PUBG vs Fortnite: quale gioco Battle Royale regna sovrano?

PUBG vs Fortnite: quale gioco Battle Royale regna sovrano?

Il genere Battle Royale è rapidamente diventato una delle categorie più popolari nel gaming multigiocatore. Per molti giocatori, immergersi in questo genere è allettante, ma con l’enorme quantità di titoli disponibili, scegliere quello giusto può essere difficile. Nel regno degli sparatutto in prima persona (FPS), sia PUBG che Fortnite si sono affermati come forze dominanti, spesso scatenando vivaci dibattiti tra i fan.

Questi due giochi catturano costantemente l’attenzione e hanno ridefinito le aspettative su cosa dovrebbe essere un’esperienza Battle Royale. PUBG privilegia il realismo con il suo gameplay tattico e un ritmo più misurato, mentre Fortnite offre uno stile frenetico e cartoonesco, caratterizzato da meccaniche di costruzione e immagini vibranti.

Essendo uno che si è immerso in entrambi i giochi per anni, apprezzo il modo in cui PUBG cattura i giocatori con il suo sparatutto realistico e il gameplay ricco di suspense. Tuttavia, il caos colorato di Fortnite, unito ai suoi aggiornamenti stagionali, cattura la mia attenzione. Ecco un’analisi approfondita che confronta questi due giganti sotto vari aspetti per determinare il campione definitivo.

10 Abilità Massimale

Fortnite

Livello di abilità massimo

Nella maggior parte degli sparatutto, la padronanza della mira e del posizionamento definiscono tipicamente il limite massimo di abilità, ma Fortnite lo porta a un livello completamente nuovo. Ogni nuova stagione introduce tecniche che i giocatori devono padroneggiare, soprattutto quando raggiungono livelli competitivi più elevati come Campione o Elite. La complessità in continua evoluzione di Fortnite richiede ai giocatori di affinare le proprie capacità di modifica delle build e di adattarsi rapidamente a nuove strategie, creando un’esperienza unica ed esaltante.

Sono finiti i giorni in cui era sufficiente posizionare muri per ripararsi. Oggi, i giocatori devono costruire, modificare e sparare senza problemi quasi simultaneamente, il che porta a una competizione molto intensa. Sebbene PUBG presenti anche delle sfide con la sua necessità di sparare con precisione e posizionarsi correttamente, segue un modello di tiro più tradizionale che molti appassionati del genere si aspettano. Pertanto, in questa categoria, Fortnite rivendica la vittoria.

9 Sparatorie e armi

PUBG

Armi

Sebbene apprezzi la varietà di armi bizzarre di Fortnite, come le Granate a Onda d’Urto e gli Arieti a Razzo, le meccaniche di base lasciano molto a desiderare. Nonostante un roster di oltre cento armi, Fortnite spesso privilegia l’aspetto estetico piuttosto che la funzionalità. Il gunplay manca di profondità, con differenze nette tra le armi più visive che meccaniche.

Al contrario, PUBG eccelle per la sua ampia gamma di armi da fuoco, ognuna con caratteristiche uniche di maneggevolezza, effetti di rinculo e meccaniche di sparo. La variabilità di peso e impatto rende ogni partita unica, evidenziando un livello di autenticità nel gunplay che Fortnite fatica a eguagliare.

8 Cosmetici

Fortnite

Cosmetici

Non c’è dubbio che Fortnite regni sovrano nel regno degli elementi cosmetici. Il gioco offre una gamma impressionante di skin che includono personaggi iconici di franchise amatissimi, come Batman, John Wick e persino Goku.

Sebbene PUBG vanti alcune skin per le armi davvero sorprendenti, la sua offerta cosmetica complessiva, in particolare quella che va oltre le armi, risulta spesso poco ispirata. Le emote dei personaggi possono risultare forzate e poco creative, il che ne riduce ulteriormente l’attrattiva per i giocatori che desiderano personalizzare la propria esperienza.

7 Aggiornamenti ed eventi

Fortnite

Aggiornamenti ed eventi

Confrontando gli aggiornamenti di gioco, il programma settimanale di Fortnite supera le uscite stagionali di PUBG in termini di contenuti e varietà. Gli aggiornamenti dinamici di Fortnite rimodellano continuamente l’esperienza di gioco, introducendo nuovi punti di interesse (PDI), armi e oggetti cosmetici quasi ogni settimana.

Inoltre, i grandiosi eventi di fine capitolo di Fortnite, presentati attraverso esperienze cinematografiche come l’iconico scontro tra Robot e Mostri, creano entusiasmo e coinvolgimento della community che pochi giochi riescono a replicare. Al contrario, sebbene PUBG offra aggiornamenti stagionali dei contenuti, non può eguagliare lo stesso livello di entusiasmo e caos innovativo di Fortnite.

6 Stile visivo e grafica

Fortnite

Grafica

Fortnite si è evoluto notevolmente dai suoi umili inizi, presentando ora una grafica mozzafiato e paesaggi vividi che catturano l’attenzione dei giocatori. Il gioco presenta uno stile artistico colorato, con ambientazioni dettagliate che vengono continuamente aggiornate in ogni capitolo, migliorando l’aspetto estetico complessivo.

Al contrario, la grafica di PUBG risulta spesso obsoleta, con un’estetica più cupa e grezza che non riesce a trasmettere un’immagine così forte. Sebbene PUBG miri a uno stile realistico e adatto al suo gameplay, risulta insufficiente rispetto agli ambienti visivamente stimolanti di Fortnite. Le texture datate e la grafica incoerente compromettono l’esperienza immersiva che i giocatori cercano.

5 Ritmo di gioco

PUBG

Ritmo di gioco

Sebbene entrambi i giochi offrano partite di durata simile, l’esperienza di gioco differisce in gran parte a causa delle dimensioni della mappa. PUBG offre un ambiente strategico e dal ritmo più lento, consentendo ai giocatori di prendersi il tempo necessario, saccheggiare l’ambiente circostante e sviluppare strategie senza subire pressioni immediate dagli avversari.

D’altro canto, Fortnite incoraggia scontri frenetici, spingendo attivamente i giocatori a confrontarsi rapidamente. In definitiva, le preferenze per il ritmo dipendono dallo stile di gioco individuale: alcuni potrebbero preferire la profondità strategica di PUBG, mentre altri prosperano nell’azione rapida di Fortnite.

4 Mappe e ambiente

Fortnite

Mappa

In termini di mappe e ambientazioni, Fortnite offre un’esperienza dinamica che mantiene il gameplay fresco e coinvolgente. Grazie a aggiornamenti costanti, la mappa unica di Fortnite si evolve, presentando biomi diversi e nuove ambientazioni che danno vita al gioco.

Al contrario, sebbene PUBG offra diverse mappe, l’esperienza risulta spesso monotona a causa della limitata evoluzione delle mappe nel tempo. Molti giocatori si ritrovano a ricorrere a strategie ed esperienze ripetitive, il che può compromettere il divertimento a lungo termine. Nonostante alcuni impressionanti ambienti distruttibili, questi non mettono in ombra il paesaggio vibrante e in continua evoluzione di Fortnite.

3 Accessibilità

CRAVATTA

Accessibilità

L’accessibilità è un aspetto in cui entrambi i giochi eccellono, rendendoli invitanti per i neofiti del genere. I nuovi giocatori possono immergersi nella modalità Zero Builds di Fortnite, che elimina le complessità della costruzione e si concentra esclusivamente su tiro e manovra. Questa introduzione graduale consente loro di sviluppare le abilità di base prima di affrontare tecniche più avanzate.

Allo stesso modo, PUBG offre un’esperienza Battle Royale semplice e intuitiva, senza richiedere una conoscenza approfondita del gameplay. L’inclusione dei bot nelle partite iniziali permette ai giocatori inesperti di familiarizzare con le meccaniche di gioco. Pertanto, nessuno dei due giochi ha un vantaggio significativo in questa categoria.

2 Gioco multipiattaforma

Fortnite

Gioco multipiattaforma

Fortnite si distingue per le sue ampie funzionalità multipiattaforma, che consentono ai giocatori di connettersi senza problemi su dispositivi mobili, PC e console. Questa inclusività favorisce una community più ampia e accresce l’appeal del gioco.

In netto contrasto, PUBG offre opzioni di crossplay limitate, principalmente limitate agli utenti Xbox e PlayStation, lasciando isolati i giocatori mobile e PC. Questa discrepanza nelle possibilità di crossplay è limitante per molti che amano le esperienze di gioco social. Di conseguenza, Fortnite si è guadagnato questo round grazie al suo impegno per la connettività tra giocatori.

1 vincitore

Fortnite

Personaggi in piedi sulla collina

Sia PUBG che Fortnite si sono ritagliati uno spazio significativo nel panorama videoludico, contribuendo al fenomeno Battle Royale, la cui popolarità continua a crescere. Entrambi i giochi vantano una base di giocatori enorme, ma se messi a confronto, Fortnite emerge chiaramente come il leader indiscusso del genere.

Dai suoi innovativi aggiornamenti di gioco alla grafica all’avanguardia e alle ampie funzionalità crossplay, Fortnite rimane un passo avanti rispetto alla concorrenza. Sebbene PUBG fosse un tempo un contendente formidabile, ha faticato ad adattarsi ai trend in continua evoluzione e alle aspettative dei giocatori. In definitiva, la capacità di Fortnite di evolversi e sfidare se stesso ha consolidato la sua posizione in prima linea nella categoria Battle Royale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *