
Atlus si è affermata saldamente come uno studio leader nel settore dei videogiochi, rinomato per una gamma impressionante di titoli. Dalla creazione della leggendaria serie Shin Megami Tensei alla pubblicazione di amati giochi narrativi come 13 Sentinels: Aegis Rim, il loro portfolio la dice lunga sulla loro creatività e influenza.
Molti giocatori riconoscono Atlus principalmente per il franchise di Persona, mentre un pubblico crescente ha recentemente esplorato la loro offerta con Metaphor: Refantazio. Questo titolo si distingue come uno dei successi più notevoli di Atlus.
Da appassionato giocatore con un’ampia esperienza di gioco su tutti i titoli moderni della serie Persona, incluso il prossimo titolo in uscita nel 2024, ho elaborato un confronto completo tra i titoli Persona e Metaphor: Refantazio. In questa analisi, valuterò vari aspetti di entrambi i giochi e determinerò quale ne emergerà vincitore.
10 Direzione artistica
Metafora: Rianimazione

La grafica vibrante e coinvolgente della serie Persona affascina senza dubbio molti giocatori. Tuttavia, se paragonata alla straordinaria direzione artistica di Metaphor: Refantazio, risulta carente. Traendo ispirazione da artisti rinascimentali come Hieronymus Bosch, il design di nemici e boss esalta l’estetica generale del gioco.
La straordinaria costruzione del mondo di Euchronia, ambientata in Metaphor, viene spesso trascurata. I giocatori rimarranno incantati dai panorami mozzafiato e alcuni dungeon, come il Tempio del Drago nell’arco narrativo dell’Isola di Virga, incutono rispetto per la loro imponente architettura.
9 Progettazione del dungeon
Persona

Quando si considera la progettazione dei dungeon, il confronto richiede un’attenta riflessione. Mentre Metaphor: Refantazio offre una storia principale intricata e dungeon secondari, i palazzi di Persona 5 Royal dimostrano una creatività e un’unicità straordinarie. Ogni palazzo presenta una struttura unica nel suo genere, ricca di enigmi complessi, che li elevano al di sopra della qualità dei dungeon di Metaphor.
8 Colonna sonora
Cravatta
Nel regno delle colonne sonore, le splendide composizioni di Shoji Meguro impreziosiscono sia la serie Persona che Metaphor. Ogni traccia è un capolavoro, che alimenta le correnti emotive dei giochi.
La colonna sonora di Metaphor: Refantazio si integra perfettamente con il tema fantasy del gioco, dalla deliziosa melodia del brano di Virga Island agli iconici temi di battaglia di ispirazione buddista.È tuttavia fondamentale rendere omaggio alle elettrizzanti tracce della serie Persona, che hanno conquistato i fan grazie alle potenti voci di artisti come Lyn Inaizumi e Lotus Juice.
7 membri del partito
Metafora: Rianimazione

Questa sezione potrebbe accendere qualche dibattito, ma credo fermamente che i personaggi di Metaphor: Refantazio siano tra i più sviluppati in assoluto in un JRPG. Pur nutrendo una profonda ammirazione per i personaggi di Persona, inclusi i Ladri Fantasma e la Squadra Investigativa di Inaba, alcuni retroscena lasciano più a desiderare rispetto alle intricate trame narrative di Metaphor.
La coerenza e la profondità dello sviluppo dei personaggi in Metaphor ne rafforzano la forza narrativa, e perfino le interazioni sociali, o “Seguaci”, si distinguono come ben realizzate rispetto alle loro controparti in Persona.
6. Narrazione
Cravatta
Un’altra attrattiva emerge in questo ambito, poiché entrambi i franchise eccellono nella creazione narrativa. Atlus è abile nel creare trame ricche che approfondiscono la profondità dei personaggi e il coinvolgimento emotivo, favorendo un profondo legame tra i fan e i giochi.
Metaphor: Refantazio, d’altra parte, presenta una narrazione avvincente che esplora temi complessi come la diversità tribale, i pregiudizi e le lotte politiche, offrendo un’esperienza fantasy completamente immersiva. Entrambi i titoli brillano per la loro capacità narrativa, creando mondi che catturano i giocatori con la loro profondità.
5 Sistema di combattimento
Cravatta
In termini di meccaniche di combattimento, il sistema Press Turn di Metaphor introduce efficacemente strategia e difficoltà, in linea con l’altrettanto apprezzato sistema One More della serie Persona.Persona 5 Royal mette in mostra il meglio di quest’ultimo, con innovazioni come i Baton Pass e meccaniche raffinate che offrono un’esperienza a turni avvincente.
Sebbene la discendenza di Metaphor dalla serie Shin Megami Tensei ne migliori la flessibilità in combattimento, la personalizzazione intuitiva tramite Archetipi si rivela gratificante, offrendo un’esperienza semplificata senza eccessivo grinding.
4 Persone contro Archetipi
Metafora: Rianimazione

Avendo dedicato innumerevoli ore all’ottimizzazione delle Persona nei vari titoli della serie, trovo che il sistema degli Archetipi di Metaphor offra una personalizzazione stimolante. La possibilità di cambiare Archetipi incoraggia un gameplay creativo e riduce la fatica associata al salire di livello.
Questo sistema fornisce stili di gioco distintivi per i personaggi, richiamando gli amati sistemi di mansioni di titoli come Final Fantasy XII.
3 Calendario Vita
Metafora: Rianimazione

Mentre la serie Persona integra meccaniche sociali nel suo gameplay, Metaphor: Refantazio eleva questo sistema con un formato di progressione aperto. I giocatori possono coltivare relazioni sociali, sviluppare statistiche ed esplorare liberamente missioni secondarie e dungeon, offrendo una piacevole pausa dalla rigida timeline spesso presentata nei giochi di Persona.
Questa flessibilità garantisce ai giocatori un’esperienza più coinvolgente, consentendo un’esplorazione più ampia che va oltre il semplice rafforzamento dei legami sociali.
2 Ritmo
Metafora: Rianimazione

Il ritmo è un aspetto soggettivo; tuttavia, la mia esperienza con la serie Persona rivela una tendenza al ritmo irregolare. I giocatori potrebbero completare rapidamente i dungeon principali per poi ritrovarsi a dover affrontare lunghi periodi di simulazione sociale, il che può risultare noioso.
Al contrario, la mia partita a Metaphor è stata più costantemente coinvolgente, fatta eccezione per una breve pausa durante il Tempio del Drago, dove lo sviluppo del personaggio e la profondità narrativa hanno compensato.
1 vincitore
Metafora: Rianimazione

In conclusione, Metaphor: Refantazio emerge come il chiaro vincitore, un titolo appropriato considerando la trama intricata del gioco e lo sviluppo dei personaggi, che lo rendono la mia scelta per il gioco dell’anno 2024.
Sebbene entrambe le serie offrano esperienze JRPG stellari, Metaphor supera i titoli Persona per la sua narrazione sfaccettata e la sua creazione di un mondo avvincente, lasciando un’impressione indelebile.
Lascia un commento