
Di recente è stata presentata la prima scheda madre Mini-ITX industriale dotata di CPU Panther Lake-H di Intel, con un TDP (Thermal Design Power) di 25 W.
Presentazione della CPU Intel Panther Lake-H in un’innovativa scheda madre Mini-ITX
Si attende con impazienza il lancio sul mercato dei prossimi processori Panther Lake di Intel entro la fine dell’anno, con una gamma accuratamente selezionata di unità di magazzino (SKU).Come prima gamma di CPU client basata sull’innovativo processo di fabbricazione a 18A, questi chip integreranno la più recente architettura, evidenziando core come i Cougar Cove P-Core, gli E-Core Darkmont e funzionalità grafiche Xe3 migliorate. La famiglia Panther Lake offrirà fino a 16 core, combinando varie configurazioni di core, inclusi i tipi P-Core ed E-Core, insieme a un massimo di 12 core grafici Xe3.
DFI ha presentato questa nuova soluzione industriale, rappresentata da una scheda madre Mini-ITX compatta alimentata da un chip Intel Panther Lake-H. Sebbene il modello specifico di WeU non sia stato ancora rivelato, è confermato che opera con un TDP di 25 W, rendendola adatta a una varietà di applicazioni industriali. Questa adattabilità implica che il TDP può essere regolato in base a esigenze specifiche.




Questa scheda madre Mini-ITX è dotata di specifiche avanzate, tra cui il supporto per due moduli DDR5 SO-DIMM, consentendo fino a 128 GB di memoria all’impressionante velocità di 7200 MT/s. Inoltre, è dotata di quattro uscite Display, composte da una DP 2.1, una HDMI 2.0, una USB Type-C e una porta di estensione display M2A per una connettività versatile.
- Processore Intel Panther Lake H da 25 W TDP
- Supporto fino a 128 GB di memoria DDR5 a velocità fino a 6400/7200 MHz
- Uscite Quad Display: 1 DP++, 1 HDMI 2.0, 1 USB Type-C e 1 porta di estensione display M2A (disponibili eDP/LVDS/HDMI/DVI/VGA/DP)
- Diverse opzioni di espansione: 1 PCIe Gen 5 x4, 1 M.2 M Key (NVMe), 1 M.2 B Key con slot SIM (4G/5G), 1 M.2 E Key (WIFI/BT) e 1 M.2 A Key per espansione display e USB
- Supporto I/O avanzato: fino a 3 porte LAN Intel 2.5GbE, 2 COM, 4 USB 3.2 Gen 2 Type-A, 1 USB Type-C (che supporta DP alt/USB3 Gen 2/PD 15W), 5 header USB 2.0, 2 porte SATA 3.0 e uscita audio L/R da 3W
- Supporto di gestione migliorato con tecnologie EXT-OOB, RJ45 interno opzionale, CNVi e vPro
- Ciclo di vita previsto di 10 anni per le CPU fino al primo trimestre del 2036, in base alla roadmap di Intel
La scheda offre una moltitudine di opzioni I/O, tra cui tre porte LAN Intel 2.5GbE, due porte COM, quattro porte USB 3.2 Gen 2 Type-A, una USB Type-C, cinque connettori USB 2.0 e due porte SATA III, oltre a funzionalità audio. Supporta inoltre EXT-OOB e connettività RJ45 interna opzionale, garantendo flessibilità ed estensibilità per esigenze future.

Al momento, DFI non ha divulgato dettagli su prezzi o disponibilità, poiché il prodotto è attualmente elencato in stato “Preliminare”.Tuttavia, poiché Intel mira ad aumentare la produzione di Panther Lake, possiamo prevedere un lancio a fine quarto trimestre del 2025 o inizio primo trimestre del 2026. Con l’evoluzione della tecnologia, questa scheda madre diventerà probabilmente un componente fondamentale in diverse applicazioni, tra cui laptop, Mini PC e dispositivi portatili. In particolare, Panther Lake non è previsto per piattaforme desktop fai da te; il prossimo aggiornamento previsto sarà invece la serie Nova Lake-S, la cui uscita si vocifera per la seconda metà del 2026.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento a queste fonti: @x86deadandback e Momomo_US.
Lascia un commento