Perché il prossimo ciclo di super aggiornamenti dell’iPhone di Apple è inevitabile: 2 fatti chiave

Perché il prossimo ciclo di super aggiornamenti dell’iPhone di Apple è inevitabile: 2 fatti chiave

Si sta preparando un’attesa per un importante ciclo di aggiornamento tra gli utenti di iPhone di Apple, trainata principalmente da due interessanti osservazioni dell’analista di CLSA Bhavtosh Vajpayee. Queste analisi evidenziano l’invecchiamento della base utenti iPhone e la conseguente motivazione a passare a dispositivi più moderni.

Fatto n.1: circa 150 milioni di iPhone non possono essere aggiornati

Una parte significativa della base utenti Apple (circa 150 milioni di iPhone in tutto il mondo) non è attualmente compatibile con l’ultima versione di iOS, nota come iOS 26. In particolare, modelli come iPhone XS e XR non supportano questo aggiornamento, lasciando circa il 10% degli utenti iPhone senza accesso alle ultime funzionalità e ai miglioramenti offerti da Apple.

In media, questi dispositivi hanno circa 6, 5 ​​anni, il che indica un divario significativo nel progresso tecnologico e rafforza la probabilità di un ciclo di aggiornamento imminente.

Fatto n.2: circa 975 milioni di iPhone non hanno accesso all’intelligence di Apple

Elenco dei requisiti dei dispositivi per i prodotti Apple, tra cui iPhone 15 Pro, iPhone 16, iPad mini A17 Pro, Mac M1 e Apple Vision Pro.
Compatibilità dei dispositivi Apple Intelligence

L’innovativa piattaforma di intelligenza artificiale di Apple, nota come Apple Intelligence, è attualmente disponibile esclusivamente su iPhone 15 Pro e sui modelli successivi. Questa limitazione significa che circa il 65% degli iPhone esistenti, ovvero ben 975 milioni di dispositivi, non è attualmente in grado di utilizzare queste funzionalità di intelligenza artificiale avanzate. Questa stima include le vendite previste per la prossima gamma di iPhone 17.

Se escludiamo le vendite previste, circa il 78% dell’intera base di utenti iPhone, pari a circa 1, 17 miliardi di unità, non avrebbe accesso a queste funzioni intelligenti, il che evidenzia una notevole opportunità di aggiornamenti.

2026: un anno cruciale per Apple

Considerati questi fattori, sembra che il 2026 possa segnare un momento cruciale per Apple, dando potenzialmente il via al tanto atteso ciclo di aggiornamenti. Secondo quanto riferito, l’azienda si sta preparando a presentare un’impressionante gamma di sei diversi modelli di iPhone il prossimo anno, tra cui l’iPhone 17e, l’iPhone 18 standard, varianti come Air, Pro e Pro Max e un rivoluzionario iPhone pieghevole.

Nelle discussioni recenti, è stato notato che Apple punta a un aumento del 10% nelle spedizioni di smartphone entro il 2026, con l’obiettivo di capitalizzare sulla domanda prevista generata dall’introduzione del suo nuovo modello pieghevole.

Per dare un po’ di contesto, Apple ha registrato la spedizione di 232 milioni di iPhone nel 2024. Inoltre, IDC prevede una crescita del 4% delle spedizioni per il 2025, portando il totale previsto a circa 241 milioni di unità. Puntando a un aumento del 10% rispetto ai dati del 2025, si ipotizza un obiettivo di spedizione approssimativo di 265 milioni di unità per l’anno successivo.

Oltre agli aggiornamenti hardware, si vocifera anche che Apple stia sviluppando degli occhiali intelligenti con intelligenza artificiale, pensati per competere con l’attuale predominio di Meta in questo settore. Il debutto di questi occhiali è previsto per il 2026, arricchendo ulteriormente l’ecosistema Apple.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *