
La serie The Legend of Zelda vanta una cronologia ufficiale gestita da Nintendo, che si rivela invariabilmente intricata e sconcertante. Tuttavia, approfondire la sua struttura può offrire spunti sul posizionamento di vari titoli all’interno della narrazione sovrastante. Mentre il franchise include ben più di dieci giochi, diversi titoli svolgono ruoli fondamentali nel dare forma alla trama completa della cronologia.
In genere, la maggior parte delle serie di videogiochi presenta le proprie puntate in un ordine cronologico che promuove una narrazione connessa. Tuttavia, la serie Zelda presenta una struttura unica caratterizzata dalla reincarnazione dei suoi protagonisti principali, Link e Zelda, che emergono in periodi di tempo diversi per combattere le minacce prevalenti. Questo meccanismo consente alla serie di esplorare diversi punti della sua storia, conferendole libertà a scapito di una linea temporale semplice.
10 Skyward Sword inizia il ciclo
Pubblicato nel 2011



Come primo capitolo cronologicamente della serie, Skyward Sword svela in modo intricato la tradizione essenziale riguardante i personaggi e le loro origini celestiali. Questo titolo illumina la connessione divina di Zelda come manifestazione della dea Hylia e demarca la genesi di antagonisti principali come Ganondorf, che è raffigurato come un prodotto dello spirito malvagio di Demise. L’istituzione di questi elementi fondamentali è fondamentale per comprendere in modo completo gli eventi successivi all’interno della linea temporale.
9 Hyrule viene riscoperta in The Wind Waker
Pubblicato nel 2003



The Wind Waker si svolge in un’epoca temporale divergente da Ocarina of Time , posizionandola come un ponte tra gli eventi e conducendo a Phantom Hourglass e Spirit Tracks . In questa avventura nautica, la ricerca di Link comporta la riscoperta dei resti nascosti di Hyrule e lo sventamento della minaccia incombente di Ganondorf. L’inondazione di Hyrule altera significativamente il paesaggio, stabilendo le fondamenta per il nuovo regno che sorgerà nei titoli successivi.
8 Breath Of The Wild dimostra che il ciclo continuerà sempre
Pubblicato nel 2017



Posizionato in modo enigmatico nella linea temporale, Breath of the Wild si pone sia come culmine di eventi passati sia come introduzione a nuove sfide. Il gioco introduce un elemento sottile ma fondamentale: il ciclo di reincarnazione di Link, Zelda e Ganondorf persiste attraverso le epoche . Anche se il mondo è alle prese con il passare del tempo, l’eterna lotta tra luce e oscurità, eroe e cattivo, rimane una caratteristica distintiva di questo universo.
7 Tears Of The Kingdom solleva domande interessanti
Pubblicato nel 2023



Subito dopo Breath of the Wild , Tears of the Kingdom complica ulteriormente la linea temporale. Ambientato in un’epoca in cui il tempo è cambiato, la narrazione del gioco introduce eventi significativi del lontano passato di Hyrule, accrescendo la tradizione che circonda la fondazione del regno. Suggerisce in modo intrigante l’esistenza di più Ganondorf contemporaneamente, sollevando così domande esistenziali sulla natura ciclica delle loro battaglie e sulle complessità della linea temporale di Hyrule.
6 I giochi dell’Oracolo mostrano la rinascita di Ganon
Pubblicato nel 2001



Sebbene spesso trascurati, sia Oracle of Seasons che Oracle of Ages raffigurano un momento cruciale nella storia di Hyrule, illustrando la rinascita di Ganon dopo la sconfitta di Link in Ocarina of Time . Questi titoli catturano l’essenza della lotta in corso contro questo iconico cattivo, sottolineando la natura ciclica del bene contro il male e stabilendo il ruolo di Ganon nei conflitti futuri.
5 Un collegamento al passato rafforza il potere della Triforza
Pubblicato nel 1992



A Link to the Past fornisce un punto di svolta essenziale nel franchise dimostrando la profonda influenza della Triforza, l’artefatto divino in grado di esaudire i desideri. Questa puntata non solo mostra le iniziali ricerche di Ganondorf della Triforza, ma stabilisce anche i parametri per le sue successive resurrezioni, illustrando come il ciclo di ambizioni traditrici si perpetua attraverso le linee temporali.
4 Un collegamento tra i mondi mostra la necessità della Triforza
Pubblicato nel 2013



Basandosi sulla narrazione stabilita in A Link to the Past , A Link Between Worlds sottolinea il ruolo cruciale della Triforza nel mantenere l’equilibrio tra i mondi. Il gioco chiarisce come l’assenza della Triforza a Lorule porti a esiti catastrofici, sottolineando ulteriormente la sua importanza nella stabilità e nella continuità di Hyrule.
3 L’avventura di Link mostra la tragedia di Zelda
Pubblicato nel 1988



Alla fine della linea temporale dell’eroe caduto, The Adventure of Link introduce temi toccanti incentrati sulla Principessa Zelda I. Questa puntata accenna alle tragedie più ampie affrontate da tutte le incarnazioni di Zelda, evidenziando un aspetto critico della natura della Triforza: la sua capacità di risiedere negli individui. Ciò rafforza il simbolismo dietro Link, Zelda e Ganondorf rispetto ai rispettivi poteri e destini.
2 Il Minish Cap presenta la famiglia reale
Pubblicato nel 2005



Il Minish Cap occupa uno spazio significativo all’interno della linea temporale in quanto segna l’istituzione della discendenza reale di Hyrule, ricollegandosi agli eventi di Skyward Sword . Questa puntata inizia la saga delle minacce ricorrenti di Ganondorf contro gli Hylian e prepara il terreno per i conflitti che emergono nei giochi successivi, rendendolo una parte essenziale della narrazione di Zelda.
1 Ocarina Of Time divide la linea temporale
Pubblicato nel 1998



Centrale nella confusione che circonda la timeline di Zelda, Ocarina of Time funge da catalizzatore principale per la sua complessità. La sua struttura ramificata unica genera più timeline: due derivanti dalla vittoria di Link su Ganon e una terza dal suo fallimento. Questo gioco fondamentale ha influenzato profondamente la serie, poiché prepara il terreno per molti dei titoli successivi e illustra l’intricato tessuto delle narrazioni di Hyrule.
In definitiva, i collegamenti frammentati tra i punti di ingresso della serie creano un ricco arazzo di tradizioni e narrazioni, dimostrando che, sebbene non siano collegati in modo lineare, ogni gioco della serie Zelda ha un impatto significativo sullo svolgimento della linea temporale.
Lascia un commento