
Recenti discussioni su Reddit hanno portato alla luce un preoccupante incidente che ha coinvolto una GPU AMD Radeon RX 9070 XT, in cui un connettore di alimentazione a 16 pin si è fuso. Questo incidente ha riacceso le preoccupazioni sulla durata e l’affidabilità del moderno design dell’ingresso di alimentazione per schede grafiche ad alte prestazioni.
Potenziali rischi derivanti dall’utilizzo di connettori di alimentazione a 16 pin nelle GPU AMD Radeon RX 9070 XT
Il primo a segnalare un connettore fuso è un utente di Reddit di nome Savings_Opportunity3. L’incidente ha coinvolto una scheda ASRock Radeon RX 9070 XT Taichi OC, che utilizza un connettore di alimentazione a 16 pin. A differenza dei tradizionali connettori a 8 pin comunemente presenti in altri modelli Radeon RX, ASRock e Sapphire utilizzano il più recente standard a 16 pin 12V-2×6, progettato per garantire una maggiore sicurezza. Tuttavia, questo incidente è simile ai problemi riscontrati in passato con la RTX 5090 di NVIDIA, a dimostrazione del fatto che la sicurezza non può essere garantita senza attrezzature e procedure di installazione adeguate.


Questo problema è emerso un mese prima del post su Reddit, quando l’utente ha notato una decolorazione su alcuni pin dell’adattatore durante un aggiornamento della scheda madre. La scheda grafica ASRock è progettata per ospitare un adattatore che converte tre ingressi a 8 pin in un’unica uscita a 16 pin. Recentemente, Savings_Opportunity3 ha segnalato che al quarto ciclo di connessione e disconnessione, il connettore si era già fuso.
Precedenti incidenti hanno dimostrato che i cavi adattatori tendono a essere più soggetti a surriscaldamento e fusione rispetto ai collegamenti diretti a 16 pin. L’utente, pur non fornendo prove esplicite del corretto posizionamento dei connettori, ha affermato di aver utilizzato un alimentatore (PSU) economico da 700 W di Kolink.È importante notare che Kolink non offre un alimentatore compatibile con ATX 3.1, lo standard raccomandato per massimizzare la sicurezza.
ASRock consiglia un alimentatore da 850 W come requisito minimo per le proprie GPU Radeon RX 9070 XT, suggerendo che diversi fattori hanno contribuito al fallimento in questo caso, tra cui:
- Utilizzo di un alimentatore con potenza insufficiente (700 W) e solo certificazione ATX 3.0.
- Optare per un cavo adattatore a 16 pin anziché per una connessione diretta.
- Mancanza di conferma che tutti i connettori siano stati fissati correttamente.
Questa esperienza sottolinea la necessità di una verifica meticolosa con i connettori a 16 pin, evidenziando un netto contrasto con i vecchi connettori a 8 pin che offrivano un feedback chiaro durante l’installazione. I vecchi modelli, correttamente collegati, in genere fornivano agli utenti un suono di clic netto, garantendo un collegamento affidabile.

Fortunatamente, l’utente ha segnalato che solo la parte dell’adattatore ha subito danni e da allora ha sostituito l’alimentatore con un ATX 3.1 adatto alla sua GPU Radeon RX 9070 XT.È importante notare che questa particolare scheda grafica richiede più potenza della RTX 5080, il che rende fondamentale un alimentatore robusto per prestazioni ottimali.
Lascia un commento