
Probabilmente hai sentito l’espressione “vedere la foresta per gli alberi”, ma hai mai pensato a come identificare le piante legnose nella tua fattoria in Grow a Garden ? Questo gioco ti invita a coltivare il leggendario fagiolo magico di Jack e a viaggiare verso l’incantevole Terra dei Giganti tra le nuvole. Per farlo, occasionalmente dovrai raccogliere risorse specifiche note come “Piante Legnose” per nutrire il fagiolo magico. Tuttavia, determinare cosa si qualifica come una pianta legnosa può essere un po’ sconcertante.
È importante notare che aspettare semplicemente che gli altri diano il loro contributo non sarà sufficiente. Per poter scalare il fagiolo magico, è necessario partecipare alla sua crescita almeno sette volte. Questo significa impegnarsi attivamente per garantire che la propria crescita venga riconosciuta.
Le piante legnose rappresentano una categoria di piante che possono aiutare a coltivare il fagiolo magico di Jack, e spesso lasciano i giocatori perplessi. Per chiarire meglio le idee, ecco una panoramica completa delle piante legnose che puoi utilizzare in ” Coltiva un giardino”.
Un elenco completo delle piante legnose in Grow a Garden
Piante legnose |
---|
|
Fortunatamente, la pianta più comune, la Mela, è facile da trovare, il che la rende una scelta ideale per i nuovi giocatori. Questo frutto cresce a un ritmo relativamente veloce, permettendoti di accumulare diverse scorte di Mele prima che il fagiolo appassisca o che altri giocatori ottengano i punti necessari per la sua crescita.
Quindi, cosa ti spinge a contribuire con altre piante oltre alle Mele? La risposta sta nel meccanismo di punteggio: più rara è la pianta, maggiori sono i punti guadagnati per l’avanzamento del fagiolo magico. Questo approccio è particolarmente utile se vuoi far crescere il fagiolo magico in modo indipendente o semplicemente vuoi raggiungere la cima più rapidamente. Da giocatore esperto, il tuo appezzamento potrebbe anche essere troppo distanziato per ospitare l’umile Mela, spingendoti verso scelte di piante più esotiche.
Lascia un commento