
Un utente su Reddit ha denunciato un incidente preoccupante che ha coinvolto la MSI GeForce RTX 5090: il connettore a 16 pin della GPU si è fuso non una, ma ben due volte nel giro di poche settimane di utilizzo.
Un utente di Reddit segnala due casi di fusione del connettore a 16 pin sulla MSI RTX 5090; attribuisce il problema all’utilizzo dell’alimentatore Corsair SF1000 e dell’adattatore MSI
Questa preoccupazione non riguarda solo gli utenti di Ryzen 7 9800X3D, poiché anche i possessori di RTX 5090 si trovano ad affrontare sfide simili. Il problema della fusione dei connettori di alimentazione a 16 pin sui modelli GeForce RTX 5090 è diventato sempre più frequente. Per utenti come u/Deja_, riscontrare questo problema due volte di seguito può essere estremamente frustrante. Mentre alcuni casi possono derivare da errori dell’utente, altri sembrano essere il risultato di molteplici fattori che contribuiscono al guasto del connettore. I report indicano che i difetti di progettazione del connettore stesso svolgono un ruolo importante, come evidenziato dalle osservazioni dell’utente di Reddit.

L’utente in questione possedeva il modello MSI GeForce RTX 5090 Gaming Trio, fornito con un adattatore MSI con punta gialla. In particolare, invece di utilizzare il cavo dedicato a 16 pin fornito con l’alimentatore Corsair SF1000, conforme alle specifiche ATX 3.1, l’utente ha optato per l’adattatore MSI. Nonostante l’SF1000 includesse un cavo di collegamento 12VHPWR, i report indicano che la GPU ha riscontrato problemi di fusione del connettore già a luglio. A seguito di un reso tramite procedura RMA (Return Merchandise Authorization) ad agosto, anche la GPU sostitutiva dell’utente ha riscontrato lo stesso problema in meno di due mesi.

Secondo l’utente, si è affidato all’adattatore MSI con punta gialla anziché passare a un semplice connettore 12V-2×6 o 12VHPWR. Questa scelta potrebbe spiegare la fusione accelerata del connettore, in particolare perché l’adattatore da 4×8 pin a 16 pin si è guadagnato la reputazione di creare complicazioni nella distribuzione del carico. Nonostante l’utente affermasse che le connessioni erano sicure, garantendo che la punta gialla fosse completamente inserita nel connettore della GPU, i difetti di progettazione di base persistevano, portando a una distribuzione di corrente inadeguata.
Alla luce di questi eventi, il denominatore comune sembra essere l’utilizzo dell’adattatore MSI, sebbene alcuni ipotizzino che anche l’alimentatore Corsair possa essere ritenuto responsabile. Tali incidenti spesso derivano da una serie di problemi e, in questo caso particolare, sono evidenti almeno due fattori concomitanti.
Per rimanere informati su questo problema in corso, consultate le discussioni su piattaforme come Reddit e gli aggiornamenti da fonti del settore come @unikoshardware.
Lascia un commento