
Aggiornamento UniGetUI: miglioramenti significativi delle prestazioni con il supporto TRIM
Oggi si raggiunge un traguardo significativo per UniGetUI, il gestore di pacchetti Windows ampiamente utilizzato, precedentemente noto come WingetUI. Quest’ultima versione introduce sostanziali miglioramenti delle prestazioni, principalmente attribuibili all’aggiunta del supporto TRIM. Secondo gli sviluppatori, questo nuovo aggiornamento può raggiungere un’impressionante riduzione fino al 44% delle dimensioni degli eseguibili e una diminuzione del 6% dell’utilizzo della memoria.
Caratteristiche principali dell’aggiornamento
Le note di rilascio ufficiali descrivono dettagliatamente i principali miglioramenti:
Supporto TRIM
- Dimensioni eseguibili ridotte da 201 MB a 113 MB (riduzione di circa il 44%)
- Utilizzo della RAM ridotto da 167 MB a 158 MB (riduzione di circa il 6%)
Comprendere TRIM e i suoi vantaggi
Per gli utenti che non hanno familiarità con questa funzionalità, il comando TRIM consente a un dispositivo di archiviazione di liberare in modo intelligente lo spazio non più necessario. Questo processo contribuisce a mantenere le prestazioni e l’integrità dell’unità impedendo riscritture non necessarie in aree già occupate. Nel complesso, TRIM è considerato un’aggiunta utile per la longevità di qualsiasi unità.
Cambiamenti e miglioramenti completi
Oltre ai meriti del supporto TRIM, l’aggiornamento di UniGetUI comprende una miriade di miglioramenti, descritti in dettaglio nelle note di rilascio complete riportate di seguito:
Registro delle modifiche:
- Nuova barra di navigazione:
- Migliorata la reattività alle modifiche del layout
- Incorporazione di un pulsante indietro
- Pannello Filtri:
- Ora si riduce automaticamente in base alle dimensioni della finestra
- Interfaccia utente delle impostazioni migliorata:
- Navigazione della pagina ottimizzata
- Migliore frammentazione del layout
- Opzioni di visualizzazione del pacchetto:
- Disponibile nei formati Elenco, Griglia e Icona
- Elenchi di pacchetti semplificati per prestazioni migliorate
- Risolto un problema che impediva la visualizzazione delle icone
- I pacchetti locali ora possono visualizzare le icone (in particolare per MSIX e alcuni pacchetti ARP)
- Introdotto il supporto proxy per UniGetUI e per i gestori di pacchetti compatibili
- Possibilità di sospendere gli aggiornamenti automatici dei pacchetti in determinate condizioni:
- Quando la modalità di risparmio della batteria è attivata
- Quando connesso a una rete a consumo
- Transizione da NancyFx ad ASP. NET per il supporto dell’API backend
- Finestra di dialogo Opzioni di installazione rinnovata
- Tutte le finestre di dialogo sono ora reattive con un pulsante di chiusura cliccabile
- Riduzione dei requisiti complessivi di spazio su disco
- Miglioramenti significativi nei tempi di lancio grazie a TRIM e alla compilazione ottimizzata
- Minore consumo di RAM complessivo
- Il programma di disinstallazione è stato firmato per una maggiore sicurezza
- Risolto un bug che causava l’apertura di UniGetUI da parte del programma di disinstallazione
- Molteplici ottimizzazioni interne e correzioni di bug
Ulteriori modifiche:
- Aggiornamenti delle dipendenze e miglioramenti della libreria da parte di vari collaboratori, tra cui importanti correzioni e miglioramenti dettagliati nelle richieste pull.
Per maggiori dettagli, gli appassionati possono accedere al changelog completo e approfondire gli aggiornamenti consultando la fonte originale.
Lascia un commento