Preoccupazioni su Siri segnalate dagli utenti che testano iOS 26.4

Preoccupazioni su Siri segnalate dagli utenti che testano iOS 26.4

La posizione di Apple nel panorama dell’intelligenza artificiale: sfide future

Nel 2025, Apple rimane una potenza nel mondo della tecnologia, mantenendo il suo status di marchio di maggior valore. Tuttavia, l’azienda si trova ad affrontare sfide significative nel settore dell’intelligenza artificiale (IA), trovandosi in svantaggio rispetto a concorrenti come Google e OpenAI. Le conseguenze interne di questo ritardo sembrano essere più pressanti di qualsiasi ramificazione esterna.

Preoccupazioni sulle prestazioni di Siri nel prossimo aggiornamento iOS

Secondo un recente rapporto di Mark Gurman di Bloomberg, gli utenti che stanno testando il prossimo aggiornamento iOS 26.4 hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo alle prestazioni dell’interfaccia Siri aggiornata. Sebbene i dettagli di queste preoccupazioni rimangano riservati, il feedback indica che lo sviluppo potrebbe non essere in linea con i tempi previsti.

Cronologia dei miglioramenti

Con l’uscita di iOS 26.4 prevista tra circa sei mesi, Apple ha il tempo di risolvere questi problemi, ma è degno di nota che sia passato più di un anno dall’annuncio di una versione migliorata di Siri. Questa nuova versione era stata pubblicizzata per introdurre innovazioni come il contesto personale e interazioni a schermo migliorate, funzionalità di cui Siri ha disperatamente bisogno per competere.

Forte dipendenza da ChatGPT e pressioni competitive

Nel frattempo, Apple si è affidata alla tecnologia ChatGPT di OpenAI per gestire alcune funzionalità di intelligenza artificiale. Aggiungendo un tocco di novità, Elon Musk ha commentato pubblicamente questi sviluppi. Sono circolate speculazioni su una Siri riprogettata con funzionalità simili a ChatGPT, sebbene le aspettative siano state ampiamente soddisfatte con ritardi, soprattutto perché alla WWDC di quest’anno, dove ha debuttato iOS 26, non sono stati rivelati aggiornamenti importanti.

Prestazioni comparative dell’IA

I modelli di intelligenza artificiale proprietari di Apple non solo hanno faticato, ma sono stati anche oscurati dai concorrenti. Si prevede che il prossimo aggiornamento iOS 26.4 introdurrà una versione migliorata di Siri nella primavera del 2026, una tempistica che sta mettendo ulteriormente sotto pressione il gigante della tecnologia.

Potenziali collaborazioni e soluzioni esterne

Mentre Apple si trova ad affrontare le critiche di Google per le carenze del suo sistema di intelligenza artificiale, alcune fonti interne suggeriscono che l’azienda potrebbe cercare di integrare Gemini AI nella versione rinnovata di Siri. Inoltre, sta valutando soluzioni di partner esterni, tra cui OpenAI e Anthropic, per migliorare le capacità del suo assistente vocale.

Cambiamenti interni che influenzano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

Le difficoltà di Apple nel settore dell’intelligenza artificiale sono aggravate dalle recenti dimissioni di personaggi di spicco, tra cui quella di Ke Yang, che ha lasciato Apple poche settimane dopo essere stato nominato a capo dell’ambiziosa iniziativa di intelligenza artificiale simile a un chatbot. Ex responsabile del team Answers, Knowledge and Information (AKI), la sua uscita solleva preoccupazioni sulla direzione e la continuità dei progetti di intelligenza artificiale di Apple.

Impatto sulle vendite di iPhone e sulle prospettive future

Nonostante queste difficoltà, Gurman osserva che la performance di Apple nelle vendite di iPhone 17 rimane stabile per il momento. Inoltre, si prevede che l’azienda aumenterà la produzione dell’intera serie iPhone 17, inclusi i modelli standard, Pro e Pro Max. Mentre l’azienda si prepara alla conference call sui risultati del quarto trimestre 2025, prevista per fine mese, potrebbero emergere ulteriori spunti sulle sue strategie future.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *