
PassMark segnala un calo delle prestazioni medie della CPU per i PC Windows nel 2025
PassMark, un nome affidabile nel software di benchmarking, ha recentemente svelato statistiche interessanti sullo stato delle prestazioni dei PC Windows per l’anno 2025. A differenza di UserBenchmark, PassMark ha evidenziato un notevole calo nei trend delle prestazioni medie della CPU. Questa scoperta è stata condivisa tramite l’handle X ufficiale dell’azienda, sollevando domande sulle cause sottostanti.
Tendenze di performance inaspettate
La rivelazione del calo delle prestazioni della CPU ha lasciato PassMark perplesso, poiché tale tendenza non ha precedenti. Questo cambiamento può essere attribuito a diversi fattori, come la transizione da Windows 10 a Windows 11, che potrebbe potenzialmente portare a prestazioni ridotte. Un’altra teoria suggerisce che l’afflusso di bloatware nei sistemi più recenti potrebbe contribuire a questa flessione.
Quindi è inaspettato. Le prestazioni medie della CPU nel 2025 stanno calando. Forse è la prima volta nella storia? Perché, non lo sappiamo…Forse le persone acquistano hardware più economico o macchine a bassa potenza (elettrica)? Forse bloatware di merda? Forse Win11 contro Win10? https://t.co/WLhmTtHV81 pic.twitter.com/AkaoJ1zB9j
— PassMark Software (@PassMarkInc) 10 febbraio 2025
Metodologia alla base delle metriche
Per fornire un contesto a queste cifre, PassMark spiega come ricava le proprie metriche dai punteggi baseline di PerformanceTest forniti dagli utenti. Il loro grafico, che mostra le prestazioni anno su anno, incorpora migliaia di risultati di benchmark aggiornati ogni due settimane. Questi dati includono gli invii dalle versioni di PerformanceTest dalla 5 alla 11, con l’edizione V8, la prima a raccogliere le prestazioni single-thread, rilasciata nel 2012.
Questo grafico che mostra le prestazioni anno su anno è composto da migliaia di risultati di benchmark di PerformanceTest e viene aggiornato ogni due settimane (ovvero ogni due settimane).Il grafico è composto da dati da PerformanceTest V5 a V11. PerformanceTest V8 (rilasciato nel 2012) è stata la prima versione a raccogliere le prestazioni single thread.
..Questo grafico conta le linee di base che ci sono state inviate durante questo periodo di tempo ed è quindi rappresentativo delle CPU testate durante questo periodo.
Windows 10 contro Windows 11
Storicamente, Windows 10 ha spesso superato le prestazioni del suo successore. Alla luce delle tendenze recenti, PassMark ha anche esaminato le differenze di prestazioni tra le versioni 24H2 e 23H2 di Windows 11 per valutare i progressi di Microsoft nell’ottimizzazione del proprio sistema operativo.
Informazioni sul conteggio dei core
Analizzando più a fondo i dati, PassMark ha osservato che la maggior parte degli utenti si attiene a CPU con otto core o meno, mostrando scarso interesse nell’aggiornare a processori con un numero maggiore di core. Questa tendenza è rimasta invariata dal 2020.
Sembra che le persone non stiano passando a CPU con un numero di core più elevato. La percentuale di persone con più di 8 core è la stessa oggi rispetto al 2020.pic.twitter.com/DY9rgoobl1
— PassMark Software (@PassMarkInc) 12 febbraio 2025
Valutazione delle tendenze nei giochi e nei software
Vale la pena notare che molti giochi moderni non sono ottimizzati per utilizzare più di 16 thread di processore, il che riduce l’urgenza per gli utenti di passare a CPU con un numero di core maggiore. Inoltre, la crescente tendenza al gaming ad alta risoluzione ha spostato il ruolo della CPU nei colli di bottiglia delle prestazioni. Molte applicazioni ora si basano pesantemente sull’accelerazione hardware GPU, riducendo ulteriormente la necessità di conteggi di core più elevati nelle CPU.
In conclusione, i dati presentati da PassMark sul calo inaspettato delle prestazioni della CPU nel 2025 sollevano importanti interrogativi sul futuro della compatibilità hardware e software dei PC. Mentre gli utenti esplorano queste tendenze, dovranno considerare in che modo il sistema operativo e le scelte hardware influiscono sulle prestazioni.
Lascia un commento