 
						Dal 2012, Microsoft ha gradualmente abbandonato il Pannello di controllo, promuovendo l’app Impostazioni come suo sostituto. Tuttavia, nonostante oltre dieci anni di transizione, il Pannello di controllo rimane una parte indispensabile dell’ecosistema Windows.
Numerose funzioni critiche per il sistema sono ancora esclusive del Pannello di controllo. Se Microsoft lo eliminasse completamente, funzionalità essenziali come i punti di ripristino, le impostazioni avanzate di risparmio energia, la Cronologia file, le configurazioni del Controllo dell’account utente e l’utilità di gestione del disco scomparirebbero. Nonostante gli sforzi per ridurre al minimo la visibilità del Pannello di controllo, la sua presenza è fondamentale per le prestazioni ottimali dei computer Windows.
Ripristino configurazione di sistema
Crea, configura e ripristina punti

È passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che ho fatto affidamento su un punto di ripristino, eppure Ripristino configurazione di sistema rimane una funzionalità cruciale in Windows 11 per una buona ragione. Per chi non lo sapesse, Ripristino configurazione di sistema fa parte delle impostazioni di Protezione del sistema e consente a Windows di creare un’istantanea della configurazione del sistema prima di modifiche significative. Questa funzionalità si rivela preziosa per la risoluzione dei problemi: in caso di problemi, gli utenti possono ripristinare il sistema a uno stato precedente in cui funzionava correttamente.
Tuttavia, a causa delle limitazioni di archiviazione, la Protezione del Sistema non è attivata per impostazione predefinita. Gli utenti dovranno attivarla manualmente e, cosa fondamentale, la gestione dei Punti di Ripristino richiede l’accesso al Pannello di Controllo, anche negli ambienti informatici odierni.
Pur mantenendo un solido sistema di backup sui miei computer Windows, attivo comunque Ripristino configurazione di sistema come precauzione essenziale. Fornisce una soluzione rapida per i problemi relativi alle impostazioni di sistema, eliminando la necessità di un macchinoso ripristino dell’immagine di sistema completa.
Cronologia dei file
Salva copie di backup dei tuoi file man mano che cambiano

Prima che Microsoft si concentrasse su OneDrive come soluzione standard per il backup su cloud, Cronologia file fungeva da metodo principale per il controllo delle versioni dei file locali. Questo strumento consente agli utenti di eseguire automaticamente il backup delle versioni dei propri file man mano che vengono modificati, rendendo possibile il ripristino in caso di perdita o danneggiamento.È ancora possibile accedere a Cronologia file tramite il Pannello di controllo, accedendo a Sistema e sicurezza → Cronologia file.
In Windows 11, è importante notare che Cronologia file è limitata al backup di file da posizioni specifiche come Raccolte, Desktop, Contatti e Preferiti. Per includere altre cartelle, gli utenti devono aggiungerle manualmente alla Raccolta.
Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di scegliere le posizioni di backup, determinare la frequenza di creazione delle versioni e stabilire la durata di conservazione di tali backup. Sebbene non sia la soluzione di backup più sofisticata disponibile, Cronologia File offre comunque un valore aggiunto, soprattutto per chi non dispone di una soluzione di backup file dedicata come FreeFileSync.
Impostazioni di controllo dell’account utente
Occasionalmente usato, ma comunque molto importante

Windows utilizza il Controllo dell’account utente (UAC) per proteggere il PC da modifiche non autorizzate, avvisando gli utenti tramite messaggi quando le applicazioni tentano di avviarsi con privilegi amministrativi o di accedere a directory di sistema riservate. Per impostazione predefinita, l’UAC è configurato per avvisare gli utenti quando vengono tentate modifiche; tuttavia, consente diversi livelli di regolazione, inclusa la completa disattivazione dei messaggi.
Per modificare queste impostazioni, gli utenti devono andare su Pannello di controllo → Sistema e sicurezza e selezionare Modifica impostazioni Controllo account utente. Nella finestra delle impostazioni UAC, gli utenti possono modificare la frequenza delle notifiche utilizzando un semplice cursore.
Sebbene la maggior parte degli utenti non abbia bisogno di modificare queste configurazioni, sviluppatori e utenti avanzati spesso modificano i livelli di UAC durante il test di nuovi software o l’implementazione di strumenti specifici. Sfortunatamente, l’app Impostazioni non offre lo stesso livello di controllo, rafforzando la necessità del Pannello di controllo.
Impostazioni di sistema avanzate
Avvio multiplo, riavvio del sistema, profili utente e opzioni di prestazioni
La scheda Avanzate nelle Proprietà del Sistema è ancora una delle impostazioni di configurazione più complete di Windows, accessibile solo tramite il Pannello di Controllo. Qui, gli utenti possono migliorare le prestazioni del sistema modificando gli effetti visivi e le opzioni di memoria, il che è particolarmente utile per ottimizzare i computer più datati, disattivando animazioni e funzioni di trasparenza non necessarie.
Quest’area contiene anche impostazioni critiche per la gestione dei profili utente, essenziali per gli amministratori IT, che consentono loro di risolvere profili danneggiati o di supervisionare i profili mobili negli ambienti aziendali. Le opzioni di avvio e ripristino consentono agli utenti di personalizzare la risposta di Windows ai guasti di sistema, incluse le impostazioni per il riavvio automatico o le configurazioni di dump della memoria.
In particolare, per sviluppatori e utenti esperti, questa sezione è il luogo in cui è possibile modificare le variabili d’ambiente, dati essenziali che le applicazioni utilizzano per individuare directory cruciali e determinarne il comportamento. Senza l’accesso a queste impostazioni nel Pannello di controllo, molti programmi di sviluppo e applicazioni aziendali non funzionerebbero in modo efficace.
Gestore dispositivi
Risoluzione dei problemi hardware e dei driver

Gestione dispositivi potrebbe non far parte della tua routine quotidiana, ma è insostituibile quando si verificano problemi hardware. Questo componente del Pannello di controllo fornisce un controllo completo su tutti i componenti hardware, dalle schede grafiche alle connessioni USB.
Che si tratti di risolvere problemi di driver o di modificare le impostazioni di risparmio energetico per dispositivi specifici, Gestione Dispositivi rimane fondamentale per una risoluzione dei problemi efficace. In caso di malfunzionamento di un dispositivo, consente agli utenti di aggiornare i driver, ripristinare versioni precedenti o disinstallare completamente l’hardware difettoso. Sebbene l’app Impostazioni fornisca informazioni di base sul dispositivo, non può eguagliare il controllo dettagliato offerto da Gestione Dispositivi in termini di configurazione hardware e supervisione dei driver.
Crittografia unità BitLocker
La crittografia BitLocker completa necessita ancora del pannello di controllo

L’app Impostazioni di Windows 11 include una funzionalità di crittografia del dispositivo abilitata per impostazione predefinita sui nuovi PC registrati con un account Microsoft, ma non si tratta della funzionalità completa di BitLocker disponibile nelle edizioni Pro, Education o Enterprise.
L’interfaccia di gestione completa di BitLocker, che consente agli utenti di crittografare unità rimovibili, selezionare metodi di crittografia ed eseguire il backup delle chiavi di ripristino in diverse posizioni, è ancora disponibile nel Pannello di controllo. Per gli utenti che necessitano di crittografare unità USB, modificare metodi di autenticazione o gestire le impostazioni TPM, è necessario tornare alla sezione Crittografia unità BitLocker del Pannello di controllo.
Per le aziende e gli individui attenti alla sicurezza, queste funzionalità avanzate di BitLocker non sono semplici miglioramenti; sono risorse di sicurezza essenziali che una versione semplificata nell’app Impostazioni non può sostituire.
Il pannello di controllo non scomparirà tanto presto
Nonostante i continui messaggi di Microsoft sulla graduale eliminazione del Pannello di controllo a favore dell’app Impostazioni, molte funzionalità essenziali devono ancora essere migrate. Dopo oltre un decennio di tentativi di renderlo obsoleto, il Pannello di controllo persiste perché Windows non può funzionare efficacemente senza di esso.
Personalmente, preferisco l’app Impostazioni per le attività di routine; offre un’interfaccia più pulita e moderna, più facile da navigare. Tuttavia, è probabile che il vecchio Pannello di controllo rimanga in uso nel prossimo futuro, a causa del suo ruolo fondamentale in troppe funzionalità di Windows, utilità aziendali e responsabilità di amministrazione di sistema. Finché Microsoft non integrerà con successo queste opzioni avanzate nell’app Impostazioni senza sacrificare la compatibilità con decenni di software, continueremo a fare affidamento sulla familiare icona del Pannello di controllo.
 
		   
		   
		   
		  
Lascia un commento