
Quando attivi la sveglia sul tuo iPhone, ti imbatti in quella che sembra una tradizionale ruota che gira e mostra ore e minuti. Scorrendo verso l’alto o verso il basso, sembra di interagire con un quadrante circolare infinito. Tuttavia, questo è un trucco intelligente: non è una vera e propria ruota, né funziona all’infinito; si tratta invece di un elenco meticolosamente elaborato, ampio ma finito di opzioni di tempo.
Capire l’illusione: come Apple trasforma una semplice lista in una ruota
Per approfondire l’argomento, apri l’app Orologio e vai alla sezione Sveglia. Scorrendo rapidamente le selezioni di ore e minuti, scoprirai subito che c’è un punto finale. Le osservazioni degli utenti su X hanno dimostrato che la funzionalità di scorrimento impedisce di andare oltre orari specifici, come le 4:39 o le 16:39 in modalità 24 ore. Questa limitazione è una chiara indicazione che l’interazione non avviene tramite una rotella continua, ma piuttosto tramite un elenco abilmente camuffato.
Per chi non lo sapesse, il selettore di tempo utilizza una lunga serie di valori temporali che ripetono incrementi standard, creando l’illusione di uno scorrimento infinito. In realtà, questo sistema è vincolato.È interessante notare che alcuni utenti su Reddit hanno trasformato questa consapevolezza in una sfida giocosa: uno ha commentato: “Ho impiegato 6, 4 secondi prima di arrivare alla fine”, mentre un altro ha confermato: “Anche a me si ferma alle 16:39”.Posso confermare questo fenomeno: funziona esattamente come descritto.
Questa scelta di design riflette una classica tecnica di user experience (UX), in cui un elenco prolungato, combinato con un’inquadratura strategica, simula una funzionalità simile a una ruota senza richiedere un’interfaccia circolare complessa. Nonostante i suoi limiti intrinseci, l’illusione appare fluida e intuitiva. La prossima volta che imposti la sveglia, considera di scorrere ulteriormente per scoprire il trucco, che potrebbe alterare la tua percezione di questa funzionalità.
Nei prossimi mesi, Apple dovrebbe lanciare iOS 26, integrando potenzialmente una vera e propria rotellina di scorrimento infinita nel sistema. Inoltre, l’azienda presenterà l’iPhone 17 durante l’evento “Awe Dropping” in programma per il 9 settembre. In occasione di questo evento, verranno presentati anche i nuovi modelli di Apple Watch e gli AirPods Pro 3. Forniremo un’ampia copertura, quindi rimanete sintonizzati per un’analisi dettagliata. Vi invitiamo a condividere le vostre opinioni nei commenti qui sotto.
Lascia un commento