
Al recente evento Computex, ASRock ha presentato una serie di nuove schede madri progettate per la piattaforma AMD AM5, con la X870E Taichi OCF a rubare la scena.
Presentazione della X870E Taichi OCF: una potenza nell’ecosistema AM5
Nota per le sue rigorose capacità di overclocking, la serie Taichi OCF di ASRock è stata finora utilizzata principalmente su piattaforme Intel. Quest’anno, tuttavia, l’azienda ha lanciato la sua prima scheda madre Taichi OCF AM5, con specifiche impressionanti.
Panoramica delle specifiche
La scheda madre ASRock X870E Taichi OCF è dotata di un robusto design di alimentazione a 25 fasi con stadi SPS da 110 A. Utilizza una configurazione a doppio connettore a 8 pin per alimentare la CPU e integra due slot DIMM DDR5, consentendo fino a 128 GB di memoria e una velocità sbalorditiva di oltre 9000 MT/s.




Ampie opzioni di connettività
La scheda madre offre una varietà di opzioni I/O, tra cui:
- Due slot PCIe 5.0 x16
- Uno slot PCIe 4.0 x4
- Slot M.2: 2 PCIe Gen5x4, 2 PCIe Gen4x4, 1 PCIe Gen4x2 e 1 PCIe Gen3x4
- Supporto USB completo: 2 porte USB4 Type-C, 2 porte USB 3.2 Gen2x2 (36 W PD), 1 porta USB 3.2 Gen2 Type-C, 7 porte USB 3.2 Gen2 Type-A e 2 porte USB 3.2 Gen1
- Connettività LAN 5 GbE e WIFI7
Inoltre, la scheda madre è dotata di funzionalità EZ Release intuitive e di un kit di strumenti di overclocking professionale.
Estetica del design e funzionalità di overclocking
Con la suggestiva combinazione di colori oro e nero tipica della serie Taichi OCF, il design si distingue esteticamente. I pulsanti di overclocking e gli switch di regolazione sono comodamente posizionati accanto agli slot DIMM, consentendo agli appassionati di spingere questa scheda madre al limite.




Ulteriori opzioni per la scheda madre di ASRock
X870 Taichi Creator: su misura per i creatori di contenuti
La scheda madre ASRock X870 Taichi Creator è specificamente pensata per i creatori di contenuti.È dotata di un design SPS a 21 fasi e 80 A, che supporta fino a 256 GB di memoria DDR5 su quattro slot DIMM. La scheda offre inoltre:
- Tre slot M.2 (2 Gen5x4, 1 Gen4x4, 1 Gen3x4)
- Un totale di 15 porte USB, inclusi 2 connettori USB4 Type-C
- Connettività avanzata: LAN 10 GbE + 5 GbE, WIFI7
- PCIe 5.0 x16 e uno slot PCIe 3.0 x16




X870 NOVA WIFI: un’opzione mainstream competitiva
L’ultimo modello della serie, l’X870 NOVA WIFI, offre un’alternativa più economica, pur mantenendo molte delle caratteristiche dell’X870E NOVA WIFI. Il prezzo competitivo dovrebbe attestarsi tra i 250 e i 300 dollari, risultando attraente per gli assemblatori tradizionali alla ricerca di prestazioni affidabili.



A620AI WIFI: innovazione entry-level
A completare l’offerta di ASRock nella gamma AM5 c’è la A620AI WIFI, una scheda madre Mini-ITX entry-level.È dotata di un VRM a 11 fasi da 80 A, due slot DIMM DDR5 con velocità superiori a 8200 MT/s e un connettore di alimentazione a 8 pin. Le specifiche principali includono:
- Uno slot PCIe 4.0 x16
- Slot M.2: PCIe Gen4x4 e Gen3x4
- Sette porte USB (incluse Type-A e Type-C)
- Connettività LAN 2.5GbE e 1 GbE
- Codec audio Wi-Fi 6E e ALC897
Si prevede che l’A620AI WIFI verrà venduto a un prezzo di circa 100 dollari, offrendo un valore eccezionale per gli utenti attenti al budget.
Per ulteriori approfondimenti e dettagli, fare riferimento alla fonte qui.
Lascia un commento