Pulizia automatica del PC: mantieni pulito il tuo computer senza problemi

Pulizia automatica del PC: mantieni pulito il tuo computer senza problemi

I computer spesso accumulano file temporanei e altri dati non necessari che trascuriamo di pulire. Questo accumulo può rallentare il sistema, rendendo gli strumenti di pulizia automatica una componente essenziale per mantenere le prestazioni ottimali del PC.

Vantaggi della pulizia automatica del PC

Eseguire regolarmente la pulizia del PC offre numerosi vantaggi. In primo luogo, queste pulizie automatiche recuperano prezioso spazio su disco eliminando file temporanei, dati nella cache e varie forme di file digitali inutili che si accumulano nel tempo. Questi file possono includere file di aggiornamento di Windows, dati memorizzati nella cache di browser e applicazioni, file di installazione temporanei e report di errori di sistema, tutti elementi che possono consumare diversi gigabyte di spazio di archiviazione.

Oltre a liberare spazio su disco, queste operazioni di pulizia migliorano le prestazioni del sistema. Un’unità di archiviazione disordinata costringe Windows a dedicare più tempo alla ricerca di file importanti, il che può comportare tempi di caricamento più lunghi e una minore reattività. Pertanto, l’implementazione regolare di operazioni di pulizia automatizzate può portare a miglioramenti significativi, come un avvio più rapido delle applicazioni, tempi di avvio del sistema più rapidi e un’esperienza di elaborazione più reattiva. Questo è particolarmente vantaggioso per i laptop, che potrebbero persino beneficiare di una migliore durata della batteria.

È importante notare che le pulizie automatiche non sono una soluzione magica per migliorare le prestazioni del computer. Sono, invece, una parte essenziale della manutenzione ordinaria volta a prolungare la durata del sistema e a garantirne il corretto funzionamento. Sebbene queste pulizie non migliorino la velocità intrinseca dell’hardware, contribuiranno a mantenere la stabilità del sistema e a mitigare i problemi.

Configurazione delle pulizie automatiche in Windows

Windows offre diversi strumenti integrati per facilitare la pulizia automatica e mantenere il PC ottimizzato. Tra le funzionalità principali figurano Storage Sense, l’Utilità di pianificazione per la pulizia automatica del disco e altre automazioni di sistema che contribuiscono a mantenere il sistema leggero.

Utilizzo di Storage Sense

Storage Sense è lo strumento più semplice per la pulizia automatica in Windows. Ecco come configurarlo:

  1. Accedi alle Impostazioni di Windows e vai alla sezione Sistema. Fai clic su Archiviazione.
  2. Troverai l’ interruttore Storage Sense in Gestione archiviazione. Attivalo, quindi seleziona l’icona a forma di ingranaggio per accedere a impostazioni aggiuntive.
  3. Personalizza la frequenza di esecuzione di Storage Sense e i tipi di file che rimuoverà durante il processo di pulizia.
  4. Puoi anche scegliere di eliminare qualsiasi contenuto inutilizzato salvato nel tuo archivio cloud, soprattutto se utilizzi l’app Phone Link, che integra il tuo telefono con Windows.

Dopo aver configurato le preferenze, fai clic sul pulsante Esegui Storage Sense ora in basso per avviare subito il processo di pulizia.

Impostazione della pulizia automatica del disco tramite Utilità di pianificazione

Sebbene Storage Sense sia facile da configurare, potrebbe non offrire il controllo dettagliato desiderato. Se preferisci un approccio leggermente più tecnico, puoi utilizzare l’Utilità di pianificazione di Windows per una pulizia automatica del disco più personalizzata:

  1. Apri il prompt dei comandi e digita cleanmgr /sageset:1. Verrà creata una nuova configurazione e verrà avviata la Pulizia disco, che ti consentirà di scegliere quali file eliminare automaticamente. Al termine, fai clic su OK.
  2. Quindi, cerca Utilità di pianificazione nella ricerca di Windows e aprila.
  3. Selezionare Azione dal menu in alto e scegliere Crea attività….
  4. Nella finestra Crea attività, vai alla scheda Trigger e fai clic su Nuovo…. Imposta la pianificazione preferita (giornaliera, settimanale o mensile) per l’esecuzione dell’attività.
  5. Vai alla scheda Azioni, fai clic su Nuovo…, seleziona Avvia un programma e inserisci cleanmgr /sageset:1 nella casella Programma/script. Fai clic su OK per terminare.

I file selezionati verranno ora eliminati automaticamente in base alla pianificazione configurata, senza bisogno di ulteriori modifiche.

Sfruttare la manutenzione automatica integrata di Windows

Windows esegue anche la manutenzione automatica per impostazione predefinita. Generalmente, questa manutenzione viene eseguita ogni giorno alle 2:00, ma è possibile modificarne la pianificazione tramite il Pannello di controllo:

  1. Aprire il Pannello di controllo e selezionare Sicurezza e manutenzione (disponibile in Sistema e sicurezza nella visualizzazione Categoria).
  2. Espandi la sezione Manutenzione, quindi fai clic su Modifica impostazioni di manutenzione per modificare la pianificazione o avviare manualmente la manutenzione immediatamente.

Sebbene questo strumento non svolga compiti complessi, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità del sistema nel tempo. In particolare, può riattivare il computer per eseguire le attività di manutenzione necessarie e successivamente riportarlo in modalità sospensione, garantendo così che anche se si spegne il PC durante la notte, la manutenzione essenziale continui senza interruzioni.

Esplorazione di ulteriori opzioni di pulizia automatica

Se gli strumenti integrati non soddisfano le tue esigenze, valuta la possibilità di valutare soluzioni software di terze parti che spesso offrono maggiore controllo e flessibilità. Molte di queste applicazioni includono anche funzionalità aggiuntive, come aggiornamenti di software e driver e un monitoraggio completo dello stato del sistema:

  • CCleaner : uno degli strumenti di pulizia per PC più apprezzati, CCleaner potrebbe essere già installato sul tuo sistema. Offre funzionalità di pulizia programmata, monitoraggio in tempo reale e aggiornamento di software e driver, ottimizzando al contempo le app Microsoft su Windows 11.
  • BleachBit : questa alternativa gratuita e open source offre funzionalità simili a CCleaner con opzioni di automazione, sebbene richieda la pianificazione manuale tramite Task Scheduler come descritto in precedenza.

Tieni presente che la maggior parte dei software di terze parti richiede una licenza a pagamento per sfruttare appieno le loro funzionalità, ad eccezione di BleachBit. Le versioni gratuite o di prova offrono spesso funzionalità limitate che possono essere gestite in modo adeguato dagli strumenti integrati di Windows.

In definitiva, il mantenimento delle massime prestazioni del PC dipende da una manutenzione costante del sistema, sia hardware che software. Fortunatamente, Windows offre diverse opzioni efficaci, sia integrate che di terze parti, per proteggere il sistema da ingombri e inefficienze.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *