
Per molto tempo ho creduto che l’utilizzo di software antivirus di terze parti fosse un requisito essenziale per la sicurezza informatica. Oscillavo tra l’abbonamento a pagamento e l’accontentarmi di versioni gratuite, sempre alla ricerca della soluzione antivirus ideale. Sebbene questi programmi offrissero una certa protezione, i loro frequenti pop-up, le notifiche incessanti e le scansioni che riducevano le prestazioni mi causavano frustrazione. Oltre a ciò, spesso mi imponevano prodotti aggiuntivi di cui non avevo bisogno.
Alla fine ho deciso di smettere di affidarmi a soluzioni antivirus di terze parti: ecco come le funzionalità di Windows Security mi hanno fatto cambiare idea.
La sicurezza di Windows supera le aspettative
No, davvero, lo fa!

Il momento cruciale per me è arrivato con il lancio di Windows 11, che ha apportato miglioramenti sostanziali a Windows Security, precedentemente noto come Windows Defender. Un tempo criticato per le sue capacità limitate e la sua inefficienza, Windows Security ha subito una trasformazione, evolvendosi in un sofisticato strumento di sicurezza informatica che ora compete efficacemente con le opzioni antivirus premium.
Ecco come gli sforzi di Microsoft hanno dato i loro frutti:
- Integrazione perfetta con l’ecosistema Windows.
- Monitoraggio continuo in background delle minacce tramite protezione in tempo reale.
- Funzionalità basate sul cloud che si adattano alle più recenti minacce alla sicurezza.
- Gli aggiornamenti automatici tramite Windows Update garantiscono l’accesso alla protezione più recente.

Uno degli aspetti che mi ha colpito di più è la semplicità: non ci sono continui tentativi di upselling per prodotti non necessari.
Windows Security è molto più di una semplice soluzione antivirus: offre una moltitudine di funzionalità per proteggersi da diverse minacce digitali. Analizziamo alcuni degli strumenti essenziali che offre.
Difesa dal ransomware
Non lasciare che il ransomware tenga in ostaggio i tuoi dati
La funzionalità di Accesso Controllato alle Cartelle crea una barriera contro le applicazioni non autorizzate che cercano di modificare o accedere ai file importanti, proteggendo dagli attacchi ransomware. Attivare e personalizzare questa funzionalità è semplice e richiede solo pochi clic.
Per attivarla, è sufficiente cercare Protezione Ransomware nella barra di ricerca di Windows. Il primo risultato ti indirizzerà alla finestra Sicurezza di Windows corrispondente, dove potrai monitorare le applicazioni bloccate e modificare le autorizzazioni per i software attendibili.
Filtro SmartScreen
Stai alla larga dai siti web sospetti
Portando la sicurezza a un livello superiore, Windows Security include il filtro SmartScreen, che funge da meccanismo anti-phishing. Ti avvisa dei siti web noti per attività dannose, utilizzando un database basato su cloud costantemente aggiornato per migliorare la sicurezza della tua navigazione.
Per abilitarla, avvia Sicurezza di Windows tramite la barra di ricerca, vai a Controllo app e browser e, in Protezione basata sulla reputazione, trova Impostazioni di protezione basata sulla reputazione. Assicurati che la funzionalità SmartScreen per Microsoft Edge sia attivata.
Protezione antimanomissione
Garantisci la protezione anche offline

La protezione antimanomissione rappresenta un livello di sicurezza fondamentale. Se qualcuno accede al tuo dispositivo, gli impedisce di modificare impostazioni di sicurezza critiche come il rilevamento di malware o la protezione dalle minacce.
Attivando questa funzionalità, mantieni il controllo completo come unico amministratore. Anche se scarichi inavvertitamente malware o clicchi su link di phishing, le tue impostazioni di sicurezza rimarranno intatte.

Per verificare che sia attivo, cerca “Protezione antimanomissione” nella barra di ricerca di Windows. Scorri fino in fondo alla pagina delle impostazioni per attivare o disattivare la protezione antimanomissione.
Firewall e protezione di rete
Affidati a un firewall robusto
Infatti, Windows Security include non solo misure antivirus, ma anche un firewall integrato rinforzato. Questa funzionalità è particolarmente importante quando ci si connette a reti pubbliche, poiché filtra il traffico di rete per garantire che solo dati legittimi entrino o escano dal dispositivo.È anche possibile regolare le impostazioni del firewall in base al livello di protezione desiderato.
- Per accedere a Windows Firewall, apri Sicurezza di Windows dalla barra di ricerca.
- Passare alla scheda Firewall e protezione di rete che si trova sul lato sinistro della finestra.
- Fare clic su Rete pubblica e modificare le impostazioni in modo analogo per Rete privata.
- Assicurati che Microsoft Defender Firewall sia abilitato. Quindi, nella parte inferiore della finestra, seleziona la casella Blocca tutte le connessioni in ingresso, comprese quelle provenienti dalle applicazioni consentite.
Questo passaggio è particolarmente importante quando si utilizzano reti pubbliche, dove il rischio di minacce informatiche è maggiore rispetto alle reti private.
Crittografia dei dati
Proteggi i tuoi dati in modo sicuro
La crittografia è un elemento chiave per proteggere i tuoi dati e le tue risorse digitali, oltre a proteggere la tua connessione Internet. In Sicurezza di Windows, puoi definire come crittografare il tuo dispositivo, proteggendolo dai furti online e offline.
Per accedere alle impostazioni di crittografia del dispositivo, apri Sicurezza di Windows, fai clic sulla scheda Sicurezza dispositivo e, in basso, sotto Crittografia dati, fai clic su Gestisci crittografia dispositivo. Abilita l’ opzione Crittografia dispositivo per garantire che il tuo dispositivo sia protetto da accessi non autorizzati.
Utilizzo delle funzionalità di sicurezza disponibili
Non è necessario abbonarsi a un servizio antivirus mensile per mantenere la protezione da malware e spyware. Windows Security è progettato in modo ottimale per proteggere i tuoi dispositivi Windows, soprattutto quando ne sfrutti appieno il potenziale!
Lascia un commento