PlayStation sviluppa tecnologie per i personaggi potenziate dall’intelligenza artificiale per PS5 con overhead minimo

PlayStation sviluppa tecnologie per i personaggi potenziate dall’intelligenza artificiale per PS5 con overhead minimo

Sony si avventura nel gaming potenziato dall’intelligenza artificiale con i personaggi PlayStation

Recenti rivelazioni indicano che Sony sta esplorando versioni innovative basate sull’intelligenza artificiale dei suoi popolari personaggi PlayStation, con l’obiettivo di creare esperienze interattive che rispondano ai giocatori tramite comandi vocali. Un video dimostrativo trapelato ha suscitato notevole interesse nella comunità dei videogiocatori.

Il filmato, inizialmente condiviso con The Verge da una fonte anonima prima della sua rimozione da YouTube, presenta un’incarnazione potenziata dall’intelligenza artificiale di Aloy, la protagonista della serie Horizon. Nel video, Aloy interagisce con i giocatori utilizzando dialoghi sintetizzati ed espressioni facciali, sia in un ambiente demo controllato che perfettamente integrato con il gameplay di Horizon Forbidden West. Questa dimostrazione è stata presentata da Sharwin Raghoebardajal, direttore dell’ingegneria del software presso Sony Interactive Entertainment (SIE).

Il cuore di questa tecnologia rivoluzionaria è costruito su Whisper di OpenAI per un riconoscimento vocale preciso e sfrutta modelli AI avanzati come GPT-4 e Llama 3 per facilitare la conversazione. Inoltre, il sistema proprietario Emotional Voice Synthesis di Sony e la tecnologia Mockingbird, responsabile dell’animazione audio-facciale, arricchiscono ulteriormente l’esperienza interattiva.

Potenziale per l’integrazione della console

Sebbene l’iterazione AI di Aloy sia stata progettata principalmente per scopi interni, la possibilità della sua integrazione nelle future console di gioco è promettente. Componenti significativi della tecnologia sono in grado di funzionare direttamente sulla PlayStation 5 con richieste di elaborazione minime. Sebbene la recente anteprima non delinei chiaramente l’intero ambito di applicazioni, suggerisce fortemente un impatto trasformativo sulle future esperienze di gioco, in particolare mentre si intensificano le discussioni sulla PlayStation 6 che abbraccia la tecnologia AI.

Tendenze del settore: investimenti in intelligenza artificiale da parte dei principali attori

L’esplorazione dell’IA nel gaming da parte di Sony riflette una tendenza più ampia tra i principali produttori di console. Di recente, Microsoft ha introdotto il suo modello Muse AI, progettato per generare contenuti di gioco. Si prevede che questa innovazione aiuterà gli sviluppatori, soprattutto durante le fasi iniziali della progettazione del gioco, sebbene permanga scetticismo su quanto questo strumento sarà alla fine utile, dato il panorama in evoluzione dell’industria del gaming.

Con il progredire del settore, innovazioni come queste hanno il potenziale di ridefinire il rapporto tra i giocatori e i loro personaggi preferiti, promettendo un futuro di gioco più coinvolgente e interattivo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *