le acconciature a punta sono un motivo comune e in MÄR incontriamo Toramizu Ginta, che viene convocato in un mondo alternativo per partecipare a un grande conflitto. Debuttando nel 2005 durante un’epoca di anime fiorente, questa serie racchiude molti tropi familiari, tra cui contenuti di riempimento e archi di tornei, offrendo un’esperienza nostalgica con i suoi 105 episodi.

9 Chiba

Zed e il suo amico Noah affrontano un mondo nuovo e sconosciuto

Nessuno

Kiba, un’altra produzione dei primi anni 2000, segue il viaggio di Zed e del suo compagno, Noah, mentre vengono trascinati in un nuovo regno. Incaricato dallo spirito Amil Gaoul di radunare altri spiriti chiave, Zed affronta le sfide del mantenimento della pace. Come anime originale senza una controparte manga, Kiba offre una narrazione completa nei suoi 51 episodi.

8 Il familiare di Zero

La storia d’amore tra Saito e Louise continua per diverse stagioni

Nessuno

Riunendo elementi di harem e isekai, The Familiar of Zero presenta Saito, un comune giovane giapponese convocato per servire la goffa maga Louise Françoise Le Blanc de La Vallière. La serie, che si estende per quattro stagioni, fonde la commedia con elementi magici, culminando in una conclusione soddisfacente nonostante la prematura scomparsa del suo autore, Noboru Yamaguchi.

7 Cavaliere Magico Rayearth

Le CLAMP hanno dato il meglio di sé con Rayearth

Nessuno

Creato dal rinomato gruppo CLAMP, Magic Knight Rayearth presenta i protagonisti Hikaru, Umi e Fuu, che vengono trasportati nel mondo mistico di Sephiro per intraprendere una missione eroica. Sebbene la narrazione inizi in modo semplice, la complessità della storia si evolve attraverso temi di amore, sacrificio e crescita mentre si svolge in due stagioni anime.

6 Re:Creatori

Cosa succede quando i personaggi immaginari preferiti entrano nel mondo reale?

Nessuno

Sebbene tecnicamente sia un reverse isekai, Re:Creators esplora l’intrigante scenario di personaggi immaginari che attraversano il mondo reale. Attraverso gli occhi dell’aspirante scrittore Souta Mizushino, questa serie invita gli spettatori a riflettere sulle implicazioni di un simile evento e sulle interazioni che ne conseguono.

5 Ora e poi, qui e là

Deprimente, deprimente, ma comunque una storia eccellente

Nessuno

L’inquietante racconto di Now And Then, Here And There segue Shou, un ragazzo trascinato in un paesaggio post-apocalittico in cui deve navigare in un mondo pieno di orrore mentre è alla ricerca dell’enigmatico Lala-Ru. Questa straziante serie di 13 episodi offre un esame crudo delle conseguenze della guerra.

4. Fushigi Yuugi

Miaka deve radunare sette guerrieri celesti

Fushigi Yuugi trasporta Miaka e Yui in un mondo mistico attraverso un libro misterioso. Mentre Miaka intraprende una missione per radunare sette guerrieri celesti, la serie si sviluppa in 52 episodi, consentendo lo sviluppo del personaggio e una conclusione che mostra l’evoluzione di Miaka in una protagonista forte.

3 La visione di Escaflowne

Un’altra eccellente fusione di Isekai e Mecha

Nessuno

Un caposaldo dei generi shoujo e mecha, The Vision of Escaflowne segue Hitomi mentre viene trascinata in un mondo dilaniato dalla guerra insieme all’enigmatico Van. Entrambi i personaggi affrontano la crescita personale e il tumulto del conflitto, offrendo una prospettiva unica che ha affascinato il pubblico per anni.

2 I 12 Regni

Il viaggio di Youko per diventare regina è straordinario

Nessuno

In The 12 Kingdoms, Youko Nakajima intraprende un viaggio alla scoperta di sé stessa mentre viene spinta in un mondo che sfida la sua identità. Con una ricca narrazione piena di intricate costruzioni del mondo, gli spettatori seguono la sua ascesa al potere in mezzo alle avversità.

1 Il ragazzo e la bestia

Questa storia di padre e figlio contiene molte lezioni preziose

Nessuno

Il film d’animazione The Boy And The Beast racconta la toccante storia di Ren, che incontra Kumatetsu in un mondo di bestie. Mentre si forma un legame profondo, gli spettatori sono invitati a esplorare temi di identità e compassione, rendendolo un avvincente spettacolo all’interno di un formato narrativo conciso.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *