
L’ultima console portatile di Nintendo, Switch 2, è alimentata dall’avanzato chip Tegra di NVIDIA, che le è valso il titolo di processore più sofisticato nel gaming portatile. Tuttavia, un esame approfondito rivela diverse carenze che potrebbero deludere alcuni utenti. In particolare, la qualità del display del dispositivo è deludente. Inoltre, quando si tratta di eseguire attività CPU impegnative, anche un system-on-chip (SoC) meno potente come il Tensor G2 di Google, presente nel Pixel 7a, può superare le prestazioni di Switch 2 in giochi come Minecraft.
Confronto delle prestazioni: Switch 2 contro gli smartphone di punta
Un test condotto dall’utente X @tofu_mkw ha evidenziato le differenze prestazionali tra quattro dispositivi: Pixel 7a, Switch originale, Switch 2 e un laptop con specifiche medie. Ogni dispositivo è stato sottoposto alle stesse impostazioni grafiche, concentrandosi specificamente sulle prestazioni durante una simulazione di esplosione in Minecraft. I risultati sono stati sorprendenti: mentre l’Intel Core i7-1165G7 del laptop ha gestito il carico senza problemi, Switch 2 ha faticato sotto pressione.
Il test ha dimostrato come le attività ad alta intensità di CPU possano mettere a dura prova i dispositivi portatili.È interessante notare che il Tensor G2, pur essendo di una generazione più vecchio e criticato al momento del suo lancio per non essere competitivo in modo efficace, è riuscito a superare Switch 2 in termini di prestazioni della CPU. Questo solleva interrogativi sulle decisioni di Nintendo in merito alle capacità di elaborazione del suo nuovo hardware. Al contrario, la GPU di Switch 2 è effettivamente migliorata significativamente, offrendo prestazioni migliori in titoli graficamente impegnativi come Batman: Arkham Knight, precedentemente criticato come un porting scadente sulla Switch originale.
Li ho seriamente confrontati tutti con le stesse impostazioni #Switch2 #Minecrafthttps ://t.co/hh7Gp6Kij3 pic.twitter.com/dUJR7AofWr
— Tofu tofoooo! (@tofu_mkw) 7 giugno 2025
Le scelte di Nintendo in termini di design sembrano mirate a ottimizzare l’efficienza energetica di Switch 2. Tuttavia, sembra che questa attenzione sia andata a discapito di significative capacità prestazionali. Sebbene la console possa offrire prestazioni ammirevoli in scenari di gioco generici, i limiti dimostrati della CPU evidenziano che potrebbe non essere la scelta ideale per tutte le esperienze di gioco, in particolare quelle che richiedono una potenza di elaborazione elevata.
Per ulteriori approfondimenti, visita la fonte @tofu_mkw.
Lascia un commento